Vai al contenuto

RESINE 3D NYLON LIKE


Messaggi raccomandati

Buon giorno a tutti , ho una buona esperienza di stampa 3D a filamento per il quale ho 5 macchine di diversi formati e di diversi brand, mi sono avvicinato alla stampa a resina nel 2022 per un lavoro commissionato da un Cliente, un piccolo serbatoio dell'olio replicato in 70 pz, per macchina da cucire stampato in resina ABS LIKE trasparente (lavoro che ha avuto esito positivo con piena soddisfazione del Cliente).

Ora però mi debbo cimentare con un altra piccola sfida per il  quale mi occorrerebbe qualche consiglio da chi abbia già sperimentato/usato le cosiddette resine NYLON LIKE o PA LYKE cioè resine che una volta polimerizzate dovrebbero avere una consistenza simile al nylon (uno SHORE dai 70 agli 80D) , ovvero mantenere una certa elasticità. Il modello che debbo realizzare è una testata di un cilindro pneumatico, ne ho gia realizzate un paio (anteriore e posteriore del cilindro) per campionatura che hanno resistito al collaudo della pressione ma hanno ceduto in corrispondenza del tirante ovvero il bullone che le fissa al cilindro, per spiegarmi meglio queste testate vengono assicurate al cilindro con un fissaggio "a flangia" tramite 4 bulloni M6 che quando vengono serrati fanno crepare il bordo attorno al foro. La domanda che rivolgo a qualche esperto di resine è : io mi sono attenuto ai tempi di esposizione di targa della resina in relazione alla mia stampante (2,6" su ELEGOO MARS 2PRO) ed il pezzo è risultato molto rigido e fragile,è possibile che con tempi inferiori di esposizione il pezzo rimanga maggiormente elastico ?

Grazie.  

Modificato da Marco B.
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Marco B. ha scritto:

Cliente, un piccolo serbatoio dell'olio replicato in 70 pz, per macchina da cucire stampato in resina ABS LIKE trasparente (lavoro che ha avuto esito positivo con piena soddisfazione del Cliente).

prima cosa complimenti, so bene quanto possa essere difficile una cosa del genere anche usando stampanti professionali, farlo con successo usando stampanti hobbystiche non è da tutti.

4 ore fa, Marco B. ha scritto:

La domanda che rivolgo a qualche esperto di resine è : io mi sono attenuto ai tempi di esposizione di targa della resina in relazione alla mia stampante (2,6" su ELEGOO MARS 2PRO) ed il pezzo è risultato molto rigido e fragile,è possibile che con tempi inferiori di esposizione il pezzo rimanga maggiormente elastico ?

la risposta è ni, deviare dal protocollo puo' modificare leggermente le qualita' della resina a tuo piacimento ma da questo a "fare una scienza della deviazione dal protocollo" la storia è lunga e travagliata, devi anche capire come invecchia la resina che stai usando se devi sensibilmente dal protocollo. il mio consiglio è chiedere al produttore della resina, se non è una resina da 50 euro super cinese saranno interessati a cercare di aiutarti in questo senso, se è una resina da 50 euro super cinese fai prima a lasciar stare\provare da solo.

nel post processo dovrebbe essere indicato il tempo di uv e con quale tipo di "forno", puoi verificare l'eventuale differenza di potenza tra il tuo forno e quello indicato nel protocollo.

in fatto di stampa puoi diminuire l'esposizione di 0,5sec e partire da li, in molti casi ridurre anche di 1,5s non comporta problemi dimensionali.

non è che stai usando una resina per post processing in ambiente controllato? se il tuo problema è l'aria spendi sti 300 euro per un bombolone di azoto 😅

 

p.s. scusa ma non resisto, la stampa a resina è tipo 5 volte piu' costosa della sls...stampare in nylon sls e poi rivenderla a loro è la soluzione migliore per tutti...

 

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

@FoNzY sul fatto che la stampa sls possa essere più economica hai ragione, ho gia fatto fare gli stessi pezzi ad un service di stampa on line molto prestigioso e quotato ma i pezzi prodotti (in PA12) che comunque costano il giusto, richiedono purtroppo una post lavorazione importante, a causa di tolleranze dimensionali dichiarate di +/- 0,3 mm, tolleranza che in certi casi come il mio sono inaccettabili. Per farti un esempio riferendomi alla testata anteriore del cilindro pneumatico il foro dello stelo da 20mm è risultato essere 19,7mm ed ha richiesto una operazione di passaggio al tornio prima con punta e poi con allesatore (e per fortuna che il tornio io ce l'ho in casa).

Con la precisione di una resina stabile è bastato un passaggio veloce a mano con allesatore.

Per questo motivo mi piacerebbe sapere se con il giusto procedimento e/o la giusta resina (meno rigida e quindi meno fragile) potrei raggiungere i risultati che mi servono.

In merito alla resina che ho utilizzato in effetti si tratta di una resina da 46 euro/l (andava fatto un test iniziale), tengo a dire che non avrei problemi a spendere anche il triplo per raggiungere il mio obbiettivo e magari anche ad acquistare una macchina più prestante.

A questo punto approfitto per farti una domanda, secondo la tua esperienza una resina con queste caratteristiche esiste ? Perchè quando guardi i dati tecnici sembrano tutte perfette.

Grazie comunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Marco B. ha scritto:

che comunque costano il giusto, richiedono purtroppo una post lavorazione importante

Perché usano la MJF? Se ho capito bene di chi stai parlando,

i preventivatori automatici fanno figo... ma i disegni tecnici di piu' 😅

fornire disegni  tecnici, richiedere misurazioni dei fori,decidere orientamento di stampa etc..soprattutto su produzioni in serie son cose normali in questo settore ma non tutti lo fanno...

comunque la storia dei 3decimi non mi convince, se vuoi senza impegno possiamo parlarne perche' o tu o loro non vi siete capiti.

1 ora fa, Marco B. ha scritto:

Per questo motivo mi piacerebbe sapere se con il giusto procedimento e/o la giusta resina (meno rigida e quindi meno fragile) potrei raggiungere i risultati che mi servono.

Senza cambiare tecnologia forse, ma se cambi tecnologia sicuramente sì.

Se ti affidi a un service che dispone di vere stampanti a resina, otterrai il risultato che cerchi, l'incognite è il prezzo che potrebbe essere fuori budget. non so che "pezzi" tenti di realizzare, quindi non posso dirti per certo che qualcosa di adatto esiste ma al 99% esiste.

Rimanendo nell'ambito delle stampanti hobbistiche, per 140 euro/kg, ti consiglierei di provare una delle resine Liqcreate. Se queste non funzionano, dovrai abbandonare l'idea di utilizzare una stampante domestica e rivolgerti a un service.

cambiare stampante significa parlare di macchine che costano intorno agli 80.000 euro, mentre un service serio per la stampa 3d a resina utilizza stampanti a resina da 250.000 euro, non so' la dimensione di questo appalto ma le cifre diventano folli alla velocita' della luce come vedi.

1 ora fa, Marco B. ha scritto:

Perchè quando guardi i dati tecnici sembrano tutte perfette.

purtroppo è vero, nella fascia consumer nessuno fa test, è tutto un copia incolla della stessa roba...le tabelle tecniche son tutte finte.

 

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, FoNzY ha scritto:

 

comunque la storia dei 3decimi non mi convince, se vuoi senza impegno possiamo parlarne perche' o tu o loro non vi siete capiti.

Parlo di weerg fatti realezzare 2 campioni in PA12 (loro hanno le MJF della HP ) scelto il profilo con finitura top, arrivati pezzi con le quote come descritto sopra , li ho chiamati per capire (certo non per criticare) e la risposta e stata quella dei 3 decimi di tolleranza. Il PA12 in sinterizzazione è stata una indicazione del Cliente, sono io che gli ho proposto di provare con la stampa a resina 

 

2 ore fa, FoNzY ha scritto:

Rimanendo nell'ambito delle stampanti hobbistiche, per 140 euro/kg, ti consiglierei di provare una delle resine Liqcreate. 

 

La LIQCREATE ....ok , una prova la faccio

 

2 ore fa, FoNzY ha scritto:

cambiare stampante significa parlare di macchine che costano intorno agli 80.000 euro, mentre un service serio per la stampa 3d a resina utilizza stampanti a resina da 250.000 euro, non so' la dimensione di questo appalto ma le cifre diventano folli alla velocita' della luce come vedi.

I miei committenti sono per lo più piccoli artigiani da 50 pezzi alla volta, come lo sono io , la mia macchina più costosa (FDM) è una da 8000 e rotti euro, quindi non posso certo pensare di competere con i services di stampa con macchine a resina daylight, semplicemente ho da sempre cercato di fare l'eccezione e qualche volta ci sono riuscito. 

Comunque la prova LIQCREATE la faccio , poi ti aggiorno.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Marco B. ha scritto:

li ho chiamati per capire (certo non per criticare) e la risposta e stata quella dei 3 decimi di tolleranza

forse sono 3 decimi nel caso peggiore, ma dire "la tolleranza media è questa" è una comoda scusa, c'è un modo per ridurre  la tolleranza a 0,05\0,1

comunque fammi sapere con liqcreate, sono ssicuramente le rersine piu' premium  che puoi mettere su una anycubic

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, FoNzY ha scritto:

forse sono 3 decimi nel caso peggiore, ma dire "la tolleranza media è questa" è una comoda scusa, c'è un modo per ridurre  la tolleranza a 0,05\0,1

comunque fammi sapere con liqcreate, sono ssicuramente le rersine piu' premium  che puoi mettere su una anycubic

Ho l'account su 3DJake

 e di resine nere (colore da richiesta cliente) LIQCREATE  c'è questa ma ha uno shore D60 che mi sembra poco

https://www.3djake.it/liqcreate/tough-x   

Quindi ho optato per questa della PHROZEN (speriamo in bene) con SHORE D72

https://www.3djake.it/phrozen/onyx-impact-plus

Poi vediamo, la prima costa 167 euro/l, la seconda costa 139 euro/l

Considera che per le prove che ho fatto invece ho usato questa della SUNLU

https://www.amazon.it/dp/B09RWN496V?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=

Provo ed aggiorno il forum.

Ciao

 

Modificato da Marco B.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)
4 ore fa, FoNzY ha scritto:

@Marco B.

mi è capitato questo video su you tube: Cilindro pneumatico

Grazie , come tutte le sperimentazioni oltre i soliti "schemi" è senz'altro interessante.

Io da sempre sono per il.... "cogli spunti da esperti ma ragiona con la tua testa e prova a spingerti oltre". Ecco perchè ho provato a stampare le testate di questo cilindro (un prototipo del mio Cliente) con la resina. In passato lo stesso Cliente si è servito di modelli stampati in SLS ma le problematiche sono sempre state la tolleranza (che richiedeva di conseguenza una post lavorazione al tornio e/o fresa) e le superfici poco liscie che non garantiscono la perfetta aderesnza delle guarnizioni di tenuta.

Il fatto curioso è che quelle testate che ho stampato con la misera resina sunlu nylon like, hanno retto ad una pressione di collaudo di 32 bar, il punto debole (cerchiato in rosso) è stato in fase di assemblaggio del cilindro quando è stato serrato il bullone di fissaggio. Per portare a termine il collaudo ci si è serviti di una rondella larga per trattenere comunque la testata contro al cilindro. E' evidente che la rigidità/fragilità residua ha fatto crepare il materiale a causa della forza raggiunta dal bullone M6.

Probabilmente se avessi eseguito io l'assemblaggio del cilindro, non avrei fatto crepare la testata ma per il montaggio in azienda le cose devono essere a "prova di mulo". 

La mia ipotesi è stata appunto, se riesco ad avere un materiale che accetta una certa flessione, riesco nel mio intento.

Lunedi dovrebbe arrivare la resina Onyx Impact Plus di PHROZEN, il tentativo lo faccio subito.

Ciao

Testata anteriore.jpg

Modificato da Marco B.
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...