GreenDwarf Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Buongiorno, sono Andrea faccio il manutentore meccanico e mi sono avvicinato alla stampa 3D perché pensavo di poter realizzare qualcosa da vendere per arrotondare lo stipendio. Ormai lo scopo di lucro è passato quasi in secondo piano perché non ho ancora trovato l'idea giusta, ma forse un domani arriverà. Nel mentre mi stavo documentando il più possibile, anche per capire come investire al meglio le mie finanze. Parlando con un conoscente mi ha proposto di acquistare a un prezzo simbolico la sua anet A8 in kit ancora imballata, che non ha mai montato per mancanza di tempo. Montata nei ritagli di tempo che famiglia/lavoro mi concedono alla prima stampa dopo 2 "strati" l'estrusore si ferma. Il driver del motore sembra fallato, quindi ordino una skr mini e3 v3 più display (che mi deve ancora arrivare) e nel mentre aspetto che arrivi dalla Cina sto studiando come programmare marlin. Speri di poter apprendere da voi e magari contribuire nel mio piccolo. A presto! 1 Cita
eaman Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Ti sei preso una bella briga per cominciare, considerando che puoi comprare delle stampanti moderne e funzionanti con ~160e. Comunque se hai voglia di imparare e' una buona cosa, a quel punti ti consiglierei di partire direttamente con Klipper e lasciar stare Marlin. Cita
GreenDwarf Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 Cercando in rete tutto cio che tratta dell' Anet A8 sono cose datate, quindi ignoravo l'esistenza di Klipper, ora me lo studio! Grazie per la dritta! Comunque nella mia ignoranza ho pensato che bene o male le cartesianoe si assomigliano un po' tutte, per quello che ho visto montandola ha delle pecche, ma tutte risolvibili... Con 25€ ho preso dalla Cina le rotelle per regolare il pittore, le molle, il piatto magnetico della creality, la prolunga per la micro sd, i cuscinetti in plastica per le guide lineari, i mosfet (che forse ora non mi serviranno più) E a lavoro mi so o già tagliato dei profili quadri in ferro 40x40x2mm per rifare tutto il telaio! Contando anche la scheda che son stato costretto a prendere, avrei potuto avere di meglio secondo te con una stampante da 140€? Se poi mi intrippo seriamente magari prenderò una coreXY e questa la converto a mini CNC magari investendo ancora qualcosa in guide lineari e motori! Cita
eaman Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Se ti puo' essere utile avevo fatto una mini guida per upgradare le vecchie bedslingers: https://print.piffa.net/ Il fatto e' che la A8 se non sbaglio ha il telaio in plexiglass: a) non puoi spingerlo piu' di tanto, b) in ogni caso dopo un po' di uso comincera' a mollarci. Quindi ok magari "migliorala" ma non cercare di spingerla piu' di tanto perche' le accorci la vita. Il 16/06/2024 at 22:47, GreenDwarf ha scritto: Contando anche la scheda che son stato costretto a prendere, avrei potuto avere di meglio secondo te con una stampante da 140€? Expand Guarda, e' un discorso che non vorrei diventasse antipatico, se te hai un "legame affettivo" o ti sei messo in testa di lavorarci sopra e' un progetto come tanti altri e ci sara' molto da imparare. Dal punto di vista economico: se te l'hanno regalata ok, ma per 140e proprio no. Con 160e oggi compri nuova questa: https://www.sovol3d.com/products/sovol-sv06-best-budget-3d-printer-for-beginner?variant=47245979910453 che e' un progetto simile ma e' moderna (anno scorso), ha tutto il software e le parti in STEP, la puoi far andare con Klipper a 250mm/s. Per uno che e' disposto a lavorararci sopra puoi prendere delle refurbished da 60-100e che "sono moderne": https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printers/products/pre-owned-neptune-4 , io ne ho 2 di quelle, pagate 60 e 80e. Il 16/06/2024 at 22:47, GreenDwarf ha scritto: Se poi mi intrippo seriamente magari prenderò una coreXY e questa la converto a mini CNC magari investendo ancora qualcosa in guide lineari e motori! Expand Eh ma c'hai il telaio in plexyglass, magari potresti farci una taglio laser ma sarebbe troppo piccola, meglio comprare 4 profili di alluminio da 1 metro o ancora una volta un kit gia' pronto a 100e: https://www.twotrees3dofficial.com/collections/clearance/products/copy-of-twotrees-tts-25-2-5w-diode-laser-engraver Cita
GreenDwarf Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 Il 16/06/2024 at 23:53, eaman ha scritto: Eh ma c'hai il telaio in plexyglass, magari potresti farci una taglio laser ma sarebbe troppo piccola Expand Ti sei perso la parte i cui dicevo che ho già il ferro pronto per rifare tutto il telaio... con i profili quadri in ferro a parte che peserà un po' sicuramente sarà anche bella rigida! Più simile a un cnc che a una stampante 3D Il 16/06/2024 at 23:53, eaman ha scritto: Guarda, e' un discorso che non vorrei diventasse antipatico, se te hai un "legame affettivo" Expand No no, non c'è rischio, l'ho pagata 50€ e non l'ho mai vista superare i 3 layer della banche Il 16/06/2024 at 23:53, eaman ha scritto: Se ti puo' essere utile avevo fatto una mini guida per upgradare le vecchie bedslingers: https://print.piffa.net/ Expand Tanta roba questa guida! Grazie 1000! Il 15/06/2024 at 13:17, eaman ha scritto: Comunque se hai voglia di imparare e' una buona cosa, a quel punti ti consiglierei di partire direttamente con Klipper e lasciar stare Marlin. Expand Tornando a questo mi pare di aver capito che mi manca anche un raspberry PI per poterlo fare... ma potrei sbagliarmi! Forse mi conviene aspettare la scheda e caricarci il marlin per iniziare, che mi sembra relativamente facile da sistemare con i config dedicati. Poi una volta che l'ho usata un po' mi finisco il telaio la trasformerò nella bestia che ho in mente! Cita
eaman Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Il 17/06/2024 at 11:18, GreenDwarf ha scritto: Ti sei perso la parte i cui dicevo che ho già il ferro pronto per rifare tutto il telaio... con i profili quadri in ferro a parte che peserà un po' sicuramente sarà anche bella rigida! Più simile a un cnc che a una stampante 3D Expand Ah pensavo che tu volessi mettere dei fazzoletti in metallo, rileggo e vedo che parli di tubi: eh si quelli reggono. Ma a quel punto fai un qubo per una corexy, non vale mica la pena fare una cartesiana. Oddio se hai ferro in abbondanza ed e' per far pratica magari sei comodo a copiare quella che hai, pero' poi bisogna guardare com'e' la meccanica e l'elettronica. Il 17/06/2024 at 11:18, GreenDwarf ha scritto: No no, non c'è rischio, l'ho pagata 50€ Expand Ok 50e va bene 🙂 Il 17/06/2024 at 11:18, GreenDwarf ha scritto: Tornando a questo mi pare di aver capito che mi manca anche un raspberry PI per poterlo fare... ma potrei sbagliarmi! Expand Per Klipper ti serve un host Linux, qualunque cosa va bene, puoi anche usare il tup pc, una macchina virtuale, un NAS, un telefono... Come form factor molti usano una SBC tipo rpi che e' giusto abbastanza potente per far andare qualche stampante. Il 17/06/2024 at 11:18, GreenDwarf ha scritto: Forse mi conviene aspettare la scheda e caricarci il marlin per iniziare, che mi sembra relativamente facile da sistemare con i config dedicati. Expand Se e' per curiosita' e voglia di imparare: 2 firmware sono meglio di uno solo. Puoi cominciare anche adesso comunque, non ti serve la scheda per cominciare a compilare il firmware. Cita
GreenDwarf Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 Il 17/06/2024 at 14:58, eaman ha scritto: Ma a quel punto fai un qubo per una corexy, non vale mica la pena fare una cartesiana. Oddio se hai ferro in abbondanza ed e' per far pratica magari sei comodo a copiare quella che hai, pero' poi bisogna guardare com'e' la meccanica e l'elettronica. Expand Si, ferro ne ho in abbondanza ma per una corexy credo che mi manchi una marea di roba, a questa mi basta rifare la struttura! Eventualmente in futuro pensavo di prendere una creality k1c o una Bamboolab, ma potrei anche valutare di costruirla se riesco a risparmiare e fare di meglio! Il 17/06/2024 at 14:58, eaman ha scritto: Per Klipper ti serve un host Linux, qualunque cosa va bene, puoi anche usare il tup pc, una macchina virtuale, un NAS, un telefono... Come form factor molti usano una SBC tipo rpi che e' giusto abbastanza potente per far andare qualche stampante. Expand Marlin mi è sembrato subito intuitivo, alla fine una base di programmazione in c/c++ la ho... anche se son 20 anni che non vedevo niente! Non ho trovato guide dettagliate e quel poco che ho visto mi ha un po' scoraggiato Il 17/06/2024 at 14:58, eaman ha scritto: Se e' per curiosita' e voglia di imparare: 2 firmware sono meglio di uno solo. Puoi cominciare anche adesso comunque, non ti serve la scheda per cominciare a compilare il firmware. Expand Si infatti mi sto documentando per farlo... ma ho visto che alcuni dicono che basta prendere il config originale dal sito marlin e sostituire la scheda, la lingua è il display... altri dicono di averci messo un pomeriggio e di averlo fatto passare tutto... bah sono un po' confuso! Cita
eaman Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Il 17/06/2024 at 16:29, GreenDwarf ha scritto: Si, ferro ne ho in abbondanza ma per una corexy credo che mi manchi una marea di roba, a questa mi basta rifare la struttura! Eventualmente in futuro pensavo di prendere una creality k1c o una Bamboolab, ma potrei anche valutare di costruirla se riesco a risparmiare e fare di meglio! Expand Dipende da che competenze hai e se vuoi imparare: se ti pigli una Bambu e' una macchina completamente chiusa, una K1 e' un po' modificabile, poi ci sono vie di mezzo tipo dalla SV06, la SV08, fino ad arrivare alle Voron / Ratrig in base al prezzo. Cioe' puoi costruire di meglio di una Bambu se vuoi, oppure prendere una macchina "media" tipo una SV08 e modificarla per quello che ti serve senza spendere 2k e metterci 1 anno. Ma per risparmiare: compra refurbished e falle andare a bomba con 30e 😛 Il 17/06/2024 at 16:29, GreenDwarf ha scritto: Marlin mi è sembrato subito intuitivo, alla fine una base di programmazione in c/c++ la ho... anche se son 20 anni che non vedevo niente! Non ho trovato guide dettagliate e quel poco che ho visto mi ha un po' scoraggiato Expand Marlin e' piu' vecchio ed e' meno performante, e' una briga da tenere insieme dato che a ogni modifica devi ricompilare e ri uploadare e sostanzialmente resettare tutta la baracca. Ma se non devi andare al limite funziona, quando non si inchioda senza che si capisca perche'... Il 17/06/2024 at 16:29, GreenDwarf ha scritto: bah sono un po' confuso! Expand Be' cerca un tutorial per marlin visual code autobuild e comincia a preparare l'ultima release patchata per la scheda che hai. Per Klipper se non hai Linux installato fai una macchina virtuale e cerca klipper kiauh install Cita
GreenDwarf Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 (aggiornato) Caspita ma sei un pozzo della conoscenza in questo campo! Penso che tu mi abbia già aiutato molto, ora provo a cavarmela un po' da solo! Grazie mille! Ho visto la tua discussione e i tuoi acquisti sulle refurbished, ed effettivamente forse mi conveniva tentare la fortuna! Le mie competenze sono molto buone solo per la parte meccanica, anche se lavoro come manutentore su delle linee che lavorano rotoli d'acciaio da 25t, ho una buona manualità, so leggere disegni meccanici pneumatici e oleodinamici, so usare tutti gli strumenti di misura di precisione, spero di poter ricambiare un giorno il supporto che mi stai dando! A presto! Modificato 17 Giugno 2024 da GreenDwarf Errore di battitura 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.