eaman Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 L'accelerometro non serve durante la stampa, se scolleghi la scheda di controllo devi commentarla in printer.cfg. Puoi lasciarlo anche sempre su. 1 Cita
apprendista Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 15:29, eaman ha scritto: L'accelerometro non serve durante la stampa, se scolleghi la scheda di controllo devi commentarla in printer.cfg. Puoi lasciarlo anche sempre su. Expand Se stacco i fili dal pizero2w e non commento mi darà errore ? Cita
dnasini Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 14:39, apprendista ha scritto: l'accelerometro dopo i test deve essere scollegato giusto? Expand io ho l'accelerometro come parte integrante della schedina piggyback del canbus quindi non lo "scollego" mai. Non mi sono mai posto il problema di usarlo durante la stampa anche xche' nn credo abbia molto senso..... la stampante di per se e' un'entita' piuttosto "statica", nn e' che si appesantisce o alleggerisce durante la stampa. Se va in risonanza ad una certa frequenza, a meno che non cambi qualche cosa (piatto, hotend, cinghie....) lei continuera' a comportansi nello stesso modo. 2 Cita
eaman Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 15:56, apprendista ha scritto: Se stacco i fili dal pizero2w e non commento mi darà errore ? Expand Ah devi provare, in teoria potrebbe funzionare. Il 04/10/2024 at 16:32, dnasini ha scritto: Non mi sono mai posto il problema di usarlo durante la stampa anche xche' nn credo abbia molto senso..... la stampante di per se e' un'entita' piuttosto "statica", nn e' che si appesantisce o alleggerisce durante la stampa. Se va in risonanza ad una certa frequenza, a meno che non cambi qualche cosa (piatto, hotend, cinghie....) lei continuera' a comportansi nello stesso modo. Expand Be in realta' al variare dell'altezza della stampa cambia sia la cinematica che le masse e le oscillazioni (su una bed slinger), ma non e' che avere l'accelerometro montato cambi qualcosa. Serve fare piu' letture di IS alle varie altezze. 2 Cita
apprendista Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 17:11, eaman ha scritto: Ah devi provare, in teoria potrebbe funzionare. Be in realta' al variare dell'altezza della stampa cambia sia la cinematica che le masse e le oscillazioni (su una bed slinger), ma non e' che avere l'accelerometro montato cambi qualcosa. Serve fare piu' letture di IS alle varie altezze. Expand E come si fanno più letture IS a varie altezze ? IS cosa è ? Il 04/10/2024 at 18:41, apprendista ha scritto: E come si fanno più letture IS a varie altezze ? IS cosa è ? Expand Imput shaper ? Cita
eaman Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 IS = input shaper. Al momento non c'e' un metodo standard per implementare multiple letture, so che lo fa la nuova Elegoo Giga ad esempio. 1 Cita
apprendista Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 A metà stampa il patatrac, colpa della scheda madre 3.2.7 ? O cosa ? Cita
dnasini Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 21:23, apprendista ha scritto: colpa della scheda madre 3.2.7 Expand non credo il problema sia sulla MB, con Klipper la MB nn deve fare altro che eseguire i comandi per pilotare gli assi e poco altro. Se gestisci le stampe dal pzero e' possibile che sia li il collo di bottiglia. Il raspi in generale e' sensibile ai cali di tensione e alle alte temperature, verifica che sia ben raffreddato e che l'alimentatore sia adeguato (es se usi un caricatore x cellulare gia' parti male) 2 Cita
eaman Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Magari puo' essere la web cam che e' troppo pesante. 1 Cita
apprendista Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 22:32, dnasini ha scritto: non credo il problema sia sulla MB, con Klipper la MB nn deve fare altro che eseguire i comandi per pilotare gli assi e poco altro. Se gestisci le stampe dal pzero e' possibile che sia li il collo di bottiglia. Il raspi in generale e' sensibile ai cali di tensione e alle alte temperature, verifica che sia ben raffreddato e che l'alimentatore sia adeguato (es se usi un caricatore x cellulare gia' parti male Expand Ho un modulo che va dall'alimentatore da 600w per il Raspberry, ma per fare queste prove lo ho collegato al caricatore da parete per il Raspberry da 3A. Il 04/10/2024 at 23:28, eaman ha scritto: Magari puo' essere la web cam che e' troppo pesante. Expand Per fare i primi test per il adxl345 ho dovuto spegnere la cam per fargli fare i calcoli del test o rimaneva in wait ... Il 04/10/2024 at 22:32, dnasini ha scritto: non credo il problema sia sulla MB, con Klipper la MB nn deve fare altro che eseguire i comandi per pilotare gli assi e poco altro. Se gestisci le stampe dal pzero e' possibile che sia li il collo di bottiglia. Il raspi in generale e' sensibile ai cali di tensione e alle alte temperature, verifica che sia ben raffreddato e che l'alimentatore sia adeguato (es se usi un caricatore x cellulare gia' parti male) Expand Per la scheda ho un ventolone, ma per il Raspberry ho solo il case dissipatore il alluminio quello nero che lo copre tutto, per fare le prove prima di finire il tutto e chiudere tutto Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.