Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 20/10/2024 at 09:55, dnasini ha scritto:

In questo post c'e' di tutto e di piu' e lo comprendo xche quando comperai la mia prima stampente volevo cipollare ogni cosa, quindi comprendo la situazione. Ad ogni modo, per arrivare al punto senza scompensare, concordo con quanto detto da @eaman quando ti dice: "hai un problema di stringing, guardati dei tutorial e risolvi quello prima".

Se nella config attuale hai problemi, se non fissi quelli e cominci a metter mani ad accelerazioni, jerk e velocita', rischi di nn uscirne perche' nn parti da una situazione stabile. In questo campo, se modifichi piu' di un parametro x volta, non hai elementi x capire cosa ha influito su cosa.

sistema lo stringing, scaricati una torre di retrazione, stampala prima variando solo la quantita' di materiale retratto ogni tot layer e poi, individuato la quantita' di materia, fai la stessa operazione ma variando la velocita' per laye mantenendo la quantita' di materiale trovata prima.

Per quanto riguarda lo slicer, io opterei per Orca (che uso anche io) tutta la vita... e' uno slicer in continua evoluzione e derivato da prusa slicer e bambu studio....

Expand  

Il problema e che sono partito da Cura dove ho ben capito come funziona tutto lo Slicer, ma quando ho trovato i valori migliori per la prova della torre di retraction, passando  a quella dei coni stringrava di più e le punte mancavano  di materiale, ma vabbè. Successivamente con gli stessi valori andando a stampare un semplice cubo, a metà stampa non estrudeva più. Visto ció ho messo una gola bimetallica e passato direttamente ad Orca(abbandonando Cura), ma sinceramente non lo comprendo bene come Cura (vorrei fare il tentativo di tornare indietro). Con Orca non ho capito come posso fare per variare i parametri per un tot layer senza utilizzare lo strumento calibrazione. Usando quello, viene sempre tutto completamente stringato e mi fá variare solo la distanza di retraction e non la velocità: quella la cambio di volta in volta sulle impostazioni della stampante 

  Il 20/10/2024 at 10:44, eaman ha scritto:

configurare dei bowden se manco sai come mettere il jerk...

Expand  

In realtà dovrebbe averlo già fatto chi le vende, ma a quanto vedo così non è… A saperlo prima mai e poi mai Ender 3. Mi sono fidato di un caro amico che ci stampa di tutto, ma non ho ben capito come fà se la mia li stà facendo sclerare. Comunque se mi date una mano in qualche modo ve ne sarei grato

Inviato
  Il 20/10/2024 at 11:21, Matteo2888 ha scritto:

In realtà dovrebbe averlo già fatto chi le vende, ma a quanto vedo così non è… A saperlo prima mai e poi mai Ender 3. Mi sono fidato di un caro amico che ci stampa di tutto, ma non ho ben capito come fà se la mia li stà facendo sclerare. Comunque se mi date una mano in qualche modo ve ne sarei grato

Expand  

Ma non voleva essere un'offesa: e' ovvio che uno che inizia non sappia cosa sia il jerk o la retrazione.

Il problema e' che la Ender3 e' una stampante di 5 anni fa che io comprai a 114e: all'epoca ci stava che si dovesse cambiare 3 cose e che di conseguenza poi ci fosse da riconfigurare tutto. Oggi i principianti hanno a disposizione stampanti che sono in gran parte automatiche oltre che costruite meglio.

-----------

Che materiale stampi e quali temperature?

Inviato
  Il 20/10/2024 at 10:08, Matteo2888 ha scritto:

Se solo sapessi come fare, lo farei anche io. Sono neofita e non è affatto semplice

Expand  

siamo stati tutti neofiti, io ho cominciato nel 2018 con la Ender 3

  Il 20/10/2024 at 10:44, eaman ha scritto:

Se vai bene fai bene.

La differenza pero' e' che non solo tu eri capace di farla stampare anche a 60mm/s con 6mm di retrazione, ma hai la macchina aggiornata che quindi va 3 volte piu' veloce ergo la ritrazione e lo stringing sono piu' facili. Senza offesa ma @Matteo2888 invece non sa che pesci pigliare e si ritrova con 30cm di bowden e 500mm/ss di accelerazione con le ventole originali. Ora e' del tutto normale che la macchina faccia fatica e lui non sia nato imparato, per come la vedo io la questione e' che siamo nel 2024 e cosa minchia stai a sclerare per configurare dei bowden se manco sai come mettere il jerk...

L'ultima che avevo in bowden stava anche lei sotto i 2mm di retrazione, in DD in questo momento e' settata a 0.4mm: ti semplifica un tot con lo stringing.

Expand  

e siamo assolutamente d'accordo, io ho sempre sostenuto che prima devi imparare a camminare e poi a correre, in questo caso @Matteo2888 devi andare su youtube sul canale di @Help3d e vedere i loro video per lo stringing ed il flusso ed il thin wall test. Comincia così e solo usando i tutorial di un solo canale, se cerchi alla rifusa troverai chi dice una cosa e chi il contrario. Affidati ad un solo interlocutore altrimenti non ne esci più

  • Like 2
Inviato
  Il 20/10/2024 at 11:44, eaman ha scritto:

' ovvio che uno che inizia non sappia cosa sia il jerk o la retrazione

Expand  

In realtà ho letto molto ed ho ben capito cosa sono entrambi, ma non avevo la più pallida idea che si potessero andare a toccare le accelerazioni senza fare danni.

 

  Il 20/10/2024 at 11:44, eaman ha scritto:

Che materiale stampi e quali temperature?

Expand  

Pla Anycubic basic bianco. Nozzle 200 e bed 50. Se scendo sotto i 200 i layer non aderiscono l'un l'altro. Di temp tower ne ho fatte almeno 2 ed i parametri che sembra avessero il giusto compromesso indicano proprio quella temperatura

  Il 20/10/2024 at 14:26, Killrob ha scritto:

siamo assolutamente d'accordo, io ho sempre sostenuto che prima devi imparare a camminare e poi a correre, in questo caso @Matteo2888 devi andare su youtube sul canale di @Help3d e vedere i loro video per lo stringing ed il flusso ed il thin wall test. Comincia così e solo usando i tutorial di un solo canale, se cerchi alla rifusa troverai chi dice una cosa e chi il contrario. Affidati ad un solo interlocutore altrimenti non ne esci più

Expand  

Lo stò seguendo ed ho guardato mille video, ma dello stringing la soluzione nulla di nulla. A sentirli parlare sembra una cosa da niente, ma non ne vengo fuori

Inviato
  Il 20/10/2024 at 14:26, Killrob ha scritto:

e siamo assolutamente d'accordo, io ho sempre sostenuto che prima devi imparare a camminare e poi a correre,

Expand  

He Killrob e' una bella frase ma mal si applica al problema: se lui corresse un po' non avrebbe problemi di stringing.

E' come imparare ad andare in bici con le ruotine: io non penso che sia educativo stare 3 mesi a imparare ad andare in bici con le ruotine a passo di chihuahua per un adulto. 😛 

Che poi magari finisce che ha un connettore pneumatico sfondato e la velocita' non c'entra una cippa, sai te quanta roba obsoleta o consumata ci puo' essere sua Ender3 usata...

  Il 20/10/2024 at 16:41, Matteo2888 ha scritto:

Pla Anycubic basic bianco. Nozzle 200 e bed 50. Se scendo sotto i 200 i layer non aderiscono l'un l'altro.

Expand  

Magari cerca come fare un PID, 200c non e' esagerato, dovrebbe andare bene.

Ma non e' che hai anche il filamento vecchio / lasciato all'aperto quindi umido?

Inviato (aggiornato)
  Il 20/10/2024 at 20:07, eaman ha scritto:

Ender3 usata

Expand  

Di usato su quella macchina è rimasto solo il telaio ed il dispaly 

 

  Il 20/10/2024 at 20:07, eaman ha scritto:

PID, 200c

Expand  

Lo posso anche fare, ma la temperatura la monitoro con OctoPrint e non vedo mai cali (se qualche volta molto sporadicamente di 0,1 gradi)

 

  Il 20/10/2024 at 20:07, eaman ha scritto:

filamento vecchio / lasciato all'aperto

Expand  

Il filamento l'ho aperto meno di 10 giorni, Ne ho un altro identico ma nero, ed anche questo stesse rogne.

 

  Il 20/10/2024 at 20:07, eaman ha scritto:

se lui corresse

Expand  

Se aumento le velocità, non incorro in errori di stampa dovuti proprio a quest'ultima?

PS Stò impazzendo a compilare Marlin 2.1.2.4 e non ho ben capito come fare a controllare la cinghia dell'asse X con gli hertz: utilizzo il link che mi hai passato, però non ho capito precisamente come fare a farle "suonare"

Modificato da Matteo2888
Inviato
  Il 20/10/2024 at 20:52, Matteo2888 ha scritto:

la temperatura la monitoro con OctoPrint

Expand  

Ma hai una RPI o simile?

Allora installa Klipper e hai risolto meta' dei problemi di tuning.

  Il 20/10/2024 at 20:52, Matteo2888 ha scritto:

Se aumento le velocità, non incorro in errori di stampa dovuti proprio a quest'ultima?

Expand  

Avrai piu' ghosting e per quello si usa input shaping, senza bisogna che stai nei ~1.5k di accelerazione.

  Il 20/10/2024 at 20:52, Matteo2888 ha scritto:

però non ho capito precisamente come fare a farle "suonare"

Expand  

Spingi ad es il piatto in fondo e pizzichi la cinghia come fosse la corda di una chitarra.

 

  Il 20/10/2024 at 20:52, Matteo2888 ha scritto:

PS Stò impazzendo a compilare Marlin 2.1.2.4

Expand  

Ma hai una RPI? Lascia stare Marlin, metti Klipper, questa ad es. e' la mia config: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/

  • Like 2
Inviato
  Il 20/10/2024 at 22:44, eaman ha scritto:

Ma hai una RPI o simile?

Expand  

ho collegato il Pc via cavo e sfrutto la porta Com

 

  Il 20/10/2024 at 22:44, eaman ha scritto:

Spingi ad es il piatto in fondo e pizzichi la cinghia come fosse la corda di una chitarra.

Expand  

Cinghie tensionate a 115 Hz, VRef aumentata a E 1,39V / XYZ 1,16V, Nozzle pulito con ago, Pid Nozzle/Bed appena fatto ed ora mi metto su VisualStudio a vedere se riesco a compilare il FW 2.1.2.4. Ho letto l'articolo di Ellis: è un botto di materiale. Ho preparato i cubi 30x30x3  per capire il miglior flusso.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...