Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera,

sono nuovo del forum e non so se questa è la sezione adatta... 

Io vorrei realizzare delle lampade per lo più in modalità vase mode con layers abbastanza alti, in pla e petg.

Detto ciò ho bisogno di realizzare stampe relativamente veloci e abbastanza resistenti sia meccanicamente che al calore. Ho una sidewinder x1, ho fatto delle prove con nozzle da 0,8 i risultati sono discreti con ma non ottimi. Soprattutto con layers che non mi soddisfano a pieno.

Vorrei comprare un'altra stampante, ma vista la mia inesperienza non vorrei buttare via tempo e soldi per poi ricominciare da capo ed è per questo che mi rivolgo a voi.

Avevo visto che con  Bambulab A1 potrei avrei velocità e semplicità di utilizzo, ma forse l'area di stampa è un po piccola  e non so se con nozzle da 0,8 riuscirei ad arrivare a quello che sto cercando di fare.

Mi rimetto ai vostri preziosi consigli e vi ringrazio!🙏

Vorrei ottenere risultati come questi per intenderci.

Screenshot 2024-11-14 140356.png

Screenshot 2024-11-14 140150.png

Screenshot 2024-11-14 142057.png

Inviato (aggiornato)

Se vuoi spingere un nozzle da 0.8mm o piu' bisogna che selezioni la stampante in base all'hotend, vuoi montare un Dragon HF o un Phateus UHF. Poi fornirgli adeguato raffreddamento. E un Orbiter.

Delle due faresti prima a montarlo sulla tua  Sidewinder piuttosto che una A1 su cui non puoi proprio fare niente di niente, e' una single gear extruder e poi e' una bed slinger.

Comunque, se vuoi scozzare un po' di soldi la stampante pre fatto piu' adatta e' una FLSUN T1 Pro o quella un po' piu' economica da 400e.

Modificato da eaman
  • Like 2
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Prima di tutto grazie eaman per la risposta!

Riprendo in mano questa discussione dopo un po' di tempo perché avevo bisogno di sperimentare e di capire prima di continuare...

Ho comprato delle stampanti:

2 Flsun sr aggiornate con l'ottimo hotend masp hf ed estrusore bondtech, molto valide.

Una bambulab a1 che fa quello che promette, ne più ne meno, ma lo fa bene e senza problemi.

Una qidi ifast che mi fa tribolare e che forse a mio giudizio è migliore come forno per pizza 😁

Una neptune 4 max, diciamo che ci sto lavorando e credo di riuscire ad ottenere qualcosa di buono alla fine...

Arrivo alla nota dolente: la creality cr-10 max. Mi servono anche stampanti per grandi volumi, come questa, ma così com'è ha un flow rate ridicolo e per fare stampe occorrono giorni... Vorrei fare degli upgrade con e3d revo ma sembra che non sia compatibile (o meglio io non riesco) oppure super volcano con estrusore dd, ma non riesco a trovare niente in merito e quindi ho accantonato.

L'unica opzione percorribile sembrerebbe il kit microswiss all metal hotend con direct drive, ci sono le guide direttamente dal sito microswiss e sembrerebbe una cosa fattibile. Tra l'altro ho visto che la bondtech produce anche ugelli mk8 cht 1.4 e addirittura 1.8 che mi consentirebbero spessori e larghezze rilevanti in vase mode. Ovviamente a veloctà molto basse tipo 20 mm/s. Che ne pensate? Vi chiedo preziosi consigli e pareri.

Lato firmware ho scoperto che non è implementata la Thermal runaway protection, questo in stampe lunghe per me è un grossissimo problema... Non mi fido a lasciare la macchina in stampa per 22 ore senza controllo! Mi consigliate klipper? qualcuno ha esperienza con questa stampante o sa indicarmi come aggiornare marlin?

Faccio un appello a qualcuno anche in zona Firenze-Prato-Pistoia che ha voglia di darmi una mano (ovviamente anche sotto compenso) per risolvere alcuni ostacoli che sto incontrando.

Grazie a tutti in anticipo.

 

Inviato

Diciamo che la creality cr-10 max al giorno d'oggi e' un bidone 🙂 , e' una stampante obsoleta come progetto e per farla andare forte c'e' da rifare tutto e funzionera' comunque male perche' una bed slinger col piatto enorme una minchiata di idea!

Comunque se proprio vuoi usarla di certo mettila con Klipper, oggi Marlin e' una perdita di tempo.

Ora se devi stampare super piano e con nozzle molto grandi una bedslinger potrebbe funzionare fin tanto che  vuoi stampare cose molto basse, oppure se non ti frega gran che' della qualita' di stampa sopra i ~15CM perche' inevitabilmente quella sbarella da tutte le parti.

Questo andava detto prima di mettersi a pensare a hot end esotici per poi scoprire che poi la roba grossa non riesci a stamparla.

Non puoi vincere contro la fisica: se vuoi fare cose molto alte (sui 20cm) bisogna che il piatto stia fermo e si muova il resto, quindi una delta o una flying gantry tipo una Voron 2.4  / SV07 se vuoi risparmiare.

Anche perche' voglio poi dire: se stampi roba molto grande sara' poi il caso che la stampante possa andare veloce altrimenti e' un delirio.

trio.thumb.jpg.499fd8b37e1f9b8cd8238a4c570c0843.jpg

https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4

 

  • Like 1
Inviato

Purtroppo mi sono accorto che è un bel carrozzone 🤣

vorrei stampare mooolto piano con layer mooolto alti e visibili con basi ampie (diciamo 30/40 cm). Anche la bambulab è una bed slinger, ma ho stampato oggetti alti 23 cm perfettamente e a velocità abbastanza sostenute.

Non come la tua nel video... a proposito di cosa si tratta? 😁

Inviato
1 ora fa, andreab81 ha scritto:

vorrei stampare mooolto piano con layer mooolto alti e visibili con basi ampie (diciamo 30/40 cm). Anche la bambulab è una bed slinger, ma ho stampato oggetti alti 23 cm perfettamente e a velocità abbastanza sostenute.

Questo e' interessante, se stampi molto piano avrai meno ondeggiamenti, se usi perimetri particolarmente grandi anche questo ridurra' l'influenza degli sbandamenti.

Poi anche stampare con layer widht particolarmente ampie riduce di partenza i dettagli e quindi anche la presenza di artefatti.

Se l'estrusione sballa di un mm/x con una linea di 0.2*0.4mm si nota molto di piu' rispetto a una linea di 1*1.2mm.

> stampato oggetti alti 23 cm perfettamente e a velocità abbastanza sostenute.

Bisogna che guardi la differenza tra la base e i layer piu' alti:

 

1 ora fa, andreab81 ha scritto:

Non come la tua nel video... a proposito di cosa si tratta? 😁

Ah quella e' una vecchia Ender3 che generalmente stampa piu' piano per essere completamente silenziosa anche' perche' a quella velocita' da' ben poca sicurezza e probabilmente si smonterebbe una volta alla settimana.

In genere stampa a ~200mm/s per 8k accel massima, li' fa i 300mm/s (ma in pratica un po' meno per via del flow) con 12k.

Quella stampa vasi a 0.74mm layer widht * 0.2-0.16mm in genere, l'hotend non fa di piu' e pure al PETG non piace andare troppo veloce su quella stampante

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...