Devil3D Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo 4 ore fa, dziobu ha scritto: E che tipo di nylon è? Quale produttore? Ouverture easynylon. Asciugandolo per bene sono riuscito a far stampe utilizzabili, ma forme semplici (niente bridging o overhangs ecc). Le bestemmie piu' grandi sono state riguardo l'adesione al piatto di stampa, prossima volta che lo uso provero' con qualche colla speciifica o cambio marchio e prendero' qualcosa piu' professionale. Cita
dziobu Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 5 minuti fa, Devil3D ha scritto: Ouverture easynylon. E questo l'ho capito male. Credevo che avessi un po di PA+CF/GF. Quando stampo su nylon, uso la colla Scotch (stampo su vetro). Per gli altri XXX+CF/GF e sufficiente qualsiasi, la colla già citata (*1) o qualche specializzato come Dimafix. (*1) La colla può essere fortemente diluita e, una volta applicata sul vetro, dà una superficie inferiore liscia. Cita
Devil3D Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo 16 minuti fa, dziobu ha scritto: E questo l'ho capito male. Credevo che avessi un po di PA+CF/GF. Quando stampo su nylon, uso la colla Scotch (stampo su vetro). Per gli altri XXX+CF/GF e sufficiente qualsiasi, la colla già citata (*1) o qualche specializzato come Dimafix. (*1) La colla può essere fortemente diluita e, una volta applicata sul vetro, dà una superficie inferiore liscia. ABS-CF sono al primo rotolo, ma mi ha dato risultati decisamente milgiori, facilissimo da stampare. Per l'adesione solo piatto PEI o una spruzzata di lacca ma appena un poco, se faccio stampe lunghe tanto per stare al sicuro (ma ho il piatto che ormai e' andato, fosse nuovo magari tiene anche senza niente). Colla diluita per il nylon? Intendi quella in tubetto? Ho provato a usarla una volta ma e' venuto fuori un pasticcio assurdo. Come la spalmi/diluisci? Cita
dziobu Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 2 minuti fa, Devil3D ha scritto: ABS-CF risultati decisamente milgiori, facilissimo da stampare. Da quello che ho stampato tutti materiali con CF/GF sono semplice per stampa. Anche PA12, PA66 o PC. 2 minuti fa, Devil3D ha scritto: Colla diluita per il nylon? Intendi quella in tubetto? Questo: Non so che questo in tubetto e lo stesso. E per diluire - aggiungere l'acqua, miscela, aspetto (12h), miscela, aspetta... 3-4 giorni e pronto. Dopo tutto - si presenta cosi: è denso, ma ora che no problemo per diluire di più. E la versione per utilizzare: Come acqua. Applico con un pennello. Poi riscaldo il tavolo. Al momento non ce l'ho da nessuna parte, quindi non ho modo di mostrarlo. Ma dà una superficie liscia (ci sono segni di bolle, ma non si vedono nei stampe). Se si aspetta che il tavolo si raffreddi dopo la stampa, lo strato rimarrà inalterato; non è necessario lavare il pezzo (e questi lavaggi CF/GF sono pessimi) o aggiungere colla. Vi ricordo che sto stampando su vetro; non ho ancora testato il funzionamento su PEI o altri supporti. 2 Cita
Devil3D Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Da provare sicuramente, sembra semplice ed efficace. Grazie! Cita
Ziki00 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 16 ore fa, dziobu ha scritto: Vi ricordo che sto stampando su vetro Non ti si spaccano i vetri? Cita
dziobu Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Con i materiali technici? No. Nessun problema (e riscaldo fino a 120°C). Ho danneggiato alcuni tavoli di vetro, ma solo a causa del PET-G. 1 Cita
Devil3D Inviato 18 ore fa Autore Inviato 18 ore fa Il 10/03/2025 at 22:26, dziobu ha scritto: Da quello che ho stampato tutti materiali con CF/GF sono semplice per stampa. Anche PA12, PA66 o PC. ....... Vi ricordo che sto stampando su vetro; non ho ancora testato il funzionamento su PEI o altri supporti. Funziona alla grande! Appena finito una stampa in nylon con 4 perimetri, 4 top e 4 bottom layer, infill al 40%. Quindi insomma, mi aspettavo che si staccasse o facesse parecchio warping. Invece perfetta, a piatto freddo provando a staccare i pezzi dal pei, erano ancora ben incollati. Rimane una patina lucida sul pezzo, ma va bene cosi', almeno ho stampato senza problemi. Utilizzato miscela con: 35% alcool, 35% acqua, 20% colla liquida per bambini (la stessa dei tubetti ma liquida/gelatinosa e trasparente). Applicata con un vecchio sprizzono dei profumi. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.