dnasini Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Il 17/03/2025 at 21:36, Devil3D ha scritto: Era piu' che altro per sicurezza, capitasse che un SSR resta bloccato chiuso, ma tanto c'e' anche anche il termofusibile (da 130? 150 gradi? cosa e' meglio? ). L'anno scorso mi sono cimentato anche io con il pad a 220V e mi sono posto le tue stesse domande. Tutto il mio dissidio interiore e' raccontaot in questo post in cui, nelle prime pagine, ho inserito alcuni schemi di riferimento x collegare SSR, alimentaotre e piatto e verso la parte finale come ho installato una fusibile termico in caso di fail dell'SSR. Qui di seguito trovi il materiale che ho acquistato pe ril mio upgrade 1 x pad silicone Ender 5 Plus 220V 1000W 1 x SSR-40DA Fotek (mi bastava un SSR-25DA e non originale ne ho trovati a cariolate ma nn me la sono sentita di "rischiare" e cosi' ho investito su quello groooooosso) 1 x Supporto in metallo x SSR su barra DIN (cosi' mi fa anche da dissipatore per poveracci) 4 x Fusibile termico 250V 15A 125C (contavo di mettere la doppia protezione, sw in Klipper impostando temp max 120C e hw con il fusibile) Io ho basato le mie scelte per SSR e fusibile termico su questi elementi: - SSR: sul mercato si trovano cariolate di prodotti "tarocchi" di marche conosciute. Il rischio e' che i valori di Amperaggio siano falsi e ben al di sotto del valore rportato. Per questo ho sovradimensionato il mio per stare un po piu' tranquillo - Fusibile termico: stesso discorso, per non avere un falso positivo in corrente, ne ho preso uno da 15A anche se 10A o meno sarebbero stati sufficienti. Io stampo max a 100C, ho configurato Klipper per darmi errore se imposto temperature dai 120C in su e ho messo un fusibile che scatta a 125C Dalla terza pagina in poi, ho messo anche le foto dell'all'oggiamento che ho stampato per ospitare il fusibile termico e di come l'ho collegato al pad e al telaio dle piatto. Tieni conto che io sono in fissa con la "capacita'-di-sostituire-le-componenti" e quindi ho messo in piedi tutto quel cinema che vedi. Come altri utenti hanno suggerito, puoi incollare il fusibile con silicone termico e passa la paura (tra le altre cose me lo sono comperato anche io ma e' ancora nella sua bella conferzione intonsa) Cita
Devil3D Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo Il 18/03/2025 at 13:10, Cubo ha scritto: Secondo me è meglio attaccarli al pad e non al letto perché il pad si scalda molto più rapidamente, quindi, se si rompe l' SSR, prima che il piatto di alluminio arrivi a 125° il pad ha già preso fuoco o comunque è già andato molto oltre quella temperatura limite. Non fa una piega come ragionamento. Uno dei miei dubbi era appunto che se il pad si stacca il termofusibile diventa inutile. Ok che ha silicone+adesivo, ma la sfortuna sai com'e'... Il piatto a 12/24volt gia' tanto se scalda, con quello a 220 voglio andare sul sicuro che non si sa mai. Il 19/03/2025 at 14:19, dnasini ha scritto: L'anno scorso mi sono cimentato anche io con il pad a 220V e mi sono posto le tue stesse domande. Tutto il mio dissidio interiore e' raccontaot in questo post ... Tieni conto che io sono in fissa con la "capacita'-di-sostituire-le-componenti" e quindi ho messo in piedi tutto quel cinema che vedi. Stasera leggo con calma, ma sembra che li ci sono tutte le risposte, grazie. SSR, fusibile ecc sicuro prendo tutta roba europea, niente cina, magari son paure inutili ma 600W di piatto a 220 se succede qualcosa e' una bella fiammata. Tanto ormai la voron economica, tanto economica non e' piu', mannaggia a me... 1 Cita
Devil3D Inviato Mercoledì alle 18:39 Autore Inviato Mercoledì alle 18:39 Cosi' tanto anche per ringraziarvi del supporto, torno con una bella notizia. Sto facendo la prima stampa di calibrazione con la voron! Ancora un po di lavoretti da fare (alimentatore "temporaneo" mentre aspetto il suo, filtro aria, cavi per lo schemo ecc), ma la sostanza c'e'. Il piatto in piano da 8mm, il cnc tap e il travel a 300mm/s 4000di accellerazione direi che non sono male. Insomma sono contento! P.S. Chiedo qua tanto per non aprire mille discussioni. Il TPU su cosa lo stampate? Ho letto che sul pei meglio evitare. Ora ho messo del nastro di carta ma non mi piace tanto come soluzione. 3 Cita
Cubo Inviato Giovedì alle 11:35 Inviato Giovedì alle 11:35 16 ore fa, Devil3D ha scritto: Il TPU su cosa lo stampate? Sempre stampato sul pei ruvido. Perché andrebbe evitato ? Si attacca troppo ? Per la mia esperienza si appiccica bene ma non ho mai avuto problemi eccessivi a staccarlo. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.