eaman Inviato Lunedì alle 22:41 Inviato Lunedì alle 22:41 (aggiornato) 38 minuti fa, Giuseppe pan ha scritto: Per modifiche hardware cosa intendi? https://print.piffa.net/ 38 minuti fa, Giuseppe pan ha scritto: Queste "grandi" velocità si possono usare con pla, per gli altri filamenti sono improponibili, vedi tpu ad esempio ma anche petg... PETG si puo' stampare anche a 250, ABS anche di piu'. Resta sempre che poter fare i travel con accelerazione a 10K ti aiuta molto con lo stringing e la retrazione. Certo che se vuoi la massima adesione tra layer e' sempre meglio stampare piano pero' se riesci a stampare almeno a ~180mm/s i perimetri esterni togli la maggior parte dei VFA, che sono un artefatto verticale: https://store.piffa.net/3dprint/pics/vfa/ Il PETG diventa pure opaco quando stampato veloce. Modificato Lunedì alle 22:42 da eaman 2 Cita
Giuseppe pan Inviato Martedì alle 06:51 Autore Inviato Martedì alle 06:51 (aggiornato) Vediamo se ho capito : Hotend, ne ho già messo uno un po' più "efficiente" con gola all metal. Non ho avuto più problemi di intasamento. Ventola hotend 4020 messa, devo metterne una più efficiente per il raffreddamento stampa. E una silenziosa per la scheda, i motori si sono silenziati e le ventole ora si sentono tanto... Piano di stampa ho il vetro, bisogna alleggerire con piatto Pei. Ho messo estrusore bowden dual gear, Quello rosso modificato(rondellina sotto ingranaggio). Noozle, ne serve uno con maggiore portata. Ho già il doppio asse Z. Controllo di tutte le viti già fatto, cinghie apposto, acqua e olio tutto bene🤣 Questo per la parte meccanica, ora devo capire bene come intervenire sui parametri dello slicer, questa per me è la parte più ostica,con calma e studiando ci riuscirò. Grazie ancora per i consigli. Modificato Martedì alle 07:55 da Giuseppe pan Cita
eaman Inviato Martedì alle 14:09 Inviato Martedì alle 14:09 7 ore fa, Giuseppe pan ha scritto: Ho messo estrusore bowden dual gear, Quello rosso modificato(rondellina sotto ingranaggio). Quello che piace tanto a Killrob? Per me quello e' cesso quanto l'originale, poca differenza, il BMG clone mi fa circa 18-20mcs sulla Ender3 con il PLA, prova tu a vedere quanto ti fa il tuo con il test di Orcaslicer https://www.obico.io/blog/maximum-volumetric-speed-test-in-orcaslicer-a-comprehensive-guide/ Poi sarebbe il caso di dare un po' su' alla corrente dei motori e metterci dei dissipatori. https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html Welcome Cita
Giuseppe pan Inviato Martedì alle 16:20 Autore Inviato Martedì alle 16:20 @eaman, si credo che sia proprio quello l'estrusore, cambiato praticamente subito dopo aver preso la stampante. Grazie del link per vedere come va il "cesso" 😂 appena ho tempo faccio il test. La corrente ai motori per ora è a 580mA mi pare, la posso portare a 600mA con i dissipatori? Cita
eaman Inviato Martedì alle 17:14 Inviato Martedì alle 17:14 (aggiornato) 56 minuti fa, Giuseppe pan ha scritto: Grazie del link per vedere come va il "cesso" 😂 appena ho tempo faccio il test. Il mio e' andato cosi': https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/VID_20231114_200740.mp4 Avra' fatto 3 benchy da 21 minuti e ha cominciato a sputare i denti e saltare. https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/ 56 minuti fa, Giuseppe pan ha scritto: La corrente ai motori per ora è a 580mA mi pare, la posso portare a 600mA con i dissipatori? Fin tanto che ci riesci a tenere una mano sopra stanno bene, in inverno puoi alzarli anche senza dissipatori. Modificato Martedì alle 17:16 da eaman Cita
Killrob Inviato Martedì alle 18:26 Inviato Martedì alle 18:26 4 ore fa, eaman ha scritto: Quello che piace tanto a Killrob? Per me quello e' cesso quanto l'originale, poca differenza è che sono troppo pigro per metterci un BMG clone (che tra parentesi ne ho 3 nuovi mai aperti) e ricalcolare gli stepmm 😄 2 Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 07:42 Inviato Mercoledì alle 07:42 13 ore fa, Killrob ha scritto: è che sono troppo pigro per metterci un BMG clone (che tra parentesi ne ho 3 nuovi mai aperti) e ricalcolare gli stepmm 😄 Ah be' se e' cosi' poco: gear_ratio: 57:11 rotation_distance:40.55 😛 1 1 Cita
Killrob Inviato Mercoledì alle 18:39 Inviato Mercoledì alle 18:39 10 ore fa, eaman ha scritto: Ah be' se e' cosi' poco: gear_ratio: 57:11 rotation_distance:40.55 😛 ecco... ora non ho più scuse... lo farò quando mi arriverà l'accelerometro che ho preso, così faccio tutto in una volta sola 😉 grazie @eaman 1 1 Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 22:27 Inviato Mercoledì alle 22:27 Sei in direct drive immagino? Ci sono anche i miei altri parametri da qualche parte: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ , sono un po vecchi e' tranquilli vedo, se ti interessano te li aggiorno e ti metto i profili di stampa per Orca / Prusa, Cura non lo uso mai... Per quanto la mia Ender3 ora gira in modalita' silenziosa, non e' un fulmine di guerra 😛 Cita
Giuseppe pan Inviato ieri alle 08:14 Autore Inviato ieri alle 08:14 Ho fatto il test volumetrico, se non ho sbagliato qualcosa mi fa circa 18mm3/s, secondo la formula del link potrei andare a 225mm/s Restando un po' conservativo potrei andare a 180mm/s. Da premettere che ho messo un noozle da 0.4 modificato da me. Ora solita domanda "stupida" la velocità di stampa la decido con lo slicer, ma sui parametri della macchina devo intervenire ugualmente? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.