Daddyguitar Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Ciao a tutti! Come da titolo, una cosa che mi capita spesso, è fare diversi test di stampa di un oggetto singolo finché non sono soddisfatto al 100% del risultato. Quando raggiungo questo risultato ecco che mi appresto a preparare una stampa multipla di questo stesso oggetto e il risultato è disastroso. Per esempio, oggi sto stampando delle monete esagonali per un gioco che riportano una scritta passante composta di tre lettere NTE. Come dicevo, ho raggiunto il risultato che volevo sulla moneta singola e ho subito preparato un file per stamparne 10 in un colpo solo. Ecco Subito, la qualità della scritta va a perdersi completamente o quasi. Pezzi che si staccano e formano caccolotti sagome delle lettere imperfette, depositi di filamento che si depositano qua e la dove non dovrebbero... La stamapante è una Anycubic Kobra Max 2 quindi una buona stampante che dovrebbe essere praticamente plug&play e ho fatto di recente tutte le procedure di taratura automatica e anche le prove di stampa che sono risultate ottime o perfette. Capita anche a voi? Cita
dziobu Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa “Moneta” suggerisce che si ha un singolo dettaglio solido con una ritrazione minima, mentre con più pezzi la situazione è diversa. Scommetto che hai un problema con le impostazioni di ritrazione o con il filamento bagnato. Magari mostra delle immagini di come appare. 1 Cita
Daddyguitar Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa Ciao diziobu! grazie per la risposta. A livello filamento bagnato non credo. Ho il sistema che riscalda e deumidifica il filamento della Sunlu ma in particolare ho stampante e filamenti in un laboratorio dove temperatura e umidità sono sotto controllo, non scende sotto il 40% e non sale sopra il 55%. Ecco una foto della moneta, fronte e retro, ovviamente stampate singolarmente. Non sono perfette al 100% ma sono venute nel complesso bene. Alcune zone sono talmente lisce che non si vede nemmeno il pattern di stampa, altre forse sono appena appena sotto estruse. Poi provo a lanciare dinuovo la stampa multipla per mostrarvi cosa succede. Dopo il terzo tentativo ho desistito e sto stampando singolarmente. Cita
eaman Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Lo sai che puoi stampare non per layer ma per oggetti? Cioe' prima stampa una moneta, poi la successiva... A seconda di quanto spazio / margine la tua toolhead prende sul piano, magari 4-9 riesci a farle. C'e' da dire che stampare sugli angoli non e' mai ottimale quindi magari evitali. 1 Cita
dziobu Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 58 minuti fa, Daddyguitar ha scritto: Non sono perfette al 100% ma sono venute nel complesso bene. Bene? 😄 Questa è una tragedia 😉 Prima di tutto, si sta alimentando troppo poco filamento. Non ci devono essere spazi vuoti, le superfici superiore e inferiore devono essere solide e il riempimento deve aderire ai contorni. Inoltre, probabilmente avete un tavolo mal livellato (?). A destra c'è la parte inferiore del dettaglio? Sembra che sia stato stampato leggermente più in alto su un lato, da cui le lacune. Il fatto che la stampa sia più o meno simile al progetto non significa che sia buona. Si dovrebbe iniziare a calibrare il filamento. 2 minuti fa, eaman ha scritto: Lo sai che puoi stampare non per layer ma per oggetti? Una stampa così semplice non dovrebbe richiedere un simile trattamento. Cita
Daddyguitar Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa (aggiornato) In effetti, non avevo pensato alla possibilità di fare Una stampa multipla per oggetti invece che per layer La mia Kobra MAX 2 ha un piatto di stampa talmente grande che probabilmente potrei stampare anche 25 monete senza correre rischi che la print head collida con le stampe… Come dicevo la stampante ha un sistema di auto calibrazione del piano di stampa e di compensazione delle vibrazioni su tutti gli assi ed è appoggiata su un top da cucina su cui è appoggiato un piano spesso 2 cm di MDF nuovo proprio per eliminare possibili fonti di errore. In effetti, riflettendoci c’è proprio questo problema di sotto estrusione. Dovrei provare a capire come regolare questo parametro dallo slicer di anycubic Che dovrebbe essere basato su orca. Prima usavo cura, ma non so perché questa stampante in particolare ha pochissimi profili di stampa prefetti e alla fine sono andato sullo slicer di anycubic Perché, finalmente, sembra che abbiano fatto uno slicer degno di questo nome… Domani provo comunque a fare di nuovo una stampa multipla per farvi vedere cosa succede, ma penso che forse sarebbe meglio cominciare col capire come migliorare l’estrusione in modo che non ci siano dei gap fra le passate di filamento. Modificato 2 ore fa da Daddyguitar Cita
eaman Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Be' nel top layer devi fare un flow test oppure aumentare direttamente il flow per quello, eventualmente potresti provare anche la funzione di ironing. Dato che ne devi fare tanto puoi ottimizzarlo: fare direttamente il top layer con una layer width minore, piano, meno flow; pero' dipende anche dalla forma del nozzle se ti puo' funzionare, altrimenti tanto vale fare un ironing "normale". Il base layer starebbe meglio su un foglio piatto o almeno con una texture meno accentuata, tanto mica ti si stacca quella roba. E fagli fare un solo perimetro sia su top che bottom layers. Il bottom e' alto. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.