mpit Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Buongiorno. Ho notato ultimamente problemi di sottoestrusione. Ho migliorato la situazione irrigidendo la pressione della molla che agisce sulla ruota godronata. Ho provato a fare una verifica degli step/mm, ed estrudendo una lunghezza di filamento di 100mm, l'effettivo estruso è di 87,38 mm, Il problema è che il firmware della X2 non prevede la possibilità di memorizzare il nuovo valore sulla eprom ed ovviamente non conosco il valore di default impostato sulla macchina. Se si considerasse teoricamente tale valore 100, allora dovrei impostare un gap di 114,44. Potrebbe essere valida l'alternativa di modificare il gcode iniziale sullo slicer con riga di comando "M92 E115"? Grazie in anticipo per i suggerimenti Cita
dnasini Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio una lunghezza di 100mm x calibrare gli estep falsa la misurazione in quanto troppo corta per una valutazione corretta dei correttivi da apportare. io il test lo faccio su 200mm con almeno 2 misure e relative correzioni. La prova finale la faccio con 300mm. Per tornare a quello che chiedi, non hai modo di collegarti in console alla macchina via USB via pronterface o affini? se si, com il comando M503 vedi i parametri configurati, imposti gli estep da te misurati con M92 e salvi il tutto con M500 la soluzione da te ipotizzata funziona cmq ma nn e' proprio elegante, la volta che cambi slicer eti dimentichi di riportarla impazzisci a capire cosa c'e' che nn va Cita
mpit Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 31 minuti fa, dnasini ha scritto: una lunghezza di 100mm x calibrare gli estep falsa la misurazione in quanto troppo corta per una valutazione corretta dei correttivi da apportare. io il test lo faccio su 200mm con almeno 2 misure e relative correzioni. La prova finale la faccio con 300mm. Per tornare a quello che chiedi, non hai modo di collegarti in console alla macchina via USB via pronterface o affini? se si, com il comando M503 vedi i parametri configurati, imposti gli estep da te misurati con M92 e salvi il tutto con M500 la soluzione da te ipotizzata funziona cmq ma nn e' proprio elegante, la volta che cambi slicer eti dimentichi di riportarla impazzisci a capire cosa c'e' che nn va Il problema è che posso collegarmi solo con Mac e mi viene già paura. Proverò. La soluzione dello slicer era l’ultima alternativa. Proverò Grazie Cita
eaman Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 42 minuti fa, dnasini ha scritto: la soluzione da te ipotizzata funziona cmq ma nn e' proprio elegante, la volta che cambi slicer eti dimentichi di riportarla impazzisci a capire cosa c'e' che nn va Vabbe' insomma, io nella cartella dove tengo le robe di una stampante aggiorno un file README con le cose di cui tenere conto. Cita
mpit Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio Nel caso non riuscissi a collegarmi con il computer a pronterface, il valore da inserire nello slicer come lo ottengo non conoscendo il valore iniziale? Cita
eaman Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Be' se sei 100% sicuro di non averlo cambiato puoi chiederlo ad altri utenti o guardare nei sorgenti del firmware, ma e' una follia, te ti devi attaccare alla stampante e vedere che valore hai. Per altro e' ben strano che tu abbia uno scarto cosi' accentuato, probabilmente qualcosa ci ha mollato o hai qualcosa mal configurato nel software, dovresti prima individuare quello. Cita
mpit Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio Aggiornamento: 1. Sono riuscito a collegare la stampante a pronterface con Mac, ho effettuato prove di estrusione più consistenti come suggerito da dnasini e inserito nuovo valore “E”. 2. Fatto test cubo X y X e flusso tutto ok 3. fatto partire stampa cambiando filo da pla a petg e questa è stata la sorpresa…. Cita
dnasini Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio mmmmm hai calibrato il flusso con PLA e poi hai stampato PETG? Se hai fatto in questo modo e' gia' buono che tu sia risucito a stampare fino a quel punto. PLA e PETG hanno due viscosita' differenti (PLA piu' fluido di PETG) quindi non puoi usare la stessa calibrazione per entrambi i filamenti, per ogni tipo di filamento (ed in linea di principio anche per ogni colore dello stesso filamento) devi ricalibrare il flusso 2 Cita
mpit Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio Ho dato la colpa ai supporti organici. Messi supporti normali tutto ok. Quindi ogni volta che si cambia filamento bisogna calibrare l estrusione? Cita
eaman Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio esteps e flusso sono due cose diverse: gli e-steps non cambiano mai a meno che non si consumi l'estrusore. Il flow va' regolato per ogni filamento (colore compreso). 3 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.