Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (aggiornato)

Salve a tutti , vorrei condividere con la community una problematica che  sto avendo da qualche settimana . 

Sto cercando di realizzare un componente in asa con una forma particolare , che ha una base estesa ( foto in allegato ) . Le dimensioni sono 200mm x 50 mm x 180mm , con una sezione che gradualmente va a restringersi . 

La mia Prusa MK3s , ha un 'enclosure 50 cm x 50 x 50 in plexiglass , e all'interno riesco a mantenere senza troppi problemi 52 gradi .

Usando prusa Slicer , ho impostato:

- un'altezza layer di 0.20

-ventole spente ; 

- velocità di riempimento 60 mm/s ; 

-velocità perimetri 25 mm/s;

-piatto a 115 gradi per il primo layer( che viene perfetto senza una sbavatura ); E 110  per gli altri ; 

- temperatura ugello 255 gradi ( consigliato per L'asa della Anycubic che ho preso , oltre i 260 si creano bolle di gas e perde di qualità ) . 

Dopo qualche layer , mentre sul rettilineo , è perfetto sia il riempimento ( 90%) , sia i perimetri , in quegli angoli si accumula materiale e poi va in collisione . Non ho riscontrato warping , e sembra ben saldo al piatto . 

Devo fare qualche impostazione sullo slicer ? 

 

dopo qualche layer diciamo il settimo layer  ( non fate caso allo skirt che alla fine non serve a nulla perchè si deforma , è troppo largo .)

crash.jpg

Modificato da Giorgiocer
  • Risposte 8
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Inviato

Aspetta i piu' esperti di me, ma se dici che a 260 ti fa "bolle di gas" non e' che il filamento ha preso umidita' e andrebbe essicato?

Velocita' di stampa quanto e'?  (temperature sembrano abbastanza ok, io ASA lo stampo a 265 primo layer, e 260 i successivi, piatto a 110).

Inviato (aggiornato)
5 minuti fa, Devil3D ha scritto:

Aspetta i piu' esperti di me, ma se dici che a 260 ti fa "bolle di gas" non e' che il filamento ha preso umidita' e andrebbe essicato?

Velocita' di stampa quanto e'?  (temperature sembrano abbastanza ok, io ASA lo stampo a 265 primo layer, e 260 i successivi, piatto a 110).

fino a 270 fa qualche bolla , accettabile , ma non perfetto . Avevo provato a 280 ma è di pessima qualità , perchè volevo ritardare il raffreddamento del filamento per avere meno deformazione e intrappolare più calore . Comunque , ho stampato già per intero un oggetto di medie dimensioni ed è venuto perfetto senza intoppi ( con altezza  layer 0.15) . il problema lo ho con questo pezzo che è molto largo e stretto e vuoto all'interno 

supporto_bobina_filamento_Prusa.jpg

Modificato da Giorgiocer
Inviato (aggiornato)

Se ha preso umidita' fa girar le scatole. Velocita' a quanto sei? Io per andar tranquillo con l'asa sto massimo a 30mm/s.

Temp tower e calibrazione flusso li hai fatti?

 

Edit:

Letto ora che hai 25mm/s perimetri, non evevo visto.

Modificato da Devil3D
Inviato (aggiornato)
12 minuti fa, Devil3D ha scritto:

Se ha preso umidita' fa girar le scatole. Velocita' a quanto sei? Io per andar tranquillo con l'asa sto massimo a 30mm/s.

Temp tower e calibrazione flusso li hai fatti?

 

Edit:

Letto ora che hai 25mm/s perimetri, non evevo visto.

temp tower e calibrazione flusso non li ho toccati e non so cosa servono . Sto ancora imparando ... Comunque , non capisco perchè quell'accumulo proprio in curva , qualcuno mi ha consigliato che forse può essere problema di retrazione a fine giro . Ma allora dovrebbe farlo sempre ad ogni layer , e poi mi chiedo perchè in 2 punti e non uno?  Queste possono essere delle idee , riguardo i settaggi , ma non sono abbastanza esperto per capirne gli effetti.

settaggiSLicer.jpg

Modificato da Giorgiocer
Inviato
8 minuti fa, Giorgiocer ha scritto:

temp tower e calibrazione flusso non li ho toccati e non so cosa servono

Allora ti direi per prima cosa di provare una temp tower, calibrazione flusso e test di retrazione, e se hai possibilita' essicare il filamento. Tanto per avere una base solida da cui partire (vedi gli articoli qua sul sito o su youtube, che a spiegartelo faccio pasticci). Ogni filamento richiede impostazioni leggermente diverse.

Poi potresti provare a rallentare i perimetri, non mi viene in mente altro al momento.

 

 

Inviato

Se hai accumulo di materiale specialmente negli angoli, e' possibile che tu estruda piu' materiale del necessario. Ogni volta che cambi filamento, ognuno di questi deve avere la sua calibrazione del flusso perche' materiali diversi hanno viscosita' diverse

  • Like 1
Inviato
16 ore fa, Devil3D ha scritto:

Allora ti direi per prima cosa di provare una temp tower, calibrazione flusso e test di retrazione, e se hai possibilita' essicare il filamento. Tanto per avere una base solida da cui partire (vedi gli articoli qua sul sito o su youtube, che a spiegartelo faccio pasticci). Ogni filamento richiede impostazioni leggermente diverse.

Poi potresti provare a rallentare i perimetri, non mi viene in mente altro al momento.

 

 

essiccherò il filamento ( quello si ) . Però nello slicer non c'è nulla che riguarda la temp tower . Farò altre prove , rallentando la stampa 

Inviato
37 minuti fa, Giorgiocer ha scritto:

essiccherò il filamento ( quello si ) . Però nello slicer non c'è nulla che riguarda la temp tower . Farò altre prove , rallentando la stampa 

I filamenti anche da nuovi possono aver preso umidita', lo noti perche' come hai scritto prima, fanno bolle/gas quando estrudi, o in generale la stampa non e' perfetta.

Per la temp tower vedi questo, per l'asa proverei da 240 a 270 (i produttori danno un indicazione, poi ogni stampante e' diversa). Vedi a quale temperatura va meglio e la metti nello slicer.

https://www.youtube.com/watch?v=uVaJpcBTCgQ

Per l'estrusione vedi qua (da fare per ogni tipo e marca di materiale, cosi' estrudi la quantita' giusta):

https://www.youtube.com/watch?v=7EM-gLF1LIY&t=12s
 

Sembra una rottura di scatole, ma cosi' sai che le impostazioni di partenza sono giuste.

Se cerchi nei video di help3d spiega bene in italiano un po tutte le calibrazioni da fare.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...