calcioscacchi Inviato Martedì alle 19:19 Inviato Martedì alle 19:19 (aggiornato) Ciao a tutti, di recente con il PLA+ nero della Sunlu sto avendo un sacco di problemi con la stampa, quali: -pezzi che si staccano già ai primi layer (per la maggiorparte delle volte; -pezzi che se stampati sul lato lungo si incurvano, vedi foto del coperchio batterie del telecomando: -Layer che non attaccano causando filamento volante. Ho effettuato la calibrazione sia del filamento che della macchina. A questo punto posso pensare solo due cose: 1) ho il filamento umido, ma non credo sia questo il problema; 2) le temperature di stampa sono troppo basse. Proverò a passare a stampare con il noozle 210 a 230, vediamo cosa succede.... nel frattempo avete suggerimenti? Modificato Martedì alle 19:25 da calcioscacchi Cita
Killrob Inviato ieri alle 18:49 Inviato ieri alle 18:49 se te lo fa solo con quel tipo di pla allora devi prima fare una torre di temperatura e solo dopo fare le calibrazioni che hai già fatto, altrimenti pulisci il piatto, che se non lo hai mai fatto il problema è quello 1 Cita
calcioscacchi Inviato ieri alle 19:39 Autore Inviato ieri alle 19:39 Allora, alzando a 230 il pezzo più grande (prima foto) è riuscito bene. Mentre il coperchio per le batterie l'ho trovato in giro per il piatto di stampa. Voglio provare quello che dici, mi sembra un'idea molto logica... consigli per la pulizia? NOn sapevo nemmeno si dovesse fare e non ho mai pulito il piatto da giugno 2024. Cita
eaman Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa (aggiornato) Il piatto lo lavi con un sapone sgrassante (tipo per piatti) e lo tieni sotto l'acqua calda, prima ti lavi bene le mani in modo che non ci sia grasso. Poi non tocchi mai piu' la superficie, si prende solo dai bordi o lo lasci raffreddare per togliere le stampe. Nel caso gli dai una passata con alchol se lo tocchi o le tieni comperto per la polvere. Dovresti fare anche un PID sia del piatto che dell'hotend, poi regoli bene lo z-offset e poi la temp tower dopo aver asciugato il filamento che non deve mai stare all'aria, non e' una ciclamino, sta bene in un contenitore ermetico con 10% di umidita' e un reverse bowden fino all'estrusore 🙂 Modificato 23 ore fa da eaman Cita
calcioscacchi Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa Uao, quante info ^^ Intanto mi sono accorto di aver dimenticato di indicarvi la stampante, è una Bambulab a1 mini. Detto questo: 12 ore fa, eaman ha scritto: Il piatto lo lavi con un sapone sgrassante (tipo per piatti) e lo tieni sotto l'acqua calda, prima ti lavi bene le mani in modo che non ci sia grasso. Poi non tocchi mai piu' la superficie, si prende solo dai bordi o lo lasci raffreddare per togliere le stampe. Nel caso gli dai una passata con alchol se lo tocchi o le tieni comperto per la polvere. Non ho capito se delle due l'una, ma siccome il piatto lo devo usare, se non ho capito male meglio andare per la seconda. 12 ore fa, eaman ha scritto: Dovresti fare anche un PID sia del piatto che dell'hotend, poi regoli bene lo z-offset e poi la temp tower Se intendi la regolazione della stampante (quella che fai alla prima installazione) l'ho fatto qualche settimana fa perchè ho cambiato il piano di lavoro. Se intendi altro, ti chiedo solo se esistono comandi su bambustudio per eseguire queste regolazioni. 12 ore fa, eaman ha scritto: dopo aver asciugato il filamento che non deve mai stare all'aria, non e' una ciclamino, sta bene in un contenitore ermetico con 10% di umidita' e un reverse bowden fino all'estrusore 🙂 Il filamento attualmente è nel classico bunker costruito con la scatola dei cereali e l'umidità è del 19%. Cita
eaman Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 4 ore fa, calcioscacchi ha scritto: Se intendi la regolazione della stampante (quella che fai alla prima installazione) l'ho fatto qualche settimana fa perchè ho cambiato il piano di lavoro. Se intendi altro, ti chiedo solo se esistono comandi su bambustudio per eseguire queste regolazioni. Io non ne ho idea se quelle regolazioni includono i PID, non ho quella stampante. Magari lo sa @Tomto ? 4 ore fa, calcioscacchi ha scritto: Il filamento attualmente è nel classico bunker costruito con la scatola dei cereali e l'umidità è del 19%. Va bene, oltre i 20% comincia a essere umido (dipendera' poi anche dalla temperatura e dal tipo di filamento), speriamo ci sia anche del silica oltre alle granaglie 😛 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.