dnasini Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Sto notando un comportamento sul cambio filamento che prima nn mi sembrava fosse presente. Ultimamento ho avuto qualche problema con il sensore di filamento che mi triggerava falsi positivi (ho un orbiter filament sensor). La macro relativa al filament runout mi parcheggia il tool head, scarica in automatico il filamento, attende l'inserimento del nuovo, in questa fase posso imcrementare lo spurgo del filamento e, dopo aver premuto il tasto di resume sul display, fa ricominciare la stampa. Proprio in questa fase, premuto il tasto resume, l'estrusore estrude ancora qualche mm di filamento e riprende la stampa. Ovviamente questa operazioni mi lascia penzolante dal nozzle un "ricciolo" di filamento che mi sporca l'inizio della stampa. Io ho cercato in orcaslicer o nella macro di filament runout questa "funzione" ma senza trovarla. Qualcuno ha idea di dove guardare per disabilitarla o almeno poterla regolare? Cita
eaman Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Ma c'e' un GCODE che fa estrudere dopo il RESUME oppure e' oozing dovuto al fatto che l'hotend e' caldo e in pressione? Cita
dnasini Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio 2 ore fa, eaman ha scritto: Ma c'e' un GCODE che fa estrudere dopo il RESUME oppure e' oozing dovuto al fatto che l'hotend e' caldo e in pressione? Se c'è un gcode nn l'ho trovato 😞 Nn e sicuramente oozing perché appare subito dopo aver premuto il tasto resume ed esce come fosse estruso In passato nn ci ho fatto mai caso, ma a questo punto provo anche con l'altra stampante x capire se si ripresenta avendo lo stesso estrusore e sensore Cita
eaman Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 12 ore fa, dnasini ha scritto: In passato nn ci ho fatto mai caso, ma a questo punto provo anche con l'altra stampante x capire se si ripresenta avendo lo stesso estrusore e sensore Ma non e' mica l'estrusore o il sensore che possono mandare GCODE alla stampante, se e' una sorta di priming dell filamento prima di iniziare l'estrusione sara' nella macro che usi per il cambio filamento o quello che viene richiamato quando si attiva il sensore. Cita
dnasini Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo Il 01/03/2025 at 11:00, eaman ha scritto: Ma non e' mica l'estrusore o il sensore che possono mandare GCODE alla stampante, se e' una sorta di priming dell filamento prima di iniziare l'estrusione sara' nella macro che usi per il cambio filamento o quello che viene richiamato quando si attiva il sensore. Alla fine e' la macro di RESUME di Fluidd che mi introduce l'estrusione di quel minimo di filamento. La fatica nell'individuarla e' che io utilizzo le macro di Fluidd per PAUSE, RESUME e PARKING del toolhead e quelle di carico/scarico filamento del sensore di filamento. Per poter far questo, ho "disabilitato" le variabili nel fluidd.cfg per averle nel orbitersensor.cfg. Tutto funziona ma nn era chiarissimo chi faceva cosa e quando e questo mi ha richiesto un po' piu' di tempo per capire dove cercare. Per farla semplice: se avessi usato sempre e solo l'ambiente fluidd.cfg (come facevo con il vecchio filament sensor della BTT), questo problema nn si sarebbe notato perche' la macro di load del filamento, a fine carica inseriva un retract x evitare il leaking, mentre la macro di resume faceva un unretract della stessa distanza per avere pressione nel nozzle alla ripresa della stampa. Usando una macro di load differente, mi sono accorto che a fine load, questa aveva la linea che facava il retract commentata. In questo modo, al RESUME, la macro faceva un unretract di 1mm che mi creava il fastidioso ricciolo. Ho decommentato il retract nella macro di load e adesso il ricciolo e' appena accennato Faro' la controprova con una stampa di test per capire se ho effettivamente risolto 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.