Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi vorrei iniziare una discussione in merito all'upgrade che mi sono messo in testa di portare avanti sulla mia stampante Anycubic.

Lo spirito del percorso è solo per poter approfondire le conoscenze sull'argomento Stampa 3D, che da quanto ho iniziato, banale non è. Sembra semplice (per così dire) prendere un modello da internet e stamparlo. Ho vissuto situazioni in cui persone e aziende hanno comprato stampanti 3D anche onerose, e senza una benché minima cognizione di Progettazione e Disegno CAD, volevano realizzare non so cosa. Su YouTube si trova di tutto e di più, a volte con dritte significative, altre con bufale esagerate. A questo punto mi sono detto: "Finché non ti metti a sbattere la testa, non riuscirai mai a cavare un ragno dal buco", dopotutto questa è la mia filosofia di sempre, fai le cose in prima persona e prima o poi raccoglierai i frutti di quello che fai. E posso assicurare che maggiore sarà lo sforzo, maggiore sarà la soddisfazione dei traguardi raggiunti. Avendo lavorato con società orientali, il lavoro di gruppo è sempre stato al centro delle mie attività e quindi eccomi qui. Concludo chiedendo se la cosa possa interessare a qualcuno, così da poter mettere in piedi un tavolo dove poter discutere non solo dell'argomento della discussione, ma di tutto quanto orbiti intorno. Saluti.

  • Like 1
Inviato

Ma tu hai bisogno di imparare a fare modifiche hardware sulla stampante o imparare design ottimizzato per FDM e configurazione del CAM?

3 ore fa, Qubit ha scritto:

Sembra semplice (per così dire) prendere un modello da internet e stamparlo.

Eh be', sen non conosci il processo produttivo e i materiali niente e' automatico, pero' non e' che ti devi mettere a costruire una stampante per imparare a fare quello. Per altro se devi cominciare si parte dal CAM, poi il CAD e poi l'hardware della stampante, dato che gia' le fanno che stampano.

  • Like 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti e scusate l'assenza, ma sono stato impegnato a documentarmi sugli argomenti che mi sono ritrovato innanzi per l'upgrade che ho intenzione di fare (in parte già iniziato . . . . ). Faccio un veloce reacap della situazione: navigando su Youtube mi sono imbattuto in diversi video, che trattavano di upgrade per la Mega S, e così gironzolando ho scoperto dell'esistenza di Klipper. Dopo qualche approfondimento mi sono deciso a provare questo nuovo modo per gestire la stampante e mi sono cimentato nell'impresa, visto che avevo a disposizione un Raspberry 3 inutilizzato. L'ho preso e sono partito. Ho scaricato FluiddPI, installato SO sul Raspberry e poi con l'ausilio di KIAUH ho installato Fluid, Mooraker e flashata la stampante. Mi sono semplicemente limitato a seguire la guida che avevo trovato, abbastanza chiara. Dopo un po' di smanettamenti su printer.cfg sono riuscito a far rifunzionare la stampante. Poi KIAUH mi dice che vi sono nuove versioni dei vari software e brillante idea, faccio upgrade. Non l'avessi mai fatto, non s'è capito più nulla. Leggendo poi meglio su Github in merito a FluiddPI si consigliava di non utilizzarlo per mancanza di aggiornamento, 😭. Pazienza, e dopo qualche approfondimento ho deciso di ripartire da zero, ma con le versioni aggiornate, oramai avevo capito più o meno quale fosse il meccanismo (correzioni saranno ben accette). Fluidd (interfaccia web)  che dialoga con Moonraker, che a sua volta dialoga con la stampante. la MCU della stampante viene alleggerita da tutta la gestione calcoli e interfaccia utente e si limita semplicemente a gestire l'hardware. KIAUH il coordinatore delle installazioni. Fine della storia.

Inviato

Fine della storia, per modo di dire . . . . . . . 

Mi sono fatto prendere la mano e cosi sono passato all'hardware:

1. Sostituito i driver originali con i TMC2208, e visto che avevano le fasi invertite, mi sono semplicemente limitato a girare i connettori sulla scheda della stampante (Trigorilla 1.1). La stampante prende un sound diverso, nel senso che si è  azzittita totalmente, grande risultato, con i driver A4988 faceva un casino del diavolo.

2. Sostituita testa con il progetto MK4, molto interessante. Mi attrezzo e dopo varie stampe di pezzi e  acquisto componenti, assemblo il tutto e monto.

3. Compro un BL-Touch (clone) perché mi piace l'idea di un livellamento del piano assistito.

Questa è più o meno  la cronistoria di quello che è successo durante la mia assenza. Oggi sono alle prese con una ricalibrazione del tutto, al momento ho abbandonato il BL-Touch, poiché non sono stato in grado di configurarlo, ma risulta montato correttamente sulla testa nuova. Ho preferito dedicarmi alla riconfigurazione della stampante visto che con la nuova testa MK4 e sistemi di raffreddamento più efficienti diverse cose non funzionavano come prima, ma questo l'avevo messo in conto.

Per prima cosa mi scuso se mi sono dilungato così tanto, ma volevo dare un quadro più o meno chiaro di come sono messo al momento e da questo punto mi limiterò semplicemente a porre quesiti, chiari e puntuali sugli argomenti, dove trovo difficoltà.

Grazie a tutti.

  • Like 1
Inviato

Il merito al BLTouch, sicuramente farò un approfondimento e le indicazioni date da eaman saranno certamente di aiuto.

Per all'accelerometro, c'avevo pensato, anche perché ne ho uno buttato da qualche parte nello studio e questa forse è l'occasione per utilizzarlo, ma sarà argomento successivo. Questo perché sto valutando di sostituire il metodo di estrusione Bowden con quello Diretto. Se trovo un progetto già implementato sullo spostamento del trattore in testata bene, altrimenti dovrò inventarmi qualcosa, ed è qui che l'idea dell'accelerometro entra in gioco, poter valutare le vibrazioni con una massa maggiore in movimento sarebbe d'aiuto.

 

Inviato

Inizio con una domanda, che potrebbe sembrare banale, ma mi ha messo in difficoltà col BLTouch, in merito alla sua configurazione e alle porte da usare. Ho trovato questo sulla rete, ma alla fine non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, quindi come primo quesito che pongo è corretta questa mappatura da usare con Klipper?

Trigorilla 1.1 PinOUT.png

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...