Joker78 Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo (aggiornato) allora ho provato a impostarlo cosi: [stepper_z] step_pin: P0.22 dir_pin: P2.11 enable_pin: !P0.21 microsteps: 16 full_steps_per_rotation: 200 rotation_distance: 8 endstop_pin: probe: z_virtual_endstop #position_endstop: -5 position_max: 400 non da errori, apparte che devo escludere position_endstop, ma la sonda rimane spenta questa è la probe: pin:!P1.27 speed: 5 samples: 3 sample_retract_dist: 2.0 activate_gcode: SET_PIN PIN=PC14 VALUE=1 # Attiva la sonda deactivate_gcode: SET_PIN PIN=PC14 VALUE=0 Modificato 13 Marzo da Joker78 Cita
eaman Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo E funziona? Io ne ho solo due di capacitive di primo montaggio, se le devo montare io uso delle sonde a contatto tipo BLT. Cita
Joker78 Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 2 ore fa, eaman ha scritto: E funziona? Io ne ho solo due di capacitive di primo montaggio, se le devo montare io uso delle sonde a contatto tipo BLT. No la sonda rimane spenta, poi il fatto che in internet, non ci siano praticamente informazioni, non aiuta, sembra quasi che nessuno lo usi mah.... Cita
eaman Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 2 ore fa, Joker78 ha scritto: No la sonda rimane spenta, poi il fatto che in internet, non ci siano praticamente informazioni, non aiuta, sembra quasi che nessuno lo usi mah.... Scusa sai ma ci sono gli esempi di configurazione che se non sbaglio ti ha linkato Dnasini, c'e' la spiegazione dei parametri che ti ho linkato io, di qualunque altra stampante che usi una sonda come quella (che io non so qual'e' altrimenti ti linkavo i miei file di configurazione che sono online) ci sono i printer.cfg online... Vuoi vedere il file di configurazione per la mia Neptune4? https://store.piffa.net/3dprint/neptune4pro/printer.cfg_original_elegoo 1 Cita
Joker78 Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo (aggiornato) 10 minuti fa, eaman ha scritto: Scusa sai ma ci sono gli esempi di configurazione che se non sbaglio ti ha linkato Dnasini, c'e' la spiegazione dei parametri che ti ho linkato io, di qualunque altra stampante che usi una sonda come quella (che io non so qual'e' altrimenti ti linkavo i miei file di configurazione che sono online) ci sono i printer.cfg online... Vuoi vedere il file di configurazione per la mia Neptune4? https://store.piffa.net/3dprint/neptune4pro/printer.cfg_original_elegoo Ho cercato di seguire i consigli, ma ho solo un problema la sonda, ho sbirciato in altri firmware e tutti avevano il mio problema con la skr, il problema che essendo in inglese quando lo traduci diventa arabo. Negli esempi già compilati nessuno monta la sonda al massimo il blt Modificato 13 Marzo da Joker78 Cita
Joker78 Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo Ormai sono arrivato a pensare che klipper non riconosca il pin che ho messo, eppure lo schema della skr parla chiaro, 1.27 che in klipper è P1.27, avoglia a guardare spiegazioni, parametri e firmware già compilati, se non dico una fesseria se l'avesse riconosciuto, senza fare l'homing sarebbe bastato passare un dito sotto la sonda e vedere se la luce di conferma sulla probe si accende, giusto? Cita
eaman Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 16 minuti fa, Joker78 ha scritto: Ormai sono arrivato a pensare che klipper non riconosca il pin che ho messo, eppure lo schema della skr parla chiaro, 1.27 che in klipper è P1.27, avoglia a guardare spiegazioni, parametri e firmware già compilati, se non dico una fesseria se l'avesse riconosciuto, senza fare l'homing sarebbe bastato passare un dito sotto la sonda e vedere se la luce di conferma sulla probe si accende, giusto? Non so dirti, io che sonda hai continuo a non saperlo e come detto io non uso quel tipo di sonde, le BLT le conosco e ci ho litigato ampiamente perche' uso i cloni che per i test di diagnostica non funzionano o funzionano diversamente dalla documentazione. Comunque non si puo' fare tutto e subito o quando si vuole, se non ci salti fuori ora monta un end stop e poi magari tra un po' quando sarai piu' esperto ti si accende una lampadina. Altrimenti compra un sonda a contatto o stampane una. Se vuoi provare a dirci che sonda e', magari postare un link a almeno una foto magari qualcuno la conosce. Per l'inglese ti ho gia' detto come la penso. Cita
Joker78 Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo (aggiornato) 14 minuti fa, eaman ha scritto: Non so dirti, io che sonda hai continuo a non saperlo e come detto io non uso quel tipo di sonde, le BLT le conosco e ci ho litigato ampiamente perche' uso i cloni che per i test di diagnostica non funzionano o funzionano diversamente dalla documentazione. Comunque non si puo' fare tutto e subito o quando si vuole, se non ci salti fuori ora monta un end stop e poi magari tra un po' quando sarai piu' esperto ti si accende una lampadina. Altrimenti compra un sonda a contatto o stampane una. Se vuoi provare a dirci che sonda e', magari postare un link a almeno una foto magari qualcuno la conosce. Per l'inglese ti ho gia' detto come la penso. La sonda induttiva è questa: KINGROON LJ12A3-4-ZBX sensore di prossimità induttivo DC5V 3 fili 2mm per stampante 3D sonda Z livellamento automatico del letto CR10 Modificato 13 Marzo da Joker78 1 Cita
eaman Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo (aggiornato) https://www.aliexpress.com/item/1005001999669147.html Se non ti incazzi ti torno a far vedere come si chiede la cosa a GPT piuttosto che tradurre male della roba on line: Per configurare il tuo sensore di livellamento induttivo "KING 3-wire 5V" con Klipper e la scheda SKR 1.4 Turbo, segui questi passaggi: 1️⃣ Collegamento Elettrico Il tuo sensore ha 3 fili: Marrone → +5V (collegalo a 5V sulla SKR 1.4 Turbo) Blu (GND) → GND sulla SKR 1.4 Turbo Nero (Segnale) → Collega a un ingresso di finecorsa sulla SKR (es. PC14 o PA1) ⚠ IMPORTANTE: I sensori induttivi possono avere uscite PNP o NPN. Se il tuo è un NPN, puoi collegare il filo nero direttamente alla scheda. Se è PNP, potrebbe essere necessario un modulo adattatore di livello di tensione o un partitore resistivo per portare il segnale a 3.3V (compatibile con la SKR 1.4 Turbo). 2️⃣ Configurazione in Klipper Dopo il collegamento, modifica il file di configurazione di Klipper (printer.cfg) aggiungendo o modificando questa sezione: [probe] pin: ^!PC14 # Modifica con il pin corretto x_offset: 0 y_offset: 0 z_offset: 0 # Da calibrare successivamente speed: 5.0 lift_speed: 5.0 samples: 3 sample_retract_dist: 2.0 samples_result: median 📌 Nota: Il pin usato (PC14) potrebbe essere diverso in base a dove lo colleghi sulla tua SKR 1.4 Turbo. Verifica nel diagramma della scheda. Il simbolo ^! potrebbe variare in base al tipo di sensore (NPN o PNP). Se non funziona, prova a rimuovere il ^! oppure sostituirlo solo con !. Dovrai calibrare il valore z_offset (vedi punto successivo). 2️⃣ Calibrazione della Sonda (z_offset) Muovi l’estrusore al centro del piatto: G28 G1 X110 Y110 Z10 F6000 Fai scendere l’ugello fino a sfiorare il piatto (usa comandi G1 Z0.1 F100 e abbassa di 0.1mm alla volta). Registra l'altezza z_offset attuale usando: PROBE_CALIBRATE Quando l'ugello tocca il piatto, esegui: ACCEPT Salva la configurazione e riavvia Klipper: SAVE_CONFIG RESTART Test del Sensore Dopo la configurazione: Verifica lo stato del sensore nel terminale di Klipper con: QUERY_PROBE Se è vicino al piatto → Dovrebbe rispondere Triggered. Se è lontano dal piatto → dovrebbe mostrare open. Fai un test di auto-home: G28 Se il probe funziona, l'asse Z si fermerà quando il sensore rileva il piatto. Se l’ugello si abbassa troppo e preme sul piatto, ferma tutto e controlla la configurazione del pin di segnale. Se hai errori o il sensore non funziona, copia e incolla il log degli errori e dimmi esattamente dove hai collegato i cavi sulla SKR. Se vuoi che ti aiuti con il partitore resistivo per un sensore PNP (se servisse), posso fornirti lo schema. 🚀 ------------- Poi se c'e' qualcosa di diverso tipo il PIN a cui hai attacato il sensore glielo dici e coregge, non sara' sempre 100% esatto ma almeno IMHO quello e' comprensibile! Modificato 13 Marzo da eaman 2 Cita
Joker78 Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 1 minuto fa, eaman ha scritto: https://www.aliexpress.com/item/1005001999669147.html Se non ti incazzi ti torno a far vedere come si chiede la cosa a GPT piuttosto che tradurre male della roba on line: Per configurare il tuo sensore di livellamento induttivo "KING 3-wire 5V" con Klipper e la scheda SKR 1.4 Turbo, segui questi passaggi: 1️⃣ Collegamento Elettrico Il tuo sensore ha 3 fili: Marrone → +5V (collegalo a 5V sulla SKR 1.4 Turbo) Blu (GND) → GND sulla SKR 1.4 Turbo Nero (Segnale) → Collega a un ingresso di finecorsa sulla SKR (es. PC14 o PA1) ⚠ IMPORTANTE: I sensori induttivi possono avere uscite PNP o NPN. Se il tuo è un NPN, puoi collegare il filo nero direttamente alla scheda. Se è PNP, potrebbe essere necessario un modulo adattatore di livello di tensione o un partitore resistivo per portare il segnale a 3.3V (compatibile con la SKR 1.4 Turbo). 2️⃣ Configurazione in Klipper Dopo il collegamento, modifica il file di configurazione di Klipper (printer.cfg) aggiungendo o modificando questa sezione: [probe] pin: ^!PC14 # Modifica con il pin corretto x_offset: 0 y_offset: 0 z_offset: 0 # Da calibrare successivamente speed: 5.0 lift_speed: 5.0 samples: 3 sample_retract_dist: 2.0 samples_result: median 📌 Nota: Il pin usato (PC14) potrebbe essere diverso in base a dove lo colleghi sulla tua SKR 1.4 Turbo. Verifica nel diagramma della scheda. Il simbolo ^! potrebbe variare in base al tipo di sensore (NPN o PNP). Se non funziona, prova a rimuovere il ^! oppure sostituirlo solo con !. Dovrai calibrare il valore z_offset (vedi punto successivo). 2️⃣ Calibrazione della Sonda (z_offset) Muovi l’estrusore al centro del piatto: G28 G1 X110 Y110 Z10 F6000 Fai scendere l’ugello fino a sfiorare il piatto (usa comandi G1 Z0.1 F100 e abbassa di 0.1mm alla volta). Registra l'altezza z_offset attuale usando: PROBE_CALIBRATE Quando l'ugello tocca il piatto, esegui: ACCEPT Salva la configurazione e riavvia Klipper: SAVE_CONFIG RESTART Test del Sensore Dopo la configurazione: Verifica lo stato del sensore nel terminale di Klipper con: QUERY_PROBE Se è vicino al piatto → Dovrebbe rispondere Triggered. Se è lontano dal piatto → dovrebbe mostrare open. Fai un test di auto-home: G28 Se il probe funziona, l'asse Z si fermerà quando il sensore rileva il piatto. Se l’ugello si abbassa troppo e preme sul piatto, ferma tutto e controlla la configurazione del pin di segnale. Se hai errori o il sensore non funziona, copia e incolla il log degli errori e dimmi esattamente dove hai collegato i cavi sulla SKR. Se vuoi che ti aiuti con il partitore resistivo per un sensore PNP (se servisse), posso fornirti lo schema. 🚀 No no ci mancherebbe se mi incazzo con te, anzi ti devo ringraziare, ok riprovo a rifare i collegamenti è solo che su marlin funzionava. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.