Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile fare una stampa con un riempimento al 15% e una volta arrivato ad un determinato layer portare il riempimento al 100%.

Credo sia impossibile dato che in rete non ho trovato nulla però sono alle prime armi quindi magari c'è qualche impostazione nascosta che non conosco.

P.S: come slicer uso Cura 5.9.0 e la mia stampante è l' Anet ET4 pro.

Inviato

si è possibile; su alcuni slicer come Orca (ma lo trovi anche su prusa e direi ormai su tutti, magari con un nome diverso) hai l'opzione "modifica intervallo di altezza"; puoi indicare un'altezza in mm (ma puoi calcolare il layer dall'altezza layer); questo ti permette di modificare i parametri di stampa dalla partenza fino all'altezza impostata; nel tuo caso dovresti impostare l'intero pezzo al 100%, quindi attivare la "modifica intervallo di altezza" all'altezza desiderata e impostare il riempimento al 15%

su Cura non so se hanno messo qualcosa nelle ultime versioni, ma puoi ottenere lo sesso risultato con i modificatori; crei un modificatore delle dimensioni adatte e ne modifichi i parametri

Inviato
  Il 02/04/2025 at 20:16, arca1 ha scritto:

Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile fare una stampa con un riempimento al 15% e una volta arrivato ad un determinato layer portare il riempimento al 100%.

Expand  

Non conosco Cura, ad ogni modo molti slicer utilizzano una funzione chiamata "modificatori". In pratica crei una forma (esempio cubo o rettangolo) che ha le caratteristiche specifiche che vuoi (nel tuo caso infill 100%). Poi sposti la forma creata e la intersechi con la tua stampa in modo che le caratteristiche del modificatore si "applichino" alla porzione del pezzo con cui si interseca.

Io ad esempio utilizzo dei modificatori cilindrici da applicare ai fori che voglio filettare in cui il cilindro modificatore abbia infill al 100% solo attorno al foro da filettare

  • Like 1
Inviato
  15 ore fa, dnasini ha scritto:

Non conosco Cura, ad ogni modo molti slicer utilizzano una funzione chiamata "modificatori". In pratica crei una forma (esempio cubo o rettangolo) che ha le caratteristiche specifiche che vuoi (nel tuo caso infill 100%). Poi sposti la forma creata e la intersechi con la tua stampa in modo che le caratteristiche del modificatore si "applichino" alla porzione del pezzo con cui si interseca.

Io ad esempio utilizzo dei modificatori cilindrici da applicare ai fori che voglio filettare in cui il cilindro modificatore abbia infill al 100% solo attorno al foro da filettare

Expand  

io ho iniziato con Cura, ora ce l'ho installato ma non lo uso praticamente mai; ricordo però che già nella 4.x c'erano i modificatori, erano scomodissimi da usare (magari solo per me, magari adesso sono più semplici) ma di fatto facevano quanto descritto.

Inviato
  3 ore fa, lever63 ha scritto:

io ho iniziato con Cura

Expand  

Io ho iniziato con Ideamaker che aveva i modificatori ma che si potevanto anche nn usare in quanto c'era proprio una funzione nel menu' che ti permetteva di cambiare alcuni parametri una volta raggiunto un certo layer

Ora utilizzo OrcaSlicer e qui i modificatori sono piuttosto semplici da usare. Puoi usare le forme predefinite oppure, a ivello di cad, crearti la tua forma, esportarla in STL ed importarla come modificatore custom. Questa funzione e' molto potente in quanto se in fusion io mi creo il modificatore perfettamente sovrapponibile al pezzo che voglio modificare, non appena lo importo come modificatore in Orca, lo slicer lo applica perfettamente al pezzo senza necessita' di posizionarlo manualmente.

Io uso questa modalita' quando voglio creare delle griglie a nido d'ape per l'areazione nei miei modelli, creo il modificatore, lo importo in orca e gli dico che voglio infill honeycomb con 0 top e 0 bottom layer e la griglia e' fatta. L'unica menata di questo metodo e' che la griglia deve essere sul piano del piatto, se la griglia e' su una parete verticale, il metodo nn funziona 😕

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...