Gia6co Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Buonasera a tutti, dopo un paio di anni di atttività volevo fare un bel upgrade alla mia FBG5. Vorrei renderla Direct Drive per svariati motivi tra cui, i più importanti, stampare TPU e PETG, diminuire lo stringing e spostare l'ingresso del materiale (dietro la stampante, per la mia configurazione, è troppo scomodo e quasi inaccessibile). Non ho molta esperienza in questo campo ma ho trovato questo progetto https://www.thingiverse.com/thing:4596985 che sembrebbe adatto per il motore e l'estrusore di base (anche se sono passato a questo metallico https://www.amazon.it/dp/B0B7QJ1BXF/ref=sspa_dk_detail_2?psc=1&pd_rd_i=B0B7QJ1BXF&pd_rd_w=9o0Rs&content-id=amzn1.sym.10c44ba0-99a9-46d2-be7c-ad851b65838d&pf_rd_p=10c44ba0-99a9-46d2-be7c-ad851b65838d&pf_rd_r=HE4M6N0NPYAKHRH5WC4P&pd_rd_wg=52aG7&pd_rd_r=8a88f88c-e647-468d-9ca4-236cbdf063d2&s=industrial&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWw). I miei dubbi sono principalmente i collegamenti, come far arrivare la corrente al motore, come allungare quindi il cavo in dotazione, se saldare altri fili o crearne uno nuovo da capo. Poi c'è la questione peso, ho la sensazione che vada a "chiedere" troppo ai motori asse X e Y. Qualcuno che abbia già fatto questo upgrade? Magari che può condividermi articoli o tutorial per come fare. Non ne ho trovati alcuni se non con estrusori diversi (tipo Orbiter). Cita
Killrob Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile il cavo è meglio se lo fai nuovo il contro del direct è proprio il fatto che si appesantisce parecchio tutto il gruppo di stampa, forse è il caso che valuti di cambiare completamente e pensare di passare ad un sistema con orbiter https://www.thingiverse.com/thing:5477546 Cita
eaman Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 20 ore fa, Gia6co ha scritto: I miei dubbi sono principalmente i collegamenti, come far arrivare la corrente al motore, come allungare quindi il cavo in dotazione, se saldare altri fili o crearne uno nuovo da capo Vendono sia le estensioni che i cavi lunghi gia' fatti, non c'e' bisogno che ti inventi niente. https://www.aliexpress.com/w/wholesale-servo-motor-extension.html 20 ore fa, Gia6co ha scritto: Poi c'è la questione peso, ho la sensazione che vada a "chiedere" troppo ai motori asse X e Y. Qualcuno che abbia già fatto questo upgrade? Magari che può condividermi articoli o tutorial per come fare. Non ne ho trovati alcuni se non con estrusori diversi (tipo Orbiter). Intanto bisogna sapere cosa monti ora e come va, anche come vuoi che vada poi. Poi sicuramente puoi prendere un motore piu' leggero da una decina di euro, eventualmente anche un pancake per un estrusore leggero tipo un orbiter o HGX. Pero' anche qua bisogna sapere dove vuoi arrivare: ti serve la maxi portata di un orbiter per andare veloce o vuoi piu' precisione con un Galileo? Dillo in numeri. Cita
Gia6co Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile Attualmente stampo PLA e PLA plus ad una velocità di 80/100 mm/s per riempimento e pareti interne e 30mm/s per la parete esterna, con qualità, al netto dello stringing, molto accettabile. Vorrei aumentare la velocità del 40/50% (o anche più) senza compromettere la qualità, idealmente riducendo errori come lo stringing del 100% e aumentando la definizione dei dettagli del 20/30%. In sostanza il mio uso è di tipo hobbistico e vorrei poter stampare di tutto (dal semplice progetto su thingiverse a parti meccaniche più complesse che devono avere più resistenza e precisione), compreso nuovi materiali, senza perdere in qualità e precisione. Cita
Soluzione eaman Inviato 7 Aprile Soluzione Inviato 7 Aprile Guarda un macchina vecchia aggiornata fa ~0.25mm di retrazione, stampa i perimetri esterni sui 180mm/s (per evitare VFA che sono peggiori a 120mm/s) e con un hotend normale puoi stampare sui 250mm/s per l'infill se ti fidi. Con accelerazione da 3-15k. Parlo di bedslingers. https://print.piffa.net/ Bisogna che dai su alla corrente dei motori, monti i dissipatori, metti delle cinghie di marca e stringi per bene la baracca. Assolutmanete serve input shaper. https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 Cita
Gia6co Inviato 7 Aprile Autore Inviato 7 Aprile La mia ingoranza al riguardo è molto estesa. Pensavo che fosse più una cosa del tipo: monti tutto sopra all'hotend, ricalibri tutti i parametri della stampante, motori, flusso, retrazione, raffreddamento, aggiorni la velocità ed ottimizzi il sistema. Una questione di un giorno o due insomma. Invece sembra più una comunione di diversi fattori che si interfacciano tra di loro. La questione è complessa e questo porta con sè uno studio approfondito di tutta la macchina. Non ti nego che ho perso un pò di fiducia nella sua realizzazione. Qui tocca avere competenze di elettronica e di fluidodinamica che è difficile da ricercare ed applicare in breve tempo, a meno di non fare svariate prove. Così tanto tempo da dedicarci non ne ho attualmente. Semmai riuscirò a capire come fare, pubblicherò una guida passo passo per questo upgrade per chi come me ha conoscenze molto limitate . Cita
eaman Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Tecnicamente basta stampare un adattatore e mettere l'estrusore sopra l'hotend, poi ri calibrare la retrazione. Quello che volevo farti notare e' che prima di spendere tanti soldi per un Orbiter e un nuovo motore devi prevedere se ti serve, perche' come hai visto nel video che ho linkato anche una Ender3 con un estrusore da 9e + un motore da 6e puo' andare piuttosto forte, quindi se vuoi fare un giro in giostra stampa un adattatore e prova con quello che hai, alla peggio rimetti il bowden. Questo vale per l'estrusione ma il vero game changer e' input shaper, sopratutto se metti piu' massa in movimento. Cita
Gia6co Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile Il punto mio era proprio non spendere nulla e farlo con quello che ho a disposizone. Per l'input shaper da quanto ho capito occorre cambiare il firmware della stampante, ma anche qui le mie conoscenze sono praticamente nulle. Nel weekend provo a stampare i supporti e a montarlo. Vedremo che ne esce 🤞 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.