Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (aggiornato)

Buongiorno a tutti.

Stamattina mi sono svegliato con una strana idea in testa: 

ho come seconda macchina una vecchia Hamlet 3dx100 che, dopo un po' di upgrade nel tempo, ora funziona discretamente, anche se molto basica, ma ogni giorno diventa più difficile (oltre che costoso) reperire i pezzi di ricambio per la testina di stampa (non solo nozzle, ma anche tutto il resto come blocco estrusore ecc.).

Secondo voi "smanettoni" sarebbe possibile cambiare tutta la testa con quella di una altra marca più attuale?

A parte la compatibilità dello spazio che probabilmente è un problema piu o meno risolvibile, tutti i connettori e i comandi della stampante (sul passo-passo, sul termistore ecc,) potrebbero funzionare allo stesso modo e dirigere i movimenti/temperature correttamente ?

Il firmware è proprietario e, a quanto ne so, anche inarrivabile ed intoccabile (ma in queste cose non sono un fenomeno, un po' meglio per la meccanica/elettronica).

Acquistarla è stato un "errore di gioventù", anche se qualche piccola soddisfazione me l'ha data e mi ci sono affezionato

(Per chi non la conoscesse, del resto è un dinosauro, è una stampante a piatto fisso riscaldato con solo movimento in asse Z e testa movimentata sugli assi x-y in camera chiusa).

Secondo voi è possibile. oppure è una emerita cxxxata?

Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi.

MM.

 

Modificato da MMauro
Inviato (aggiornato)
2 ore fa, MMauro ha scritto:

potrebbero funzionare allo stesso modo e dirigere i movimenti/temperature correttamente ?

In teoria sì, i motori funzionano tutti in modo simile, quindi non dovresti avere problemi di compatibilità. Devi solo verificare il tipo di driver che utilizzi e assicurarti di non scegliere un motore troppo potente. Lo stesso discorso vale per il riscaldatore.

Il sensore di temperatura, invece, è più complesso: è consigliabile trovare un ricambio originale o individuare con precisione il tipo di sensore utilizzato(ma come?), poiché non puoi sostituirlo con uno troppo diverso. Inoltre, dovresti verificare se hai la possibilità di eseguire un PID autotune. In assenza di questa opzione, la configurazione diventa ancora più complicata.

Step/mm dell'estrusore: un altro aspetto fondamentale da verificare in anticipo è la possibilità di modificare i valori degli step/mm dell'estrusore. Anche se dovessi trovare un estrusore che utilizza lo stesso valore, è comunque indispensabile poterli regolare per eventuali aggiustamenti 

2 ore fa, MMauro ha scritto:

Il firmware è proprietario e, a quanto ne so, anche inarrivabile ed intoccabile (ma in queste cose non sono un fenomeno, un po' meglio per la meccanica/elettronica).

prima di intraprendere questo percorso di riconfigurazione se mastichi l'inglese cerca se qualche smanettone ha realizzato una crack per poter installare firmware non proprietari, avere accesso libero al firmware aiuterebbe parecchio

2 ore fa, MMauro ha scritto:

Secondo voi è possibile. oppure è una emerita cxxxata?

è probabilmente possibile ma non vedo utilita' diversa da quella di "ammazzare il tempo"

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Inviato

Grazie mille, FoNzY.

Mi hai chiarito alcune cose. La prima è che è meglio lasciar perdere 🙂.

In questa macchina non c'è nessuna possibilità di fare una PID, il sensore di temperatura poi è già sballato di suo direttamente dalla fabbrica (per stampare ABS devo metterlo a 200° per funzionare bene, altrimenti brucia sia la plastica che l'hotend -che è una specie di delicatissima ciambellina intorno al canale di estrusione - che ho già dovuto cambiare una volta perchè completamente cotto). Per il firmware mi arrendo perchè avevo già cercato a suo tempo,anche in inglese che mastico abbastanza, e non avevo trovato nulla, o solo risposte negative. Credo, se ricordo bene, che il sistema sia blindato ed inaccessibile. A distanza di anni non si trova più nulla in rete (le ultime notizie fresche su questa Hamlet risalgono a circa 10 anni fa, poi il buio totale), trovare qualcosa è difficile e di cercare non ne ho più molta voglia.

Ti ringrazio davvero molto per il tempo che mi hai dedicato, ma penso abbandonerò l'idea.

Per adesso funziona, e sarebbe un peccato metterci le mani sopra senza nessuna garanzia di risultato.

In futuro, chissà...

Comunque con la tua perfetta esposizione ho capito quali sono i punti critici. E non è poco.

Buona giornata.

MM.

PS: Non è vero che la notte porta consiglio. Alle volte porta anche idee minchione... 🙂

 

  • Like 2
Inviato
11 ore fa, MMauro ha scritto:

Secondo voi è possibile. oppure è una emerita cxxxata?

L'utilita' e' discutibile, se funziona baciati i gomiti e tienila com'e'.

Piuttosto se vuoi imparare ci sono macchine usate sui 60e che sono migliori piattaforme da hackerare, se invece e' questioni di prestazioni piglia qualcosa di moderno che va 6 volte meglio anche senza nessuna config.

Inviato (aggiornato)

Grazie Eaman.

Non c'è nessun motivo per farlo. O meglio, l'idea era venuta perchè:

1) è una stampante a cui sono affezionato (il primo amore, o forse il primo dolore, non si scorda mai... 😊)

2) i pezzi di ricambio, nozzle compresi, ormai sono a prezzi da gioielliere (un nozzle a 13 euro...) e molti altri pezzi stanno viavia diventando introvabili perchè ormai la ditta ha abbandonato da almeno 10 anni ogni supporto.

L'idea era questa: farla campare ancora un poco, magari un poco di più, nonostante i produttori.

Non è l'unica stampante che ho (l'ultima ha poco più di un anno ed è una Kobra 2 Max) e questa la uso ormai pochissimo. Però il piatto fisso mosso solo in Z, per certi pezzi trovo che abbia dei comportamenti migliori rispetto a tutte quelle che sbattono avanti ed indietro l'oggetto come fosse una bambolina. Ma forse è solo una fisima mia.

Questo "upgrade" era uno sfizio. Se era più o meno facilmente fattibile mi sarebbe piaciuto darle ancora un po' di vita. Invece, da come ha molto ben spiegato FoNzY, sono enormi grane che di certo non mi prenderò.

Come non ci penso proprio a prendere qualche rottame per perdere inutilmente il tempo.

Non era nemmeno lo scopo della mia domanda iniziale 🙂.

Grazie comunque dell'attenzione che mi hai dedicato.

Buona serata.

MM.

Modificato da MMauro
Inviato

Per la toolhead il problema dovrebbe essere il termistore: se cambi quello bisognerebbe correggere il firmware.

Guarda se puoi cambiare gli e-step dell'estrusore.

In realta' normalmente usano tutte piu' o meno lo stesso componente, quindi potrebbe anche andarti bene o almeno non tanto male. Dici che il tuo e' gia' scassato, se cosi' non fosse si potrebbe cercare di riutilizzarlo.

Se hai un'altra stampante puoi crearti quello che serve per metterci un hotend nuovo che usi nozzle attuali: ti costerebbe da 5e in su'... un estrusore lo prendi con 10e. Poi ti devi stampare dei fan duct.

https://www.aliexpress.com/item/1005007264534358.htm

https://www.aliexpress.com/item/1005004356062840.htm volcano, c'e' anche normale

https://www.aliexpress.com/item/1005003528259997.html

Cioe' se te hai gia' un'altra stampante che funziona e non ti crea problemi buttarci un 15e e disegnarti e stampare un po' di roba con calma si potrebbe fare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...