Kikomaker Inviato Domenica alle 16:38 Inviato Domenica alle 16:38 ho appena acquistato la mia prima stamapante a resina, la Elegoo Saturn 4 Ultra, dopo averla sballata, sistemata, ho utilizzato il file del test di stampa inserito nella chiavetta usb allegata alla stampante; apparentemente la stampante stava stampando, ma una volta terminato attaccato al piatto non c'era nulla e non riesco a capirne il motivo. 😒 Potete aiutarmi. Grazie Cita
dnasini Inviato Domenica alle 16:55 Inviato Domenica alle 16:55 (aggiornato) Hai livellato il piatto prima di stampare? Modificato Domenica alle 16:55 da dnasini 1 Cita
Kikomaker Inviato Lunedì alle 07:07 Autore Inviato Lunedì alle 07:07 Manualmente no. Ha fatto la.calibrazione automatica. Cita
dnasini Inviato Lunedì alle 08:04 Inviato Lunedì alle 08:04 una stampa che si stacca genralmente accade per 3 motivi - piatto sporco (solitamentente unto o con residui di altre stampe) - piatto non livellato - parametri di stampa non corretti se la stampante e' nuova, il primo punto e' poco probabile. Non conosco la tua stampante nello specifico e non so cosa faccia il "livellamento automatico" di cui parli, io ho una elegoo mars 2 pro e sul pomello sopra il piatto ho 2 viti esagonali (una frontale e una laterale lato destro) che servono per livellare manualmente il piatto. Il mio manuale dice di fare il livellamento manuale prima della prima stampa e, dendenzialemnte, quando la stampante viene spostata. Verifica sul tuo manuale se questo tipo di livellamento e' richiesto anche x la tua Il terzo punto dipende dallo slicer che usi, se tu hai mandato in stampa direttamente il file di test, bisognerebbe capire se sono specificati i requisiti della resina da utilizzare per la stampa di test. Tu che resina hai? 1 Cita
Kikomaker Inviato Lunedì alle 08:16 Autore Inviato Lunedì alle 08:16 Nel manuale.della stampante non ho visto istruzioni per il livellamento del piatto, proverò a rileggerlo. La resina ě della.elegoo : 8k standard colore grey space. Cita
dnasini Inviato Lunedì alle 12:28 Inviato Lunedì alle 12:28 Io farei in questo modo, rileggerei il manuale (se devi fare il livellamento, mi aspetto che la nota sia ad inizio manuale o sotto il capitolo "prima di stampare" o "prima stampa"). Se nn devi livellare, svuota la vaschetta della resina nella bottiglia assicurandoti di filtrarla con i filtri in carta inclusi nella confezione. Ad ogni stampa fallita, questa operazione va fatta per evitare che parti di resina solida rimangano nella vaschetta rischiando di far fallire stampe future o bucare il FEP. Una volta svuotata la vaschetta, verifica che il FEP sia in buone condizioni (nessun buco o segni/graffi evidenti, se cosi' fosse, dovrai sostituirlo). A questo punto, riempirei nuovamente la vaschetta e rifarei la stampa di prova per capire se la stampa precedentemente fallita e' stata un caso sfortunato o se effettivamente ci sono problemi Se dovesse fallire nuovamente, io scaricherei un modello semplice da thingiverse o clults3d, lo passerei in uno slicer e proverei a stampare quello. Tieni conto che per fare questa operazione, devi installarti uno slicer (se gia' nn lo hai fatto) e impostare i parametri di stampa per la tua stampante e per la tua resina 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.