Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Chiedo aiuto, da qualche mese la mia creality ender 6 ha problemi a stampare, lasciava zone sottoestruse e per niente precise.

Pensando fosse solo un problema di sottoestrusione ho cambiato tutto l'hotend e il tubo ptfe (quest' ultimo 2 volte) per scoprire di non aver risolto nulla; ieri ho cambiato tutte le ruote e stretto gli elastici che la muovono pensando fosse un problema di calibrazione e movimento ma poco migliora.

Ho anche scaricato l'ultimo firmware sperando in un miracolo che però non è arrivato.

Stampando con flusso a 110% senza ritrazione e schiacciando l'asse Z sono quasi riuscito a rimuovere i fori da sottoestrusione ma comunque il pezzo stampato non è quello che dovrebbe, sono presenti delle "onde" sulle pareti e gli angoli non sono puliti.

Inoltre mi accorgo che i primi layer sono precisi senza sbavi e deformazioni ma dopo il pezzo si stringe e perde completamente forma.

Chiedo aiuto prima di chiamare gli esorcisti, lascio foto Grazie!

WhatsApp Image 2025-04-27 at 11.15.53 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-04-27 at 11.15.53 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-04-27 at 11.15.53 (3).jpeg

WhatsApp Image 2025-04-27 at 11.15.53 (4).jpeg

WhatsApp Image 2025-04-27 at 11.15.53.jpeg

WhatsApp Image 2025-04-27 at 11.15.54.jpeg

  • Risposte 8
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Inviato

è la terza bobina che uso da quando ho iniziato ad avere problemi, ho stampato con 2 pla plus della sunlu senza risolvere, poi ho preso questo pla della creality che uso da una settimana pensando potesse risolvere ma nulla, gli altri filamenti li ho usati sulla ender 3 che ha stampato senza problemi, per esclusione pensavo fosse un problema di tiratura degli elastici poiché la stiratura dimensionale resta ma li ho già tirati

Inviato

a che temperatura stampi il PLA+? Hai fatto una temptower per trovarla o sei andato a sentimento? Il 110% del flusso di stampa da dove esce, calibrazione o che altro?

  • Like 1
Inviato

stampato diversi cubi da 185 gradi a 220, ovviamente 185 troppo freddo e 220 troppo caldo, temperatura migliore 195, il 110% è la percentuale che tra tutte ha avuto il risultato "migliore" sulle superfici X e Y tendendo però sovraestrusa la Z e comunque non risolve i problemi dimensionali e le stirature presenti nelle foto

Avevo pensato che magari un direct driver avrebbe risolto il problema, ne ho ordinato uno per ender 3 (visto che 3 e 6 usano gli stessi pezzi) ma io scemo non avevo pensato che la 3 ha un solo elastico orizzontale mentre la 6 ne ha 2 per verticale, quindi mi metto l'anima in pace e lo monto sulla 3 per farci il tpu

Inviato
22 minuti fa, Uomolafena ha scritto:

stampato diversi cubi da 185 gradi a 220, ovviamente 185 troppo freddo e 220 troppo caldo, temperatura migliore 195,

mmm quindi desumo che tu sia andato ad individuare i 195C facendo solo delle prove, corretto? Ora, io stampo PLA+ sunlu regolarmente e, nel mio caso, stampo a220C i primi 2 layer mentre i successivi a 215C, 195C mi sembrano troppo pochi.

Per quanto riguarda il flusso, io individuerei la temperatura giusta con flusso a 100% e una volta trovata la temperatura corretta di stampa passerei a calibrare il flusso. A sentimento, 110% e' cmq tanto, io sono di poco sotto al 100% con una macchina simile alla tua

Inviato

Queste sono le impostazioni che sto usando dopo che si sono presentati questi problemi, prima stampavo a 200 gradi e 100% di flusso senza problemi, devo capire se il problema e di sottoestrusione o altro, visto che a flusso aumentato la Z viene comunque grassa e i primi 6 lauer circa vengono corretti mi viene da pensare che il problema sia altrove, avevo montato inoltre un nuovo hotend e la temperatura e sempre stabile, devo capire cos'è che dopo i primi layer deforma la stampa anche perché il filamento viene raccolto correttamente dall'estrusore

Inviato

mi sono informato sui problemi dell'asse Z e visto che sembra schiacciare il pezzo dopo i primi layer inizio a pensare che l'albero sia storto, ALTRO PROBLEMA: DOVE LO TROVO L'ALBERA DELLA CREALITY ENDER 6??? non lo vendono neanche sul sito della Creality!

Inviato

una vite trapezia storta nn schiccia i layer ma ti genera z wobble, cioe' layer non perfettamente sovrapposti. Ad ogni modo, se vouoi toglierti il dubbio, e' sufficiente smontare la vite trapezia e farla rotolare su una superficie liscia per vedere se e' piegata in qualche punto

per sostituirla, e' fucfficiente capire quale e' il suo passo (di norma e' un T8) e comperarne una della stessa lunghezza

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...