c10antonio Inviato 27 Novembre 2015 Autore Inviato 27 Novembre 2015 @dennyfranco Grazie mille per il video e le foto molto ben dettagliate e definite tra l'altro sullo stesso oggetto che ho pubblicato io.. Davvero troppo gentile, ed è davvero un piacere avere la conferma delle potenzialità della macchina soprattutto da parte di chi, come te, ne possiede ben più di una. Le impostazioni che ho utilizzato io per stampare questo oggetto, che però nel mio caso è spesso quasi il doppio perchè destinato ad altro utilizzo, l'ho stampato con: riempimento: mesh layer: 0,19mm velocità: high E' molto più "spinto" nelle impostazioni rispetto a quelle che hai utilizzato tu ma non credo che questo possa giustificare un risultato "pessimo" Sinceramente con lo Z-Ultrat non ho avuto modo di provare ma abbiamo escluso che il problema sia nei filamenti. Comunque sia come detto da Sharemind nè le termocoppie nè le bobine nuove sono state la soluzione al problema ma nei primi di DIcembre la porterà a Roma dal Sign Meloni per un controllo, calibratura e quant'altro gratuiti e sono sicuro che potrò pubblicare anche io, finalmente, un ottimo risultato . Nota molto positiva per Zortrax fino ad ora. Mi ha inviato Termocoppie e le 4 bobine di filamento che avevo anche solo iniziato per fare le prove (150 € di materiale) senza batter ciglio. Sinceramente non credevo mi sostituissero anche le bobine, ma ben venga. Complimenti a Zortrax. Cita
dennyfranco Inviato 27 Novembre 2015 Inviato 27 Novembre 2015 @c10antonio Chiedo scusa ho stampato con z abs Cita
c10antonio Inviato 27 Novembre 2015 Autore Inviato 27 Novembre 2015 Ancora meglio dennyfranco.. davvero ottima stampaa!! Non vedo l'ora di sfornare anche io degli ottimi risultati @dennyfranco Con quale materiale ti trovi meglio a stampare o utilizzi prevalentemente? Grazie ancora!! Cita
Marco 52 Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 Belle stampate. La parte di superficie leggermente goffrata è nel file? Non è un difetto di stampa, giusto? Cita
dennyfranco Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 12 minuti fa, Marco 52 dice: Belle stampate. La parte di superficie leggermente goffrata è nel file? Non è un difetto di stampa, giusto? Ciao Marco, a quale lato ti riferisci con precisione? Cita
Marco 52 Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 18 minuti fa, dennyfranco dice: Ciao Marco, a quale lato ti riferisci con precisione? Se ingrandisci la foto sulla parte piana vedi una lieve zigrinatura. Mi chiedevo se è voluta oppure è conseguenza del ritiro sulla struttura interna dell'infill (solid). in questo caso vorrebbe dire che la parete esterna è troppo sottile. Eventualmente si può regolare? Cita
dennyfranco Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 Non si può regolare purtroppo, capisco a cosa ti riferisci, tieni conto che qualche difetto lo trovi sempre anche se stampi come solido non hai nessun modo di regolarti le pareti Cita
Marco 52 Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 Se è per il ritiro del materiale sul reticolo interno probabilmente il difetto è meno presente se si usa medium o light. Ovviamente nel caso in cui si voglia alleggerire il pezzo, altrimenti Full. Non so eh, ipotizzo... L'opzione "Mesh" (sempre in fill) cos'è? Cita
ShareMind Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 1 ora fa, Marco 52 dice: Se ingrandisci la foto sulla parte piana vedi una lieve zigrinatura. Mi chiedevo se è voluta oppure è conseguenza del ritiro sulla struttura interna dell'infill (solid). in questo caso vorrebbe dire che la parete esterna è troppo sottile. Eventualmente si può regolare? Ciao Marco, I parametri che regolano lo spessore delle pareti Bottom e Top (inferiore e superiore) sono regolabilissimi, nella scheda Advanced Settings. 1 Cita
ShareMind Inviato 28 Novembre 2015 Inviato 28 Novembre 2015 5 minuti fa, Marco 52 dice: Se è per il ritiro del materiale sul reticolo interno probabilmente il difetto è meno presente se si usa medium o light. Ovviamente nel caso in cui si voglia alleggerire il pezzo, altrimenti Full. Non so eh, ipotizzo... L'opzione "Mesh" (sempre in fill) cos'è? L'opzione Mesh consente di stampare un modello "vuoto" (vengono stampate esclusivamente le pareti, con spessore fisso, senza supporti interni). E' applicabile per modelli che non contengono superfici con inclinazioni inferiori a 10° rispetto all'orizzontale. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.