Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, appena riesco ad assemblare la Prusa i3 che mi sta facendo dannare l'anima, vorrei provare a fare dei modelli da utilizzare per gli stampi nei quali colare alluminio fuso. In particolare avrei bisogno di stampare dei modelli da rivestire di cemento refrattario per poi, una volta indurito il cemento, farli sciogliere ed estrarli completamente senza rompere il cemento. Qualcuno ha un idea o un consiglio?

Grazie.

 

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
1 ora fa, leouz dice:

Non capisco dove stia il problema? 

Non so se esiste un materiale (PLA?) che si sciolga totalmente a temperature relativamente basse la cui viscosità lasci lo stampo completamente vuoto, diciamo che vorrei sapere da chi se ne intende se è possibile stampare un modello da utilizzare per la tecnica della "fusione a cera persa".

Inviato

Al momento esistono diversi gradi di delusione (per chi arriva dal mondo professionale).  :-)
Il "completamente vuoto" al momento non esiste - a detta di ns.clienti "foundry" nessu polimero da stampa 3d "normale" funziona come le cere industriali.

Salute

Davide Ardizzoia

 

 

 

Inviato

Le uniche che io sappia sono resine calcinabili realizzate com tecnologia dlp o sla... Ma di solito ci fanno gioielli o oggetti di quelle dimensioni, soprattutto per via del loro alto costo. Con il pla si potrebbe provare ma non ti assicuro la realizzazione da manuale del pezzo. Come sempre bisognerebbe fare molte prove con vari materiali

Inviato
On 20/2/2016 at 19:01, Hobbymeccanica dice:

Grazie per le risposte. Cercavo di fare delle valvole senza usare modelli accoppiabili....

ti posso esporre le mi perplessità riguardo al processo......

- utilizzare del cemento refrattario...è molto,molto pericoloso per i seguenti punti

                      - se lo amalgami con acqua per renderlo miscelabile  POI quest'acqua và rimossa mediante un processo di riscaldamento controllato e lasciato asciugare per una                                  settimana altrimenti se ci coli alluminio fuso >700-800°C lo stampo SCOPPIA e non è per niente uno scherzo.

                      - i Fumi generati durante la fusione dell'alluminio in uno stampo di cemento refrattario sono altamente TOSSICI.

- fare una valvola (dipende dal modello) è una colata complessa che richiede molti camini di sfiato

- la colata di alluminio fuso necessita di elevata fluidità, dato che anche la piccola impurità causerebbe un'ostruzione dei condotti di fusione.

-Tieni presente che nelle fusioni se anche un minimo passaggio durante il processo si "inceppa" stampo-cottura-fusione-colata-rimozione ritorni al via buttando soldi tempo e prima la salute

Scusa se sono diretto, ma preferisco condividere le mie perplessità in modo da consigliarti di ricercare meglio ed in SICUREZZA il procedimento più adatto al tuo scopo.

Saluti

Marco Capolino

 

Inviato
3 ore fa, i3D dice:

ti posso esporre le mi perplessità riguardo al processo......

- utilizzare del cemento refrattario...è molto,molto pericoloso per i seguenti punti

                      - se lo amalgami con acqua per renderlo miscelabile  POI quest'acqua và rimossa mediante un processo di riscaldamento controllato e lasciato asciugare per una                                  settimana altrimenti se ci coli alluminio fuso >700-800°C lo stampo SCOPPIA e non è per niente uno scherzo.

                      - i Fumi generati durante la fusione dell'alluminio in uno stampo di cemento refrattario sono altamente TOSSICI.

- fare una valvola (dipende dal modello) è una colata complessa che richiede molti camini di sfiato

- la colata di alluminio fuso necessita di elevata fluidità, dato che anche la piccola impurità causerebbe un'ostruzione dei condotti di fusione.

-Tieni presente che nelle fusioni se anche un minimo passaggio durante il processo si "inceppa" stampo-cottura-fusione-colata-rimozione ritorni al via buttando soldi tempo e prima la salute

Scusa se sono diretto, ma preferisco condividere le mie perplessità in modo da consigliarti di ricercare meglio ed in SICUREZZA il procedimento più adatto al tuo scopo.

Saluti

Marco Capolino

 

Grazie per l'intervento. Avevo preso in considerazione questi fattori, e lo stampo (non in cemento) in gesso l'ho già usato (sempre all'aperto e con indumenti di protezione). Lo stampo lo faccio cuocere per 5 ore a 250° dopo averlo lasciato asciugare per una settimana, e prima di effettuare la colata (680° C circa) lo preriscaldo. Fino ad adesso l'ho sempre fatto con due stampi accoppiabili ricavati da modelli in legno che faccio con una piccola cnc, ma questo implica che per le parti cave dei componenti devo utilizzare anime che sono molto difficili da posizionare con precisione e mantenere fisse in modo che la colata non le sposti, al punto che in molti casi è più semplice ottenere il pezzo partendo dal pieno e lavorando di fresatrice, di cui l'idea di vedere se esiste un materiale da utilizzare per la stampa in 3D che sia simile alla cera e utilizzabile direttamente senza dover prima fare lo stampo madre da cui ricavare il modello da inglobare nel materiale in cui colare l'alluminio.

Inviato

giusto!

fai bene a precisare il procediemento, io ho notato che su ?orbitech? ci dovrebbe essere un filamento che fà al caso tuo...

dai un occhio

Saluti

Marco Capolino

 

Inviato
27 minuti fa, i3D dice:

giusto!

fai bene a precisare il procediemento, io ho notato che su ?orbitech? ci dovrebbe essere un filamento che fà al caso tuo...

dai un occhio

Saluti

Marco Capolino

 

Il collegamento non funziona, devo cercare "orbitech" ?

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...