Giuapau Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Ma su l'asse Z cambiare solo il motore e la vite ha senso? Cita
Marco B. Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Il 29/04/2020 at 11:25, Giuapau ha scritto: Ma su l'asse Z cambiare solo il motore e la vite ha senso? Expand Se intendi metterne uno identico o equivalente , per me non ha senso. In foto uno dei miei tentativi fallito, appunto. Cita
Giuapau Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Qualche anno fa ho letto su qualche forum che la nostra stampante permetteva di fare sull'asse Z passi di 0.04mm. L'utente consigliava di impostare i layer a multipli di 0.04, quindi stampare a 0.12 e non 0.10. Vi risulta una cosa del genere? Cita
Marco B. Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Il 29/04/2020 at 12:57, Giuapau ha scritto: Qualche anno fa ho letto su qualche forum che la nostra stampante permetteva di fare sull'asse Z passi di 0.04mm. L'utente consigliava di impostare i layer a multipli di 0.04, quindi stampare a 0.12 e non 0.10. Vi risulta una cosa del genere? Expand Vero , verissimo , lo scopo è cercare di non impostare layer che comportino al motore Z di eseguire porzioni di passo intero, ovvero fare in modo che il minimo spostamento eseguibile dal motore corrisponda ad un passo intero. Il calcolo è presto fatto : la vite trapezia originale è a 4 principi di filetto con passo 2mm = 8mm di spostamento per ogni giro intero quindi dividendo gli 8 mm per i 200 step che fa il motore in un giro 8:200 = 0,04 mm per ogni passo intero di motore. I layer consigliati da impostare sono 0,08 - 0,12 - 0,16 - 0,2 mm. Nel mio caso invece potrei in teoria impostare layer anche a multipli di 0,01 mm facendo di fatto quasi quello che mi pare. Per quasi intendo che non sono mai andato al di sotto degli 0,05 (perchè non è necessario) e da qui in su posso aumentare anche di un solo centesimo. Nel mio Z infatti un centesimo di millimetro di spostamento, corrisponde a 3 passi interi del motore corrispondenti a 300 step/mm. Con il microstepping del driver impostato a 1/4 , nel firmware ho un valore di 300x4 = 1200 step/mm Nel firmware originale , se non erro c'è impostato 400 step/mm ( 200 passi motore diviso 8 mm per giro di vite = 25 moltiplicato per 16 che è il valore di microstepping originale , fa 400 ) . Cita
lan Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 News: Ho finito di commentare i file di configurazione della Sharebot con alcuni commenti e ovviamente ho ricevuto un errore in fase di compilazione sulla parte della gestione dell'alimentatore FTX.Ve li invio ma non sono al momento per me utilizzabili e NON SONO TESTATI!. Dove ho cambiato qualche cosa trovate sempre il mio nome o "Sharebot" . Voglio provare a stamparmi anche le foto delle connessioni delle vostre stampanti 3d (Endstop e fan) in quanto voglio capire le differenze e le modifiche che posso aver messo in atto visto che fino ad "oggi" non sapevo con chi confrontarmi e sono andato per la mia strada. A presto. Leo Configuration.hFetching info... Configuration_adv.hFetching info... Cita
Marco B. Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Il 29/04/2020 at 14:00, lan ha scritto: News: Ho finito di commentare i file di configurazione della Sharebot con alcuni commenti e ovviamente ho ricevuto un errore in fase di compilazione sulla parte della gestione dell'alimentatore FTX.Ve li invio ma non sono al momento per me utilizzabili e NON SONO TESTATI!. Dove ho cambiato qualche cosa trovate sempre il mio nome o "Sharebot" . Voglio provare a stamparmi anche le foto delle connessioni delle vostre stampanti 3d (Endstop e fan) in quanto voglio capire le differenze e le modifiche che posso aver messo in atto visto che fino ad "oggi" non sapevo con chi confrontarmi e sono andato per la mia strada. A presto. Leo Configuration.h 84 kB · 0 downloads Configuration_adv.h 123 kB · 0 downloads Expand Leo , io aspetto quando mi dirai che sei sicuro , anche perchè già non sono molto abile per IDE arduino & company e se vorrai mi darai una mano , ci manca solo che mi comprometta il perfetto funzionamento attuale della mia macchina ( visto il cu.. che mi sono fatto ) . Quindi tranquillo Magari mi prendo anch'io una rumba di scorta su cui smanettare. Se hai bisogno di altre foto chiedi. Grazie intanto Cita
lan Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 @Marco B. tu sai che versione di software hai e come reinstallare la tua? Leo Cita
Marco B. Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Il 29/04/2020 at 14:59, lan ha scritto: @Marco B. tu sai che versione di software hai e come reinstallare la tua? Leo Expand Prossima domanda ???? A parte gli scherzi , non so che versione firmware ho , ti potrei inviare il file auto-update di sharebot che mi era stato dato, magari lo carichi un attimo e vedi tu la versione, in alternativa mi dici come fare. Io fino ad ora ho solo usato repetier host per cambiare i parametri di step/mm. Ho però delle istruzioni da usare con l'IDE risalenti a quando ho aggiornato il firmware alla mia 3Drag per farle gestire il display grafico. Dici che le procedure siano simili ? Mi posso basare su quella guida ? La allego qui di seguito assieme al file updater di Sharebot. In alternativa linkami qualche guida specifica per la Rumba Thank you AggiornamentoFirmware_3DController.pdfFetching info... Updater_it.rarFetching info... Cita
Marco B. Inviato 29 Aprile 2020 Inviato 29 Aprile 2020 Il 29/04/2020 at 17:20, Giuapau ha scritto: Questo cuscinetto è sempre autocostruito? Expand Yessa, l'ho spiegato più sopra, in alternativa avevo pensato in un primo tempo di sostituire il cuscinetto sopra con uno come questo https://www.banggood.com/it/LM8LUU-8mm-Long-Type-Linear-Motion-Ball-Bearing-Slide-Bushing-CNC-Part-p-994394.html?rmmds=mywishlist&cur_warehouse=CN , puo essere una valida alternativa , anche se io non ho provato. Se decidi di farlo però , il cuscinetto sotto lo potrai lasciare , quello sopra lo toglierai ed al suo posto inserirai quello lungo. Per far stare fermo quello lungo dovrai usare un bloccante tipo LOCTITE lasciando rapprendere il prodotto tenendo il tutto infilato sulla barra rettificata. Questo per far si che la LOCTITE si indurisca con il cuscinetto lungo perfettamente allineato (in asse perfetto) Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.