Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, come da titolo qualcuno di buon cuore può postare una foto di una stampa nella massima risoluzione possibile di un oggetto 3D stampato con una Prusa i3? Andrebbe bene anche un quadratino o una pallina 5mm x 5mm. Spero di ricevere risposta. Grazie


Inviato

Non e facile risponderti la tua richiesta e al fine di saggiare le potenzialità della macchina?


Spero tu sappia che ogni stampante ha molte variabili, il filamento, calibrazione,temperature ecc ecc 


Pertanto se vedi una stampa perfetta è perchè la stampante e stata calibrata a dovere, o viceversa


Spero tu capisca quello che intendo

Inviato

Certo capisco benissimo cosa intendi, ma le schede tecniche di molte stampanti, alcune specificano una definizione massima di 300 micron, altre 100, altre 50.. Credo sia un valore fondamentale per prepararsi ad un acquisto..


Inviato

Comprendo entrambi i punti di vista, anche io, come @aledesign, ho cercato a suo tempo esempi di stampa delle varie stampanti che stavo valutando (senza successo).


Per spiegare la posizione di @Giorgio79 allego una foto


post-483-0-41747200-1417347154_thumb.jpg


E' un esperimento di stampa da 80 micron con la Prusa i3.


Per me il risultato è brutto per via di quelle sfilacciature che appaiono, che però potrebbero essere dovute alla temperatura troppo bassa o al materiale.


Forse troverò la quadra per gli 80 micron o forse non potrò mai scendere sotto i 100. ;)


Spero di esserti stato utile


Saluti


K.


 


Inviato

E venuto bene che materiale ? pla mi pare o sbaglio


Alcune volte sulle stampe com basso layer si può incontrare il problema che il flusso e troppo abbondante ma parlo di inezie, magari bisogna ridurre adeguatamente l'ugello tipo un 0.2 o megli 0.15 , e provare e riprovare e raggiungere il limite minimo

Inviato

Grazie @Kirys per la prova.. E' un bel risultato, il mio scopo è realizzare modellini in scala e come è facile immaginare il dettaglio dei particolari è molto importante.. L'ideale sarebbe optare per una stampante stereolitografica (SLA), ma i prezzi al momento sono proibitivi..


 


Il risultato però è eccezionale:


 


%D0%9F%D1%80%D0%B8%D0%BC%D0%B5%D1%80%20%


Inviato

@Giorgio79 Pla di plastink, è un esperimento per capire quale è il mio limite superiore ;) (se volessi stampare ingranaggi ad esempio)


Non avevo mai pensato a cambiare l'ugello (per ora lo 0.4 dell'estrusore witbox) anche se medito in un futuro di mettere un piano riscaldato o implementare la livellazione automatica ;).


Comunque per ora non la modifico, così fa quello che mi serve, sto ottimizzando per stampare a 200 micron che per le mie esigenze da un risultato ottimale e tempi ragionevoli.


@aledesign


Dipende da modellini di cosa ;)


Non tanto per la risoluzione (100 micron potrebbero bastare in molti casi) quanto per i supporti, sto disegnando una cerniera, e nelle prime versioni la rimozione del supporto causava la rottura dei gancetti, per dei modellini la situazione sarebbe ancora più delicata.


Sinceramente sono convinto che a breve ci saranno delle SLA o DPL open in kit, meccanicamente sono molto più semplici delle FDM, già ho visto dei prototipi fatti in casa quindi è solo una questione di tempo.


 


Saluti


K.


Inviato

Certo poi se ti e gia buona una stampa a 200micron e un buon compromesso  in qualità tempo


Per poter avere una DLP e molto semplice basta un nema e la vite con la ferramenta(l'equivalente della meccanica di un solo asse di una FDM) un proiettore l'elettronica una ottima manualita e uno sfracello di tempo :) per fare prove e contro prove ma poi raggiunto il target si stamp a anche 50 micron 


Io ho un'amico maker che ha creato dei software per delle stampanti da lui assemblate sono tutte corredate di laser blu il prezzo non è altissimo ha delle risoluzioni fino a 5 micron, i suoi prodotti sono piu per oreficeria e odontoiatria date anche le resine che ha sono ceramiche o clcinabili, la sua stampante si chiama BLUECAT Printer e e tuttora inpegnato a creare resin sempre più performanti


>https://www.youtube.com/watch?v=TtzqIX6N9_M


Inviato

Come dicevo, il mio scopo è provare a realizzare modellini statici (da esposizione, quindi non soggetti a urti) di auto in scala 1:18 e il livello di dettaglio che mi piacerebbe raggiungere è come nelle immagini allegate.


 


Una volta stampato, il modello verrà sottoposto a primer, verniciatura di colore ed eventuale lucido (non so se questi ultimi incideranno sull'effetto finale seppellendo i minimi dettagli e nascondendo a loro modo le "scanalature")..


 


Supponendo di stampare a 100 micron, non so se sarà necessaria eventuale stuccatura e levigatura per rendere la carrozzeria il più liscia possibile..


 


Purtroppo non ho mai avuto il piacere di toccare in mano una stampa a 100 micron, per questo pensavo di andare sul sicuro scegliendo una stampante con risoluzione a 50 micron calibrata a dovere..


post-587-0-25500300-1417467722_thumb.jpg

post-587-0-63498000-1417467732_thumb.jpg

post-587-0-52889400-1417467751_thumb.jpg

post-587-0-84961700-1417467762_thumb.jpg

Inviato

Se fossi in te opterei per una buona stampante FDM o meglio una DLP 


Comunque se dopo la stampa lo rifinisci con stucco primer e vernice, basta una FDM e un buon materiale, come materiali le tue vernici sono compatibili con PLA e ABS?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...