Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve di nuovo, come da titolo ho riscontrato un paio di problemi in una recente stampa. 

Nella foto si possono vedere i due problemi riscontrati, ovvero: 

1) Una riga che attraversa tutto l'oggetto, credo sia saltato un layer durante la stampa... Come mai è successo? Premetto che ho fatto un cubo di prova ed è risultato perfetto...
2) dei puntini visibili ma non si sentono al tatto.

Prima di stampare ho pulito e livellato il piatto e pulito l'estrusore.
Questi sono le impostazioni usate per la stampa (N.B: ho importato su cura un profilo per la mia cr10s direttamente da un thread su reddit)
Ho stampato l'oggetto in PLA con il primo layer a 205° e poi 195° usando il raft come base e piatto riscaldato a 65°
Altezza dello strato di 0.24mm (monto un ugello da 0.3mm)
spessore delle pareti 1.2mm
numero linee perimetrali 4
spessore dello strato superiore/inferiore 1mm
strato superiore/inferiore 5
stiratura abilitata
velocità stiratura 20 mm/s
infill 20% con riempimento triangolare
velocità di stampa di 40 mm/s
accelerazione spostamenti di 1000 mm/s
jerk degli spostamenti dello strato iniziale di 10 mm/s
Z hop durante la retrazione abilitato

 

IMG_20181015_122132.jpg

  • Risposte 11
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
  Il 15/10/2018 at 10:45, Huxley ha scritto:

(N.B: ho importato su cura un profilo per la mia cr10s direttamente da un thread su reddit)

Expand  

è una buona idea farlo se poi si considera tale profilo una base di partenza, ogni macchina è leggermente diversa non si puo' credere che ci sia un impostazione universale altrimenti semplicmente ci sarebbe gia' quando la compri....

N.B i filamenti translucidi e sopratutto i trasparenti come questo sono un mondo a parte, data la loro chimica sono molto diversi da tutti gli altri filamenti.

  Il 15/10/2018 at 10:45, Huxley ha scritto:

Ho stampato l'oggetto in PLA con il primo layer a 205° e poi 195° usando il raft come base e piatto riscaldato a 65°
Altezza dello strato di 0.24mm (monto un ugello da 0.3mm)
spessore delle pareti 1.2mm
numero linee perimetrali 4
spessore dello strato superiore/inferiore 1mm
strato superiore/inferiore 5

Expand  

il piano per il PLA non serve riscaldarlo, è solo un problema smaltire il calore generato. piano a temperatura ambiente, se la stampante è in un luogo freddo allora scaldalo a 30 gradi.

altezza dello strato, è ok 0,24 ma non capisco perche con uno 0,3 alzi il layer a 0,24... se monti uno 0,3 e quidni sei alla ricerca di piu' dettaglio lascia il layer a 0,2 no!?... questo era solo un consiglio....

spessore delle pareti?!? è veramente uno spreco di tempo,di materiale e di tante altre cose.... che ci fai con uno spessore cosi? stampe anti proiettili?!😅 anche questo vuole essere un consiglio ma è veramente inutile stampare bordi cosi larghi.

il fatto che l'estrusore passa praticamente 4 volte nello stesso punto aumenta solo la possibilita' di creare problemi estetici, porta questo valore a 0,6 ed oltre a salvare tanto tempo diminuisci la possibilita' di creare difetti....

anche gli ultimi due valori sono estremamente alti... non hanno senso... metti 2\3 layer al massimo, passare troppe volte nello stesso punto è solo un guaio....

il layer mancante...capita, se riprovi 100 volte magari non succede piu'... questo tipo di stampanti hanno una meccanica instabile, è un rischio sempre presente, non puoi farci niente...

i puntini sono inevitabili con questo filamento, si vedono solo perche è un filamento translucido, anche qui non puoi fare niente, diminuendo i perimetri forse migliora un po', ma con questo filamento si vedranno sempre....

Inviato
  Cita

è una buona idea farlo se poi si considera tale profilo una base di partenza, ogni macchina è leggermente diversa non si puo' credere che ci sia un impostazione universale altrimenti semplicmente ci sarebbe gia' quando la compri....

N.B i filamenti translucidi e sopratutto i trasparenti come questo sono un mondo a parte, data la loro chimica sono molto diversi da tutti gli altri filamenti.

Expand  

Si, ovviamente l'ho uso come base di partenza e infatti sono qui a chiedere consigli e per fortuna che ci sei tu ahahah

Uhm, sto usando un filamento bianco di pla+ della Sunlu, è buono?
 

 

  Il 15/10/2018 at 11:22, FoNzY ha scritto:

il piano per il PLA non serve riscaldarlo, è solo un problema smaltire il calore generato. piano a temperatura ambiente, se la stampante è in un luogo freddo allora scaldalo a 30 gradi.

Expand  

Uhm, ho letto alcune discussioni su questa cosa del riscaldare o meno il piano e pare ci siano pareri discordanti tra loro, in ogni caso proverò come hai consigliato tu. (posso usare la lacca per aiutare?)

  Il 15/10/2018 at 11:22, FoNzY ha scritto:

altezza dello strato, è ok 0,24 ma non capisco perche con uno 0,3 alzi il layer a 0,24... se monti uno 0,3 e quidni sei alla ricerca di piu' dettaglio lascia il layer a 0,2 no!?... questo era solo un consiglio....

Expand  

Perché ho letto un articolo dove diceva di tenere l'altezza del layer a non più del 20% in meno rispetto al diametro dell'ugello. Per questo ho messo 0.24 e non 0.2, però proverò come dici tu!

 

  Il 15/10/2018 at 11:22, FoNzY ha scritto:

spessore delle pareti?!? è veramente uno spreco di tempo,di materiale e di tante altre cose.... che ci fai con uno spessore cosi? stampe anti proiettili?!😅 anche questo vuole essere un consiglio ma è veramente inutile stampare bordi cosi larghi.
 il fatto che l'estrusore passa praticamente 4 volte nello stesso punto aumenta solo la possibilita' di creare problemi estetici, porta questo valore a 0,6 ed oltre a salvare tanto tempo diminuisci la possibilita' di creare difetti....

 

Expand  

Questo perché ho intenzione di fare delle riproduzioni di accessori o oggetti di scena e capita di dover stampare oggetti di grandi dimensioni e un po' di resistenza "anti proiettile" può tornare comodo, no? XD 
 

  Il 15/10/2018 at 11:22, FoNzY ha scritto:

anche gli ultimi due valori sono estremamente alti... non hanno senso... metti 2\3 layer al massimo, passare troppe volte nello stesso punto è solo un guaio....

Expand  

Ok, proverò con meno layer!

 

  Il 15/10/2018 at 11:22, FoNzY ha scritto:

il layer mancante...capita, se riprovi 100 volte magari non succede piu'... questo tipo di stampanti hanno una meccanica instabile, è un rischio sempre presente, non puoi farci niente...

i puntini sono inevitabili con questo filamento, si vedono solo perche è un filamento translucido, anche qui non puoi fare niente, diminuendo i perimetri forse migliora un po', ma con questo filamento si vedranno sempre....

Expand  

Ah, ora mi è chiara questa cosa, grazie!

Inviato
  Il 15/10/2018 at 12:28, Gigi ha scritto:

dipendono dalla retraction.

su simplify li puoi vedere bene sulla preview

su cura non lo so, controlla

Expand  

Non mi pare di averli visti nella preview. in questo caso quale parametro dovrei modificare? 

retrazione.png

Inviato
  Il 15/10/2018 at 11:58, Huxley ha scritto:

Uhm, sto usando un filamento bianco di pla+ della Sunlu, è buono?

Expand  

credo di si...non lo conosco...

 

  Il 15/10/2018 at 11:58, Huxley ha scritto:

Uhm, ho letto alcune discussioni su questa cosa del riscaldare o meno il piano e pare ci siano pareri discordanti tra loro, in ogni caso proverò come hai consigliato tu. (posso usare la lacca per aiutare?)

Expand  

non so chi dice il contrario ma il PLA del piano caldo se ne frega.il piano caldo serve a ridurre il warping ma il PLA non è soggetto a warping ed inoltre il PLA predilige essere raffreddato velocemente e quindi il piano riscaldato è sempre un "problema in piu'...

la lacca va usata sempre sopratutto se non usi il raft...

  Il 15/10/2018 at 11:58, Huxley ha scritto:

Perché ho letto un articolo dove diceva di tenere l'altezza del layer a non più del 20% in meno rispetto al diametro dell'ugello. Per questo ho messo 0.24 e non 0.2, però proverò come dici tu!

Expand  

come ti ho detto è solo un consiglio, ridurre l'ugello aumenta la qualita' ma se alzi il layer a poco serve... non c'è niente di male a stampare a 0,24 ma allora tanto vale usare il classico 0,4....

  Il 15/10/2018 at 11:58, Huxley ha scritto:

Questo perché ho intenzione di fare delle riproduzioni di accessori o oggetti di scena e capita di dover stampare oggetti di grandi dimensioni e un po' di resistenza "anti proiettile" può tornare comodo, no? XD

Expand  

non sono i perimetri a dare la resistenza,diciamo che è la % di infill, 1 o 10 a parita' di infill non cambia nulla eccetto che il tempo...

 

mi sembrava translucido il filamento, a questo punto direi che ha ragione gigi aumenta la ritrazione un poco..

 

Inviato
  Il 15/10/2018 at 12:50, Gigi ha scritto:

onestamente non conosco cura e non ti posso consigliare.

Expand  

Neanche dall'immagine mi sai dire cosa dovrei andare a modificare? 

retrazione.png

  Il 15/10/2018 at 12:42, FoNzY ha scritto:

non so chi dice il contrario ma il PLA del piano caldo se ne frega.il piano caldo serve a ridurre il warping ma il PLA non è soggetto a warping ed inoltre il PLA predilige essere raffreddato velocemente e quindi il piano riscaldato è sempre un "problema in piu'...

la lacca va usata sempre sopratutto se non usi il raft...

Expand  

Ah, ok. Allora, proverò a fare delle stampe con il piano raffreddato + lacca!

 

  Il 15/10/2018 at 12:42, FoNzY ha scritto:

come ti ho detto è solo un consiglio, ridurre l'ugello aumenta la qualita' ma se alzi il layer a poco serve... non c'è niente di male a stampare a 0,24 ma allora tanto vale usare il classico 0,4....

Expand  

In effetti non fa na piega quello che dici.

 

  Il 15/10/2018 at 12:42, FoNzY ha scritto:

non sono i perimetri a dare la resistenza,diciamo che è la % di infill, 1 o 10 a parita' di infill non cambia nulla eccetto che il tempo...

Expand  

Capisco!
Una cosa, ma la posizione di stampa di oggetti alti è meglio stamparli in verticale o in orizzontale?

Inviato
  Il 15/10/2018 at 13:36, Huxley ha scritto:

Neanche dall'immagine mi sai dire cosa dovrei andare a modificare? 

Expand  

nell'immagine non ci sono valori da cambiare.

posso solo metterti i miei e poi vedi dove sono su cura.

non è detto che per la tua stampante siano corretti.

image.png.399a0c83476ea76c557e4b38c81bc5f1.png

Inviato
  Il 15/10/2018 at 13:51, Gigi ha scritto:

nell'immagine non ci sono valori da cambiare.

posso solo metterti i miei e poi vedi dove sono su cura.

non è detto che per la tua stampante siano corretti.

image.png.399a0c83476ea76c557e4b38c81bc5f1.png

Expand  

Grazie, vedrò direttamente su cura se trovo qualcosa di simile!
Ma simplify3D è solo a pagamento? 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...