sirio123456 Inviato 3 Febbraio 2019 Inviato 3 Febbraio 2019 Settato per 3DTouch Auto Leveling Sensor Per ivertire gli assi false in true o true in false. #define INVERT_X_DIR true #define INVERT_Y_DIR true #define INVERT_Z_DIR false false in true o true in false. Per cambiare la lingua #define LCD_LANGUAGE it Per impostare in che punto si deve fermare il nozzle cambiare il valori asse X con i vostri cambiare il valori asse Y con i vostri #define X_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER -41 // X offset: -left +right [of the nozzle] #define Y_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER 9 // Y offset: -front +behind [the nozzle] Per Settare i 4 punti del auto livellamento Sostituire le X con i vostri #define LEFT_PROBE_BED_POSITION X #define RIGHT_PROBE_BED_POSITION X #define FRONT_PROBE_BED_POSITION X #define BACK_PROBE_BED_POSITION X Marlin-1.1.x.rar edit per dimenticanza le mie barre filettate asse z sono settate a 400 sostuite con i valori delle vostre #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT { 80, 80, 400, 94 } Cita
Hinokami Inviato 3 Febbraio 2019 Inviato 3 Febbraio 2019 Ben venga la condivisione, ma così è scritto da cani. Poi un consiglio, a meno che i parametri PID li metta ogni volta sul GCODE sarebbe opportuno eseguire l'autotune, quelli di default sono abbastanza generici. Cita
sirio123456 Inviato 3 Febbraio 2019 Autore Inviato 3 Febbraio 2019 mi arrangio come posso non è che sia tanto esperto G-CODE che uso M851 Z-1.77; Imposta offset Z (sintonizzato per il livellamento automatico) <- Posso regolare l'offset Z al volo qui M304 P18.10 I1.08 D76.01;PID M500; Conservare in EEPROM per usi futuri G21; imposta unità in millimetri G90; usa il posizionamento assoluto M82; modalità di estrusione assoluta M104 S 200; imposta temp. estrusore M140 S 60; impostare la temperatura del letto M190 S 60; attendere la temperatura del letto M109 S 200; attendere il temp dell'estrusore G28; a casa tutto G29; AutoLevel 3DTouch (BLTouch) G1 X0 F12000.0; Imposta X G1 Y0.0 F12000.0; vai fuori dall'area di stampa G1 Z0 F12000.0; Raggiungi il letto G92 E0.0; ripristinare la posizione della distanza dell'estrusore G1 X60.0 E8.0 F1000.0; riga di introduzione <- Stampa la riga per pulire l'hot-end G1 X100.0 E18.5 F1000.0; intro line <- Termina la linea di stampa per pulire e alimentare l'hot-end G92 E0.0; ripristinare la posizione della distanza dell'estrusore Cita
bbighouse Inviato 27 Febbraio 2020 Inviato 27 Febbraio 2020 Il 3/2/2019 at 21:47, sirio123456 dice: mi arrangio come posso non è che sia tanto esperto G-CODE che uso M851 Z-1.77; Imposta offset Z (sintonizzato per il livellamento automatico) <- Posso regolare l'offset Z al volo qui M304 P18.10 I1.08 D76.01;PID M500; Conservare in EEPROM per usi futuri G21; imposta unità in millimetri G90; usa il posizionamento assoluto M82; modalità di estrusione assoluta M104 S 200; imposta temp. estrusore M140 S 60; impostare la temperatura del letto M190 S 60; attendere la temperatura del letto M109 S 200; attendere il temp dell'estrusore G28; a casa tutto G29; AutoLevel 3DTouch (BLTouch) G1 X0 F12000.0; Imposta X G1 Y0.0 F12000.0; vai fuori dall'area di stampa G1 Z0 F12000.0; Raggiungi il letto G92 E0.0; ripristinare la posizione della distanza dell'estrusore G1 X60.0 E8.0 F1000.0; riga di introduzione <- Stampa la riga per pulire l'hot-end G1 X100.0 E18.5 F1000.0; intro line <- Termina la linea di stampa per pulire e alimentare l'hot-end G92 E0.0; ripristinare la posizione della distanza dell'estrusore Ciao, ho scaricato il tuo merlin 1.1.x e devo dire che mi ha risolto svariati problemi che avevo con la acrylic i3 pro b+GT2560 Aplus lasciando come Z-END quello di scatola. Ora vorrei mettere il 3DTouch. HARDWARE: cavo bianco e nero montato su connettore Zmin (pin 11 della scheda gt2560) cavo a tre colori nel pin dedicato che si trova sotto il sensore della temperatura estrusore Ho dato un'occhiata al firmware tramite arduino e mi sembra che il 3d touch sia ben integrato nel codice per questo ti volevo chiedere: posso tranquillamente accendere la i3 per farla lavorare, oppure devo inserire il Gcode che hai messo tu? Grazie Cita
handwar Inviato 9 Marzo 2020 Inviato 9 Marzo 2020 Ciao, esistono delle istruzioni dettagliate su come aggiornare il firmware, per chi non è esperto di Arduino? Grazie Cita
Killrob Inviato 11 Marzo 2020 Inviato 11 Marzo 2020 Il 9/3/2020 at 19:44, handwar dice: Ciao, esistono delle istruzioni dettagliate su come aggiornare il firmware, per chi non è esperto di Arduino? Grazie io non le ho mai trovate, sempre a pezzi qui e li sul tubo e sui forum, alla fine sono diventato semi-esperto quasi per forza 😉 . Ma adesso sono passato a VScode e PlatformIO Cita
Gionny8 Inviato 12 Marzo 2020 Inviato 12 Marzo 2020 Il 9/1/2019 at 14:41, Ricky1966 dice: Posta una foto della connessione del molex all'LCD. Sei sicuro la PSU sia su 230? Il 3/2/2019 at 09:48, sirio123456 dice: Settato per 3DTouch Auto Leveling Sensor Per ivertire gli assi false in true o true in false. #define INVERT_X_DIR true #define INVERT_Y_DIR true #define INVERT_Z_DIR false false in true o true in false. Per cambiare la lingua #define LCD_LANGUAGE it Per impostare in che punto si deve fermare il nozzle cambiare il valori asse X con i vostri cambiare il valori asse Y con i vostri #define X_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER -41 // X offset: -left +right [of the nozzle] #define Y_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER 9 // Y offset: -front +behind [the nozzle] Per Settare i 4 punti del auto livellamento Sostituire le X con i vostri #define LEFT_PROBE_BED_POSITION X #define RIGHT_PROBE_BED_POSITION X #define FRONT_PROBE_BED_POSITION X #define BACK_PROBE_BED_POSITION X Marlin-1.1.x.rar 2 MB · 23 downloads edit per dimenticanza le mie barre filettate asse z sono settate a 400 sostuite con i valori delle vostre #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT { 80, 80, 400, 94 } possibile avere il file gia settato per la mia i3 prusa pro b perche aggiungendo questo ho il piatto tutto sballato non tarato???? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.