Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 04/03/2022 at 07:34, Jamesmakewind ha scritto:

Ho provato a fare questo procedimento anche a ventola scollegata, e quando parte il riscaldamento dell'estrusore all'alimentazione della ventola arriva sempre quel 1.5v.

Expand  

Ok, ma per quanto ho letto della Ender 3, non soltanto in questa discussione, la ventilazione dell'hotend non è controllata. Parte all'accensione della macchina e si ferma allo spegnimento. In pratica è il morsetto viene direttamente dall'alimentatore. Non capisco cosa c'entra il riscaldamento. Hai fatto qialche modifica alla macchina?

Tra l'altro a parte esserti collegato a una discussione vecchia di anni non hai ancora confermato se stiamo effettivamente parlando di una Ender 3, ne quale modello sia visto che ci sono almeno 4 modelli a catalogo (S1, V2, Pro e S1 Pro, magari ne dimentico qualcuno), e che l'unico riferimento all'eletronica di questa discussione è ad una scheda che va a 12V.

Inviato
  Il 04/03/2022 at 12:49, Truck64 ha scritto:

Ok, ma per quanto ho letto della Ender 3, non soltanto in questa discussione, la ventilazione dell'hotend non è controllata. Parte all'accensione della macchina e si ferma allo spegnimento. In pratica è il morsetto viene direttamente dall'alimentatore. Non capisco cosa c'entra il riscaldamento. Hai fatto qialche modifica alla macchina?

Tra l'altro a parte esserti collegato a una discussione vecchia di anni non hai ancora confermato se stiamo effettivamente parlando di una Ender 3, ne quale modello sia visto che ci sono almeno 4 modelli a catalogo (S1, V2, Pro e S1 Pro, magari ne dimentico qualcuno), e che l'unico riferimento all'eletronica di questa discussione è ad una scheda che va a 12V.

Expand  

Si, parliamo di una Ender 3 modello base.
No, non ho fatto nessuna modifica alla stampante, è originale in tutto.
Altre info non riesco a darti, io so solo che alla ventola di raffreddamento dovrebbero arrivare 24v, e ne arrivano 1.5.
A questo punto credo di aver bruciato la scheda, essendo collegata la ventola nell'ingresso "always on", come riporta la foto più in su della discussione.
Magari puoi dirmi cosa controllare, così posso darti le info che ti possono servire per provare a dare una diagnosi al problema.

Già ti ringrazio per avere dedicato del tempo al mio problema.

Inviato
  Il 04/03/2022 at 13:38, Jamesmakewind ha scritto:

Si, parliamo di una Ender 3 modello base.

Expand  

Modello base QUALE? Sono 4 tipi di Ender 3, con elettronica display, motori e che so altro differenti. Se non trovi il modello scritto da qualche parte posta un afoto.

  Il 04/03/2022 at 13:38, Jamesmakewind ha scritto:

Magari puoi dirmi cosa controllare, così posso darti le info che ti possono servire per provare a dare una diagnosi al problema.

Expand  

Difficile a dirsi. Se la scheda è quella il morsetti di ingresso dell'alimentazione sono collegati a quelli sempre acceso senza altri componenti in mezzo (sotto ho evidenziato le piste + rosso e - blu), trovi il PCB descritto qui

immagine.thumb.png.8ac925b32bf7c52f1d8e4c0da3969a17.png

Quindi potrebbe essere un danno al morsetto stesso, o a qualche pista, ma sono improbabili entrambe le ipotesi. Se misuri la tensione sulle viti del morsetto vedi che siano serrate. A questo punto però non capisco come fa a darti corto circuito se colleghi il ventilatore all'alimentatore, e non darti lo stesso problema quando è colegata sui suoi morsetti sempre acceso.

Posta un foto dei cablaggi please.

  • Like 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
  Il 04/03/2022 at 15:51, Truck64 ha scritto:

Modello base QUALE? Sono 4 tipi di Ender 3, con elettronica display, motori e che so altro differenti. Se non trovi il modello scritto da qualche parte posta un afoto.

Difficile a dirsi. Se la scheda è quella il morsetti di ingresso dell'alimentazione sono collegati a quelli sempre acceso senza altri componenti in mezzo (sotto ho evidenziato le piste + rosso e - blu), trovi il PCB descritto qui

immagine.thumb.png.8ac925b32bf7c52f1d8e4c0da3969a17.png

Quindi potrebbe essere un danno al morsetto stesso, o a qualche pista, ma sono improbabili entrambe le ipotesi. Se misuri la tensione sulle viti del morsetto vedi che siano serrate. A questo punto però non capisco come fa a darti corto circuito se colleghi il ventilatore all'alimentatore, e non darti lo stesso problema quando è colegata sui suoi morsetti sempre acceso.

Posta un foto dei cablaggi please.

Expand  

Perdonami l'attesa ma non avevo la stampante sotto mano. 

I collegamenti della scheda sono questi:IMG_20220316_152320.thumb.jpg.75ab6173952e70e7b04b5deae6b28066.jpg

Il modello preciso della stampante non l'ho trovato, ti lascio la scheda coi dati, che si trova sulla copertura della scheda madre:IMG_20220316_152104.thumb.jpg.230fa344772aba347f8727c03d63848f.jpg

Inviato
  Il 16/03/2022 at 14:27, Jamesmakewind ha scritto:

Perdonami l'attesa ma non avevo la stampante sotto mano. 

I collegamenti della scheda sono questi:IMG_20220316_152320.thumb.jpg.75ab6173952e70e7b04b5deae6b28066.jpg

Il modello preciso della stampante non l'ho trovato, ti lascio la scheda coi dati, che si trova sulla copertura della scheda madre:IMG_20220316_152104.thumb.jpg.230fa344772aba347f8727c03d63848f.jpg

Expand  

fai di nuovo la foto alla scheda spostando i cavi, sotto c'è scritto che scheda è

Inviato
  Il 16/03/2022 at 19:29, Killrob ha scritto:

fai di nuovo la foto alla scheda spostando i cavi, sotto c'è scritto che scheda è

Expand  

E' la Creality 4.2.2, la si distingue dalla 4.2.7 per la disposizione dei componenti davanti ai drive.

immagine.png.e3114af88358acf0ea27a2921c454259.pngimmagine.png.22fb35d13a0d4626c7a0a8117b876700.png

 

immagine.png.06c00a5f84f0117e2463d2d2c0d8d1d5.png

Non ho ancora trovato uno schema elettrco credibile, ma in questo caso sembra che la ventilazione sia controllata da un mosfet. Probabilmente si è rotto.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...