iLMario Inviato 5 Aprile 2019 Autore Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 19:22, Tomto ha scritto: il driver di per se in modalità standalone non cambia nulla Expand In realtà cambia, nel marlin, se da firmware si impostano i TMC2208 in modalità standalone, cambiano i MINIMUM_STEPPER_DIR_DELAY, i MINIMUM_STEPPER_PULSE e MAXIMUM_STEPPER_RATE passando, rispettivamente, da 200, 1 e 500000 a 20, 0 e 400000 Cita
Tomto Inviato 5 Aprile 2019 Inviato 5 Aprile 2019 @iLMariohai la versione v.1.2 dei fysetec? io ho la v1.0 e non ho i jumper sulla trigorilla Cita
iLMario Inviato 5 Aprile 2019 Autore Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 20:00, Tomto ha scritto: hai la versione v.1.2 dei fysetec? io ho la v1.0 e non ho i jumper sulla trigorilla Expand 1.2 fysetc ma al momento ho collegato i tmc2208 di geeetech perchè la sfiga ci vede benissimo, i fysetc non ci stanno dentro il box della scheda madre. Devo stamparne uno alternativo. allora, visto che non mi va di stampare pezzi alla cazzo, ho lasciato su i geeetech in modo da poter comunque sistemare i problemi di stampa. Quando li avrò sistemati, ho da stampare 3-4 upgrade Sempre andando contro la sfiga, ho un atroce dubbio: credo di aver settato tmc2208 nel firmware anche all'estrusore. Non ho modo di verificare, ho il firmware in ufficio. Adesso sto riconfigurando un firmware nuovo da capo (sperando di non cancellare la mesh), lo carico e mando in stampa qualcosa. Cita
Tomto Inviato 5 Aprile 2019 Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 20:04, iLMario ha scritto: 1.2 fysetc ma al momento ho collegato i tmc2208 di geeetech perchè la sfiga ci vede benissimo, i fysetc non ci stanno dentro il box della scheda madre. Devo stamparne uno alternativo. allora, visto che non mi va di stampare pezzi alla cazzo, ho lasciato su i geeetech in modo da poter comunque sistemare i problemi di stampa. Quando li avrò sistemati, ho da stampare 3-4 upgrade Sempre andando contro la sfiga, ho un atroce dubbio: credo di aver settato tmc2208 nel firmware anche all'estrusore. Non ho modo di verificare, ho il firmware in ufficio. Adesso sto riconfigurando un firmware nuovo da capo (sperando di non cancellare la mesh), lo carico e mando in stampa qualcosa. Expand ok stavo controllando le varie versioni e 1.0 e 1.1 non hanno bisogno di rimuovere il ponticello ms3 perche l'intenzione del produttore era quella di mantenere la compatibilità con i 4988 su più schede (come la mia che non ha i jumper) negli altri casi (e dunque anche geeetech) il jumper ms3 hai ragione tu va tolto . Comunque suppongo che i fysetec non entrano nel box per via dei dissipatori più grandi. Quelli geeetech hanno il dissipatore sottodimensionato (cosa sconsigliata anche dalla trinamic) Cita
iLMario Inviato 5 Aprile 2019 Autore Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 20:23, Tomto ha scritto: ok stavo controllando le varie versioni e 1.0 e 1.1 non hanno bisogno di rimuovere il ponticello ms3 perche l'intenzione del produttore era quella di mantenere la compatibilità con i 4988 su più schede (come la mia che non ha i jumper) negli altri casi (e dunque anche geeetech) il jumper ms3 hai ragione tu va tolto Expand In realtà, l'MS3 non è collegato nei TMC, se lo si tiene, non cambia nulla, non c'è niente di connesso al relativo pin sui driver, da quel che vedo. Nel FYSETC c'è scritto "NC" dove normalmente c'è MS3 e do per scontato sia un "Not connected". Io nel dubbio l'ho rimosso comunque. Il 05/04/2019 at 20:23, Tomto ha scritto: Comunque suppongo che i fysetec non entrano nel box per via dei dissipatori più grandi. Expand Si, esatto. Beh, abbiamo appurato che i TMC non hanno niente a che vedere. Tornando indietro nel thread ho trovato questa foto. Li, i TMC non erano presenti, si vedono i classici difetti introdotti dai driver standard ed in aggiunta a quelli, il solito problema di banding/wobble/estrusione/quel che ti pare Cita
Tomto Inviato 5 Aprile 2019 Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 20:26, iLMario ha scritto: In realtà, l'MS3 non è collegato nei TMC, se lo si tiene, non cambia nulla, non c'è niente di connesso al relativo pin sui driver, da quel che vedo. Nel FYSETC c'è scritto "NC" dove normalmente c'è MS3 e do per scontato sia un "Not connected". Io nel dubbio l'ho rimosso comunque. Expand Ho trovato questo (che mi sembra di averti già girato ma per un'altra cosa) tra il minuto 4 e 6 faun pò di luce anche per gli atri che leggeranno il tread(meglio non confonderli) Il 05/04/2019 at 20:26, iLMario ha scritto: Beh, abbiamo appurato che i TMC non hanno niente a che vedere. Tornando indietro nel thread ho trovato questa foto. Li, i TMC non erano presenti, si vedono i classici difetti introdotti dai driver standard ed in aggiunta a quelli, il solito problema di banding/wobble/estrusione/quel che ti pare Expand La foto parla da sola Cita
iLMario Inviato 5 Aprile 2019 Autore Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 20:51, Tomto ha scritto: Ho trovato questo (che mi sembra di averti già girato ma per un'altra cosa) tra il minuto 4 e 6 faun pò di luce anche per gli atri che leggeranno il tread(meglio non confonderli) Il 05/04/2019 at 20:26, iLMario ha scritto: Expand Si, conosco il video Di "anomalo" resta solo il Marlin, io sono sulla 2. Ho upgradato praticamente contestualmente i TMC2208 ed il sensore. A dire il vero, da quando ho il sensore ho usato solo Marlin2 e non vorrei confondere le date, ma credo di non aver mai fatto stampe correttamente da quando ho upgradato (ad eccezione del filo Tianse, forse maschera di più i problemi oppure era il cagnolino ad essere diverso come stampa) Cita
Tomto Inviato 5 Aprile 2019 Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 20:55, iLMario ha scritto: Di "anomalo" resta solo i Marlin, io sono sulla 2. Ho upgradato praticamente contestualmente i TMC2208 ed il sensore. A dire il vero, da quando ho il sensore ho usato solo Marlin2 e non vorrei confondere le date, ma credo di non aver mai fatto stampe correttamente da quando ho upgradato (ad eccezione del filo Tianse, forse maschera di più i problemi oppure era il cagnolino ad essere diverso come stampa) Expand Prova a fare una tua versione di marlin partendo dalla 1.1.9 non dovrebbe essere difficile la tua scheda se non sbaglio è già presente. In teoria dovresti dichiarare la scheda e personalizzare il config.h e adv. poi fa attenzione alla v1.2 dei tmc nc non c'e il pin è in uso per via della compatibiltà con la fysetec f6 in uart. il ponticello in questo caso deve essere tolto Cita
iLMario Inviato 5 Aprile 2019 Autore Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 21:11, Tomto ha scritto: Prova a fare una tua versione di marlin partendo dalla 1.1.9 non dovrebbe essere difficile la tua scheda se non sbaglio è già presente. In teoria dovresti dichiarare la scheda e personalizzare il config.h e adv. Expand Domani provo. Ma voglio prima provare senza la S_CURVE_ACCELERATION, proverei anche ora, ma non ho con me alcune impostazioni del vecchio firmware quindi non posso fare il nuovo. Il 05/04/2019 at 21:11, Tomto ha scritto: poi fa attenzione alla v1.2 dei tmc nc non c'e il pin è in uso per via della compatibiltà con la fysetec f6 in uart. il ponticello in questo caso deve essere tolto Expand L'ho già tolto il jumper, quindi il problema non sussiste. Cita
Tomto Inviato 5 Aprile 2019 Inviato 5 Aprile 2019 Il 05/04/2019 at 21:16, iLMario ha scritto: Domani provo. Ma voglio prima provare senza la S_CURVE_ACCELERATION, proverei anche ora, ma non ho con me alcune impostazioni del vecchio firmware quindi non posso fare il nuovo. Expand S_CURVE_ACCELERATION l'ho provato imita i movimenti delle 32bit . ma fa improvvise accelerazioni non ti allarmare in caso i motori perdano passi e ti ritrovi il leyer shift quello vero. Comunque devi prima fare il test di stampa e trovare il valore k. In marlin sono solo piccole modifiche Mi sa tanto che preparo il marlin pure io per la 32 bit la metto in uart e vedo cosa cambia Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.