iLMario Inviato 23 Aprile 2019 Autore Inviato 23 Aprile 2019 Io ho provato a stampare il cubo a 195 invece di 205, sempre con cura, sembra leggermente migliorato ma da webcam non vedo bene e vengono messi in risalto difetti che normalmente non si vedono. Dopo lo vado a prendere Cita
Tomto Inviato 23 Aprile 2019 Inviato 23 Aprile 2019 @iLMario la stampa dei perimetri era 60mm/s solo l'ultimo perimetro esterno era rallentato ma nemmeno tanto . I cuscinetti lineari si sentivano quando erano in movimento Il 23/04/2019 at 19:27, iLMario ha scritto: Io ho provato a stampare il cubo a 195 invece di 205, sempre con cura, sembra leggermente migliorato ma da webcam non vedo bene e vengono messi in risalto difetti che normalmente non si vedono. Dopo lo vado a prendere Expand ma infetti io penso che siano amplificati anche dalla camera. Ho messo 205 perchè è la temperatura che utilizzo con il pla sunlu ,se metto dimeno non mi piace l'effetto Cita
iLMario Inviato 23 Aprile 2019 Autore Inviato 23 Aprile 2019 @Tomto infill di default è 70 o 80... Occhio Cita
Tomto Inviato 23 Aprile 2019 Inviato 23 Aprile 2019 Il 23/04/2019 at 19:40, iLMario ha scritto: @Tomto infill di default è 70 o 80... Occhio Expand La velocità è vero è 80mm/s per l'infill !!!poi ho messo pure honeycomb ......adesso capisco perchè era cosi "nervosa"...però sto slic3r devo studiarlo bene ...... Cita
iLMario Inviato 23 Aprile 2019 Autore Inviato 23 Aprile 2019 Il 23/04/2019 at 19:47, Tomto ha scritto: La velocità è vero è 80mm/s per l'infill !!!poi ho messo pure honeycomb ......adesso capisco perchè era cosi "nervosa"...però sto slic3r devo studiarlo bene ...... Expand E poi non hai visto i preset delle prusa. Sono al limite del surreale, lascia pure che siano stampanti con hardware di qualità ma io sfido qualunque stampante di qualunque livello stampare a 200 mm/s con 9000 di accelerazione (novemila!!!) Cita
Tomto Inviato 23 Aprile 2019 Inviato 23 Aprile 2019 Il 23/04/2019 at 19:53, iLMario ha scritto: ma io sfido qualunque stampante di qualunque livello stampare a 200 mm/s con 9000 di accelerazione (novemila!!!) Expand ma io penso che i 200mm/s e 9000 siano messi per una questione di pubblicità . Se vedi il sito della prusa dicono "da oggi puoi stampare fino a 200 mm/s" .....ammesso che ci riesca ,le stampe comunque sarebbero na' Mmerda , ma poi il filamento?Quale pla può raggiungere quelle velocità? al massimo ho visto quelli da 150mm/s ma costano un fottio Cita
iLMario Inviato 23 Aprile 2019 Autore Inviato 23 Aprile 2019 Il 23/04/2019 at 20:14, Tomto ha scritto: ma io penso che i 200mm/s e 9000 siano messi per una questione di pubblicità . Se vedi il sito della prusa dicono "da oggi puoi stampare fino a 200 mm/s" .....ammesso che ci riesca ,le stampe comunque sarebbero na' Mmerda , ma poi il filamento?Quale pla può raggiungere quelle velocità? al massimo ho visto quelli da 150mm/s ma costano un fottio Expand Concordo. Io comunque riesco a stampare bene anche a 70mm/s, non noto particolari difetti rispetto alle stampe da 50mm/s. I difetti che ho adesso, ci sono indipendentemente dalla velocità, oltretutto i perimetri esterni, dove ho il problema principale, li faccio a 20, quindi la velocità non penso influisca. Cita
iLMario Inviato 23 Aprile 2019 Autore Inviato 23 Aprile 2019 @Tomto sto stampando una cosa gigantesca (larga quasi quanto tutto il piatto) con il PLA+ Sunlu che avevo già da tempo, 210° il primo layer, 205° gli altri, vediamo che succede. Ovviamente la stampa non è venuta. Ma queste "spurgate" da dove arrivano ? Cadono pezzi di materiale, lo fa moltissimo con il sunlu (da sempre, anche a bobina nuova) e molto con il filamento Amazon (entrambe le bobine), pochissimo, quasi zero, con il Tianse. Cita
Tomto Inviato 23 Aprile 2019 Inviato 23 Aprile 2019 Il 23/04/2019 at 20:51, iLMario ha scritto: @Tomto sto stampando una cosa gigantesca (larga quasi quanto tutto il piatto) con il PLA+ Sunlu che avevo già da tempo, 210° il primo layer, 205° gli altri, vediamo che succede. Ovviamente la stampa non è venuta. Ma queste "spurgate" da dove arrivano ? Cadono pezzi di materiale, lo fa moltissimo con il sunlu (da sempre, anche a bobina nuova) e molto con il filamento Amazon (entrambe le bobine), pochissimo, quasi zero, con il Tianse. Expand Sembra che il pla non abbia aderito bene . Quando la testina ripassa accanto ai contorni, si porta appresso materiale già posato e in più continua ad estruderci sopra .Questo è quello che succede a me. Con il sunlu il primo layer lo tengo sempre sott'occhio (anche il pet) Quando è cosi metto molta lacca . Cita
iLMario Inviato 23 Aprile 2019 Autore Inviato 23 Aprile 2019 Il 23/04/2019 at 21:51, Tomto ha scritto: Sembra che il pla non abbia aderito bene . Quando la testina ripassa accanto ai contorni, si porta appresso materiale già posato e in più continua ad estruderci sopra .Questo è quello che succede a me. Con il sunlu il primo layer lo tengo sempre sott'occhio (anche il pet) Quando è cosi metto molta lacca . Expand In realtà non è il primo layer che si stacca (non nei punti evidenziati per lo meno). Escono schifezze dal nozzle. Ho pensato fosse la temperatura troppo bassa quindi l'ho alzata a 210, ma era troppo tardi, la stampa è già compromessa. Butto via tutto domani mattina e ci riprovo. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.