Tomto Inviato 28 Aprile 2019 Inviato 28 Aprile 2019 problema da lato firmware lo penso anche io ..... comunque dalla tua fonte io ho capito quanto evidenziato nella foto forse hai tenuto conto solo del giro dei passi del motore libero , ma non i relazione alla puleggia Cita
iLMario Inviato 28 Aprile 2019 Autore Inviato 28 Aprile 2019 200mm/s ci può stare, anche se io ho notato una differenza di velocità anche tra 200 e 300, ma può essere semplicemente l'accelerazione maggiore, dovendo andare, teoricamente, più veloce a parità di spazio. Cita
Tomto Inviato 28 Aprile 2019 Inviato 28 Aprile 2019 Il 28/04/2019 at 18:38, iLMario ha scritto: Ah, una cosa, il bordo arrotondato è uniforme su tutta la parete o solo circa mezzo cm dalla base e mezzo dalla cima ? Expand uniforme Il 28/04/2019 at 19:00, iLMario ha scritto: 200mm/s ci può stare, anche se io ho notato una differenza di velocità anche tra 200 e 300, ma può essere semplicemente l'accelerazione maggiore, dovendo andare, teoricamente, più veloce a parità di spazio. Expand molto probabile Cita
iLMario Inviato 28 Aprile 2019 Autore Inviato 28 Aprile 2019 200mm/s con 80step/mm sono circa 16000 step al secondo. Questo 16000 da dove arriva, dato che nel link di reprap si parla di 10000? Per l'accelerazione invece? C'è modo di calcolare quella massima o si va "un tanto al chilo" come fanno la maggior parte delle persone (produttori compreso) con le velocità massime? Geeetech di default mette 1000 o 2000 come feedrate! Comunque dopo provo a mettere tutto a 200, anzi 180, dato che 200 sarebbe il massimo teorico. A 180 ci sono già con i travel quindi tutto dovrebbe quadrare. Cita
Tomto Inviato 28 Aprile 2019 Inviato 28 Aprile 2019 Il 28/04/2019 at 19:34, iLMario ha scritto: 200mm/s con 80step/mm sono circa 16000 step al secondo. Questo 16000 da dove arriva, dato che nel link di reprap si parla di 10000? Expand 10000 al s sono i passi che i motore fa a vuoto senza puleggia .Guarda nella foto come al variare della puleggia cambiano le velocità.E' un discorso meccanico(di tramissione)funziona come il cambio delle auto il motore a parità di giri raggiunge velocità differenti a secondo delle marce usate . Il 28/04/2019 at 19:34, iLMario ha scritto: Per l'accelerazione invece? C'è modo di calcolare quella massima o si va "un tanto al chilo" come fanno la maggior parte delle persone Expand penso che bisogna fare un calcolo tra velocità e distanza massima raggiungibile Il 28/04/2019 at 19:34, iLMario ha scritto: Comunque dopo provo a mettere tutto a 200, anzi 180, dato che 200 sarebbe il massimo teorico. A 180 ci sono già con i travel quindi tutto dovrebbe quadrare. Expand 180 di travel per una prusa è tanto io al massimo arrivo a 100 penso di riuscire ad avere più controllo sulla retrazione .Poi non so.. Ma a quale scopo mettere tutto a 180 ? dovrai anche aumentare la temperatura di tanto .....pena si intasa tutto Cita
iLMario Inviato 28 Aprile 2019 Autore Inviato 28 Aprile 2019 Il 28/04/2019 at 21:01, Tomto ha scritto: 10000 al s sono i passi che i motore fa a vuoto senza puleggia Expand No, i 10.000 a cui faccio riferimento sono i passi che riesce a gestire l'elettronica a 8bit. Non è un discorso meccanico ma elettronico. Il 28/04/2019 at 21:01, Tomto ha scritto: 180 di travel per una prusa è tanto io al massimo arrivo a 100 penso di riuscire ad avere più controllo sulla retrazione .Poi non so.. Ma a quale scopo mettere tutto a 180 ? dovrai anche aumentare la temperatura di tanto .....pena si intasa tutto Expand Per il semplice motivo che se metto valori più bassi ho oozing sulle stampe. Domani provo a regolare meglio, ma avevo fatto una quantità spropositata di test e la situazione attuale (3mm/50mm al sec con 180mm/s di travel) sta funzionando a dovere, ho fatto ottime stampe. Perchè devo aumentare la temperatura ? Cita
Tomto Inviato 28 Aprile 2019 Inviato 28 Aprile 2019 Il 28/04/2019 at 21:08, iLMario ha scritto: No, i 10.000 a cui faccio riferimento sono i passi che riesce a gestire l'elettronica a 8bit. Non è un discorso meccanico ma elettronico. Expand ok questo l'ho capito .I 10000 passi "elettronici di una 8 bit" si traducono meccanicamente mediante puleggia a 20 denti 1.8° motore e driver a 1/16di step in 200mm/s.( il motore di per se, ne può fare di più , è ovvio) Altrimenti come ti spieghi i valori della tabella . L'esempio delle auto calza...... Tu hai chiesto quanto segue : Il 28/04/2019 at 19:34, iLMario ha scritto: 200mm/s con 80step/mm sono circa 16000 step al secondo. Questo 16000 da dove arriva, dato che nel link di reprap si parla di 10000? Expand Potrei anche sbagliare .....ma se ci pensi bene 😄 Il 28/04/2019 at 21:08, iLMario ha scritto: Perchè devo aumentare la temperatura ? Expand se hai 210° impostati e l'estrusore lavora velocemente non fa in tempo a sciogliere il materiale ( al minuto 9.20 di questo video) Cita
iLMario Inviato 28 Aprile 2019 Autore Inviato 28 Aprile 2019 Il 28/04/2019 at 22:07, Tomto ha scritto: se hai 210° impostati e l'estrusore lavora velocemente non fa in tempo a sciogliere il materiale ( al minuto 9.20 di questo video) Expand Beh, aspetta, io parlo del travel, non della velocità di retrazione. Come retraction sono a 50mm/s. Sono gli spostamenti che li faccio a missile, non chiedermi perchè, ma se scendo, mi ritrovo oozing e stringing, dovrei aumentare in maniera paurosa sia la distanza di retrazione, sia la velocità ed in tal caso si che avrei problemi con le temperature. Mi ritroverei il filamento che esce dalla camera calda e poi quando viene reinserito non fa in tempo a fondersi. Così come ora, invece, "dovrebbe" restare comunque fluido essendo 3mm a 50mm/s. vorrei provare a scendere a 2.0-2.5mm comunque, ma non credo di riuscirci (con il Tianse si, non cola nemmeno se lo metto in un pentolino sul fornello) 1 Cita
iLMario Inviato 28 Aprile 2019 Autore Inviato 28 Aprile 2019 Il 28/04/2019 at 14:21, Marcottt ha scritto: si in effetti non lo avevo mai visto. Io non gradivo il giunto del bmc e così avevo stampato un adattatore da quello ad un normale (che in pratica vi si avvitava dentro. Expand Ok ne ho trovati due su thingiverse. Domani ne stampo un paio, meglio approfittarne finchè il tubo mi resta incastrato nell'estrusore. Cita
iLMario Inviato 29 Aprile 2019 Autore Inviato 29 Aprile 2019 @Tomto guarda qui: https://github.com/prusa3d/Slic3r-settings/blob/master/live/PrusaResearch/0.8.0-beta2.ini#L645 considera che l'accelerazione è settata a 2000. Per me non è tecnicamente possibile, eppure è il loro ufficiale. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.