iLMario Inviato 12 Aprile 2019 Autore Inviato 12 Aprile 2019 @Tomto quale metto tra i due? Entrambi 0.40 Cita
Tomto Inviato 12 Aprile 2019 Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 13:29, iLMario ha scritto: @Tomto quale metto tra i due? Entrambi 0.40 Expand io uso il modello a destra . se sono nozzle fedeli agli originali quello tipo e3d dovrebbe avere più battuta ,mentre l'altro è indicato per lavori di "precisione" ma richiede un flusso di 0.4 accurato (fonte Help 3d)L'altro non l'ho mai usato neanche il clone non saprei dirti. se hai modo di misurare il diametro interno (con gli attrezzi per pulire) prima prova con 0.4 e poi con 0.45 se quest'ultimo non passa allora è uno 0.4 effettivo (o ci si avvicina) e scegli di conseguenza quello più preciso . non so dovresti provarli. Cita
iLMario Inviato 12 Aprile 2019 Autore Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 13:49, Tomto ha scritto: io uso il modello a destra . se sono nozzle fedeli agli originali quello tipo e3d dovrebbe avere più battuta ,mentre l'altro è indicato per lavori di "precisione" ma richiede un flusso di 0.4 accurato (fonte Help 3d)L'altro non l'ho mai usato neanche il clone non saprei dirti. se hai modo di misurare il diametro interno (con gli attrezzi per pulire) prima prova con 0.4 e poi con 0.45 se quest'ultimo non passa allora è uno 0.4 effettivo (o ci si avvicina) e scegli di conseguenza quello più preciso . non so dovresti provarli. Expand Adesso provo. Sto usando quello di destra, al momento. 0.45 non ce l'ho. Lo 0.40 entra di misura, grattando (l'attrezzo per pulire non è liscio, è un trapanino, credo sia normale che gratti). Lo 0.30 invece "balla", quindi do per scontato che siano 0.40 Cita
Tomto Inviato 12 Aprile 2019 Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 13:55, iLMario ha scritto: Adesso provo. Sto usando quello di destra, al momento. Expand ok .fammi sapere..... comunque se ti serve qualcosa da modellare chiedi pure .....quello non è un problema .Non vorrei che quanto scritto sopra fosse interpretato male .Non intendevo assolutamente essere"liquidatorio" . E' un forum e ci si aiuta a vicenda ...poi grazie a tutti i tread che hai aperto ho imparato molte cose anch'io e per questo ti ringrazio Cita
iLMario Inviato 12 Aprile 2019 Autore Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 14:03, Tomto ha scritto: ok .fammi sapere..... comunque se ti serve qualcosa da modellare chiedi pure .....quello non è un problema .Non vorrei che quanto scritto sopra fosse interpretato male .Non intendevo assolutamente essere"liquidatorio" . E' un forum e ci si aiuta a vicenda ...poi grazie a tutti i tread che hai aperto ho imparato molte cose anch'io e per questo ti ringrazio Expand No no tranquillo. Se non altro, dopo aver rimesso mano a Z, sono tornato ad una situazione iniziale, zero wobble e qualche stranezza di estrusione, sia con Slic3r, sia con Simplify3D. Ora stampo una temp tower più semplice di quelle tradizionali con sbalzi e ponti. Ne stampo una che è un semplice cilindro. Forse ho visto male, ma durante il test wobble, mi è sembrato di notare che una temperatura più alta riducesse la visibilità dei layer Cita
Tomto Inviato 12 Aprile 2019 Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 14:13, iLMario ha scritto: Forse ho visto male, ma durante il test wobble, mi è sembrato di notare che una temperatura più alta riducesse la visibilità dei layer Expand Allora non è solo una mia impressione basandomi sulle stampe e non sulle temptower mi sembra vero. Infatti le due benchy che ho fatto con il pla erano a 200 gradi e di solito il pla che uso lo stampo a 205/210 ....c'è da dire che io utilizzo filamenti solo neri e secondo me questo colore comunque "camuffa" i layer tantissimo Cita
iLMario Inviato 12 Aprile 2019 Autore Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 14:29, Tomto ha scritto: c'è da dire che io utilizzo filamenti solo neri e secondo me questo colore comunque "camuffa" i layer tantissimo Expand Io ho avuto esperienza opposta. Il PLA+ Sunlu, nero, era a scalini da quanto si vedevano i layer. Il Tianse Rosa con cui ho stampato, ad esempio, il Jebediah, i layer non li vedi nemmeno con la lente. Cita
iLMario Inviato 12 Aprile 2019 Autore Inviato 12 Aprile 2019 Ho un problema ben più grande ora. Se muovo X a mano, si sposta in maniera fluida. Se lo muovo da firmware, si sposta bene. Se faccio auto-home, perde passi, come se la cinghia fosse lenta. Come si risolve una cosa del genere ? Cita
Tomto Inviato 12 Aprile 2019 Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 14:32, iLMario ha scritto: Io ho avuto esperienza opposta. Il PLA+ Sunlu, nero, era a scalini da quanto si vedevano i layer. Il Tianse Rosa con cui ho stampato, ad esempio, il Jebediah, i layer non li vedi nemmeno con la lente. Expand Mistero Il 12/04/2019 at 14:52, iLMario ha scritto: Ho un problema ben più grande ora. Se muovo X a mano, si sposta in maniera fluida. Se lo muovo da firmware, si sposta bene. Se faccio auto-home, perde passi, come se la cinghia fosse lenta. Come si risolve una cosa del genere ? Expand Non saprei..se si muove male solo con l'auto home forse sarà un problema firmware se hai toccato qualcosa ma non credo . Sei fai auto home da lcd forse il problema è li ,vedi se ti accetta questo comando da repetier senza stranezze Cita
iLMario Inviato 12 Aprile 2019 Autore Inviato 12 Aprile 2019 Il 12/04/2019 at 14:59, Tomto ha scritto: Non saprei..se si muove male solo con l'auto home forse sarà un problema firmware se hai toccato qualcosa ma non credo . Sei fai auto home da lcd forse il problema è li ,vedi se ti accetta questo comando da repetier senza stranezze Expand Non tocco il firmware da qualche giorno. Ho stampato fino a poco fa.... Non va in home ne da LCD, ne da GCODE. Però riesco a spostare bene tutto X sia da LCD (facendo spostamento assi), sia a mano. Adesso provo a cambiare motore, metto quello del secondo estrusore, anche se diverso. Devo ricalibrare gli step/mm vero ? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.