Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 26/02/2019 at 22:13, Marcottt ha scritto:

oh mio Dio...  mi sembra sia una specie di firmware alternativo al marlin... senza offesa, come dice l'amico @iLMario le bestemmie sono già numerose così...  io mi faccio da parte 🙂 

Expand  

Sono d'accordo, ma non penso ci voglia molto.. Finirò di stampare e ricostruirò la stampante, poi mi cimenterò in questo esperimento ahah

Inviato

Diciamo che accendere e spegnere la stampante da remoto riesco anche adesso (mediante una presa smart). Tra l'altro monitora anche i consumi quindi vedo quando ha finito di stampare e proprio adesso sto attendendo che finisca poi la spengo.

Vorrei mettere una telecamerina, ma quale ? Quelle con il supporto che si avvita al bed ho paura che siano scomode, ad essere sempre d'impiccio li davanti. Quelle "esterne" temo non si veda nulla.....

Pensavo di mettere una Dash cam, quella delle macchine per intenderci. Costa circa 30 euro e fa tutto lei, da remoto poi ci si collega e si guarda, se tutto va in vacca, tramite la presa smart si spegne la stampante

Inviato

per quello che ho provato io, la camera del raspberry, si vede bene (8MP), l'ho posizionata neanche vicino alla stampante in modo da riprendere il lavoro se procede correttamente, il fanduct praticamente mi copre tutto l'hotend per me non ha senso inquadrare la stampa, poi c'è l'ho dietro le spalle,per ora octoprint l'ho usato per inviare le stampa direttamente da cura per provare i settaggi visto che il pc al quale era attaccato l'ho dismesso per raggiungi limiti operativi.

  • Like 1
Inviato
  Il 26/02/2019 at 22:25, Lele26 ha scritto:

Beh comunque se qualcuno ha esperienze con klipper io attendo informazioni 😅

Expand  

Ho visto un plugin octoprint che si chiama klipper ed ha una funzione configurabile di macro, sarà lo stesso klipper?

Inviato
  Il 27/02/2019 at 08:20, Hinokami ha scritto:

per quello che ho provato io, la camera del raspberry, si vede bene (8MP), l'ho posizionata neanche vicino alla stampante in modo da riprendere il lavoro se procede correttamente, il fanduct praticamente mi copre tutto l'hotend per me non ha senso inquadrare la stampa, poi c'è l'ho dietro le spalle,per ora octoprint l'ho usato per inviare le stampa direttamente da cura per provare i settaggi visto che il pc al quale era attaccato l'ho dismesso per raggiungi limiti operativi.

Expand  

Quindi cosa suggerisci per inquadrare la stampa?

Secondo me invece è utile, almeno se si stacca o inizia a fare casino te ne accorgi ed interrompi

 Ieri notte ho lanciato una stampa di 3 ore, ho spento la presa automaticamente dopo 4 ma non ho idea di cosa sia venuto fuori, magari avrei dovuto spegnere dopo mezz'ora invece che mandarla 4 ore

Inviato

Se si stacca o si deforme lo vedo lo stesso, invece di muoverla insieme al piatto o all'asse Z è a 15/20 cm dal centro piatto su un piedistallo. Per visualizzare la stampa secondo me è meglio fissarla all'asse Z (meglio se sul carrello Di SX , quello opposto al motore).

ALEP mi sembra abbia fatto così. Comunque con il raspberry se uno ha voglia di passarci del tempo puoi comandare un po tutto, dalla presa, spegnerla a fine stampa eccetera eccetera.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...