Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ma con il TFT, il marlin cosa mostra ? Non ho mai visto screenshot o video. Al posto del display touch si può mettere il classico 12864 con la grafica tradizionale di Marlin ?

Inviato
  Il 21/05/2019 at 15:22, iLMario ha scritto:

 Al posto del display touch si può mettere il classico 12864 con la grafica tradizionale di Marlin ?

Expand  

Su questa 32 bit che ho  preso, puoi mettere anche il 12864 e il 2004 . Per il collegamento  uart/spi non devi collegare fili ma solo un paio di micro saldature ai driver

 

Inviato

Avevo visto questo video, ma non ho mai visto il marlin collegato ad un display touch. Che interfaccia ha ? Ho visto sempre e solo interfacce proprietarie dei cinesi produttori della scheda, mai il marlin

Inviato
  Il 21/05/2019 at 15:34, iLMario ha scritto:

Avevo visto questo video, ma non ho mai visto il marlin collegato ad un display touch. Che interfaccia ha ? Ho visto sempre e solo interfacce proprietarie dei cinesi produttori della scheda, mai il marlin

Expand  

marlin che io sappia per i display touch non ha una sua interfaccia. L'mks che ho preso io ne ha una customizzabile ,ma il display ha un processore a parte ,comunica con la scheda ma non va configurato in marlin , ha un firmware a parte che "poggia " su marlin 

Inviato
  Il 21/05/2019 at 15:46, Tomto ha scritto:

marlin che io sappia per i display touch non ha una sua interfaccia. L'mks che ho preso io ne ha una customizzabile ,ma il display ha un processore a parte ,comunica con la scheda ma non va configurato in marlin , ha un firmware a parte che "poggia " su marlin 

Expand  

Capito. Allora potrebbe essere interessante quando farò il display touch per octoprint così comando tutto da li.

Visto che hai la scheda, approfondisci che tipo di connessione USB ha, se "finta" come le 8bit (ovvero una presa USB con dietro un convertitore da USB a seriale) o deve una USB vera tipo una stampante tradizionale.

E soprattutto quanto trasferisce. Sembra che le USB delle 8bit siano piuttosto lente e portano ad artefatti nella stampa

Inviato
  Il 21/05/2019 at 17:14, iLMario ha scritto:

Capito. Allora potrebbe essere interessante quando farò il display touch per octoprint così comando tutto da li.

Visto che hai la scheda, approfondisci che tipo di connessione USB ha, se "finta" come le 8bit (ovvero una presa USB con dietro un convertitore da USB a seriale) o deve una USB vera tipo una stampante tradizionale.

E soprattutto quanto trasferisce. Sembra che le USB delle 8bit siano piuttosto lente e portano ad artefatti nella stampa

Expand  

il connettore è questo . Vuoi sapere il baudrate ?

32 bit 2.jpg

32 bit.jpg

  • Like 1
Inviato
  Il 21/05/2019 at 18:09, Tomto ha scritto:

@iLMario BAUDRATE 115200 lo stesso di raspberry/ linux . .......115200 strano boh

 

Expand  

Volendo con le 8bit si fanno tranquillamente 250000 baud, io sono connesso così. Anche 500000 ho avuto per qualche giorno

Ma quella è la velocità massima della connessione, bisogna poi vedere se la scheda li tiene....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...