Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, 

volendo zittire un po' la mia Creality Ender 3 ho ordinato ed installato una noctua per hot-end e un paio di dampers per gli assi X e Y.

Il problema è che ho i motori con le pulegge piantate a pressione e per recuperare i 6mm di alberino ho fatto un macello.

Non vi dico come ma ho rovinato le pulegge e pure i motori (si, lo so, sono un cinghiale).

Uno dei motori ha l'alberino un pelo storto, l'altro no, ma tutti e due non sono più fluidi come prima. Se ruotati da spenti tendono a bloccarsi.

Ora, vorrei sostituire i due motori con altri che siano compatibili, che abbiano un alberino dove poter mettere le pulegge con le spine e vorrei che la merce arrivasse in tempi celeri.

Avete qualche consiglio?

  • Risposte 4
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Inviato

Aggiungerei una domanda: I motori della CR-10 funzionano sulla ender 3?

Dalle specifiche sembrerebbe di si ma non sono un asso in motori stepper...

Inviato
  Il 01/04/2019 at 17:51, ainvar ha scritto:

Avete qualche consiglio? 

Expand  

i motori di quete stampanti 3d sono tutti nema 17 (rientrano in questo standard) quindi in linea di massima tutti sono compatibili.

seguendo questo discorso puoi mettere un qualsiasi nema 17 che trovi su amazon a buon prezzo.

per le puleggie prendi delle puleggie gt2 compatibili con il diametro dell'albero

  Il 01/04/2019 at 18:32, ainvar ha scritto:

Aggiungerei una domanda: I motori della CR-10 funzionano sulla ender 3?

Dalle specifiche sembrerebbe di si ma non sono un asso in motori stepper...

Expand  

come ti ho detto sopra, si puoi scambiare i motori....

Inviato

Grazie FoNzY, 

ma ho un dubbio. A livello di compatibilità meccanica capisco che qualunque nema 17 da 42 va bene, eccezion fatta per quelli troppo lunghi che toccano la manopola per livellamento asse Z.

Il mio dubbio riguarda la compatibilità elettrica e di performance. Cioè, la tensione nominiale, assorbimento e coppia.

La scheda madre della ender 3 mi pare di capire che sia una mezza ciofeca tirata per i capelli quindi non vorrei montare dei motori che me la fanno schiattare o montare motori che la scheda non riesce a pilotare o che non riesca a tirarli alla coppia necessaria

 

Inviato
  Il 01/04/2019 at 19:30, ainvar ha scritto:

Il mio dubbio riguarda la compatibilità elettrica e di performance. Cioè, la tensione nominiale, assorbimento e coppia.

Expand  

nema 17 è uno standard, quindi tutti i motori "nema !7" hanno carattteristiche meccaniche simili o identiche altrimento sarebbero in un altro "standard nema"....l'unica cosa da tenere in considerazione sono le dimensioni del motore il resto è trascurabile....

  Il 01/04/2019 at 19:30, ainvar ha scritto:

La scheda madre della ender 3 mi pare di capire che sia una mezza ciofeca

Expand  

esatto, lo è! ma questa scheda potrebbe pilotare un motore molto piu' grande se non fosse per il "driver stepper" in questo caso piu' che la scheda sarebbe il driver a non essere adatto ad un motore piu' grande....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...