Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho parlato con un collega che "smanettò" sulla mia stampante, non ha saputo dirmi se è All-Metal, però mi ha confermato che il mio tubicino (a differenza della sua stampante) arriva fino in fondo e che non c'è n'è un altro all'interno.

Inviato
  Cita

Intanto ho trovato un glossario con consigli utili per risolvere alcuni problemi, tra i quali alcuni che ho.

Expand  

puoi dirci quali sono gli altri problemi che intendi che hai?forse questo è una concausa di qualche altro problema tipo retrazioni flussi sovraestrusioni ecc ecc la butto li cosi magari arriviamo a qualcosa 🙂

perche detta cosi il compito della ventola dell estrusore è di raffredare la gola ma tu dici che si intasa fino a li e a meno che non è spenta o gira male o non so cosa non dovrebbe succedere una cosa del genere

per quanto riguarda il nozzle puo anche essere a volte il filamente rovinato umido o non piu buono per esempio

cioiè le cause possono essere tante magari capendo che altro problema hai ci riusciamo piano piano 😉

  Cita

Oggi posterò le stampe di quando "funzionava" così avremo qualche idea in più. A mio avviso non stampava bene neanche all'inizio..

Expand  

visto che anche all inzio avevi qualche problema magari non risolto e ti a portato a questo punto

  Cita

uhmm di solito non è fatto così estrusore, a meno che tu abbia una gola all-metal.

Expand  

non credo che dalla casa gli abbiano montato un all metal a meno che non l abbia fatto il suo amico senza sapere cosa era percio non si sa cosa ci sta montato 😞

Inviato

Aggiornamento:

  1. Accendo la stampante, da Repetier riscaldo l'estrusore a 210 (PLA), con l'intento di pulire il tutto.
    Con mia sorpresa ho notato che il PLA usciva correttamente.
    La volta precedente avevo estruso materiale a vuoto e dopo 5 minuti smetteva di uscire (problema che si rifletteva in fase di stampa), ero convinto che si trattasse di intasamento evidentemente mi sbagliavo.
    C'è qualcos'altro che interrompe la fuoriuscita di materiale dopo 5 minuti (nel caso di PLA, per il PETG+ occorre più di un ora prima che si ripeta il fenomeno).
  2. Sempre da Repetier ho impartito il comando di estrudere 100 mm, dal segno che avevo fatto ne sono avanzati 7,2mm. Estrusione totale 100-7,2 = 92,8

Appena posso provo la stampa del "cane Geeetech" e gli alzo la temperatura di 10 gradi, vorrei accertarmi che la sonda di temperatura sia corretta.

Inviato
  Il 04/04/2019 at 10:39, Fabio_Dino ha scritto:

Ho fatto un piccolo disegno esplicativo. Se uso una errata terminologia, correggetemi.

Allora il disegno rappresenta l'estrusore in sezione visto di fronte. Di seguito c'è una foto.

  • Sul lato c'è la ventolina che si accende con l'accensione della stampante. Quella sempre accesa.
    E' inserita all'interno ed è montata dalla fabbrica;
  • Di fronte (non l'ho disegnata altrimenti coprivo il resto), c'è la ventola che si comanda durante la stampa;

Quello che noto durante la pulizia è che il tubo arriva fino ad una parte metallica.
Quando si intasa, generalmente si intasa il nozzle ma a volte arriva fino all'interno del tubo.

@Marcottt

Si. Proprio ieri mentre estrudevo il filamento ad un certo punto ho visto qualcosa cadere. Sotto avevo un contenitore pieno di vecchie stampe e pezzi di filamento, per cui non sono riuscito ad individuarlo.

 

estrusore-foto.jpg

 

Expand  

Questa é una ventola radiale quindi spara aria in basso. dove sta la ventola frontale per l'hotend?

Inviato

E' un immagine presa da Amazon, oggi gli faccio una foto e la posto. 

In questa foto si vede bene il nozzle, nella mia da questa angolazione non si vede. Se non ricordo male, ha un convogliatore frontale che spinge l'aria al nozzle.

Stasera posto le foto.

Inviato
  Il 08/04/2019 at 09:21, Fabio_Dino ha scritto:

In questa foto si vede bene il nozzle, nella mia da questa angolazione non si vede. Se non ricordo male, ha un convogliatore frontale che spinge l'aria al nozzle.

Expand  

Si, la A10 ha un convogliatore (piuttosto scadente) che da quella ventola radiale convoglia aria sul pezzo appena stampato subito sotto il nozzle (non sul nozzle)

Inviato
  Il 08/04/2019 at 10:10, iLMario ha scritto:

Si, la A10 ha un convogliatore (piuttosto scadente) che da quella ventola radiale convoglia aria sul pezzo appena stampato subito sotto il nozzle (non sul nozzle)

Expand  

ma la ventola assiale sta dall'altro lato?

Inviato
  Il 08/04/2019 at 12:11, I3D&MLab ha scritto:

ma la ventola assiale sta dall'altro lato?

Expand  

Nella A10 "normale" quindi la non -M, ci sono due ventole.

Una è quella per raffreddare il pezzo, ed è quella visibile in foto, dove però manca il condotto che spinge aria sul pezzo (senza il condotto quella ventola è del tutto inutile). L'altra è quella che raffredda il dissipatore dell'hotend, è attaccata al cestello in alluminio, a destra o sinistra e butta aria dritto per dritto (una ventola classica per intenderci).

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...