Heda Inviato 27 Aprile 2019 Inviato 27 Aprile 2019 Ciao a tutti, in attesa di acquistare la mia prima stampante 3D, sicuramente sarà la geeetech A10, vorrei capirci di più su come funziona una stampante 3D, quindi sto leggendo delle guide per la parte hardware, cercavo anche qualche guida sulla parte firmware (che se ho capito bene è il Marlin), per capire il tipo di linguaggio usato e cosa significano le varie stringhe di comando avete qualche consiglio da darmi su dove poter trovare qualcosa? Inoltre per Mac che programma dovrei usare per poter legger il firmware? Un'ultima domanda c'è modo di trovare online una versione di Marlin per poterci studiare sopra? Grazie per l'aiuto 😊 Cita
I3D&MLab Inviato 27 Aprile 2019 Inviato 27 Aprile 2019 2 ore fa, Heda dice: Ciao a tutti, in attesa di acquistare la mia prima stampante 3D, sicuramente sarà la geeetech A10, vorrei capirci di più su come funziona una stampante 3D, quindi sto leggendo delle guide per la parte hardware, cercavo anche qualche guida sulla parte firmware (che se ho capito bene è il Marlin), per capire il tipo di linguaggio usato e cosa significano le varie stringhe di comando avete qualche consiglio da darmi su dove poter trovare qualcosa? Inoltre per Mac che programma dovrei usare per poter legger il firmware? Un'ultima domanda c'è modo di trovare online una versione di Marlin per poterci studiare sopra? Grazie per l'aiuto 😊 Se cerchi g-code reprap esce un bel po di roba sulle stringhe di comando. Help3D fa ottime guide sulla stampa 3D 1 Cita
I3D&MLab Inviato 28 Aprile 2019 Inviato 28 Aprile 2019 10 ore fa, Heda dice: Ok grazie 😉 Di nulla! C'é pure un thread sulla a10/a20 sul forum dove puoi trovare qualche informazione in piú sulla stampante Cita
Heda Inviato 29 Aprile 2019 Autore Inviato 29 Aprile 2019 Darò un occhio. Mi interessa capire il linguaggio del firmware, leggendo su questo forum e su altre pagine web, ho capito che spesso bisogna modificare alcune righe quando si fanno degli upgrade oppure quando ci sono alcuni problemi, ad esempio io vorrei acquistare insieme alla stampante il sensore di auto livellamento e se non ho capito male va modificato il firmware. Diciamo che per adesso che non ho la stampante mi piacerebbe studiare un po di teoria per sapere cosa fare quando arriverà Cita
iLMario Inviato 29 Aprile 2019 Inviato 29 Aprile 2019 Un conto sono i gcode, un altro è il sorgente del firmware, le due cose non sono in alcun modo collegate. Per attivare il sensore (a seconda della stampante) potresti aver bisogno di modificare i parametri di configurazione del firmware agendo direttamente sui sorgenti. Per tutto il resto invece potresti aver bisogno di modificare i gcode. Diciamo che 11 volte su 10, ti basta conoscere come funziona un gcode (la cui descrizione è qui: http://marlinfw.org/docs/gcode/G000-G001.html ). Il firmware, una volta configurato, non ti serve modificarlo ed anzi, se non lo fai (senza avere le dovute basi anche di programmazione), è meglio Cita
Heda Inviato 30 Aprile 2019 Autore Inviato 30 Aprile 2019 Ok, quindi quando leggo di modificare il codice, quasi sempre è inteso il gcode, che se non ho capito male sarebbe il codice di programmazione del file di stampa giusto? Una piccola domanda OT, ma ultimaker cura che ho installato per iniziare a prendere la mano con i programmi, non dovrebbe indicare la quantità di materiale che occorre per la stampa? Preciso che non ho ancora la stampante, quindi non ho nessuna stampante collegata al mac, ma ho aperto un file stl, ho modificato le dimensioni dell'oggetto impostato i vari setup per la stampa, scelto anche una stampante fra quelli in elenco, ma non mi indica quanto filo occorre per la stampa o il tempo 🙁 Cita
marcottt Inviato 30 Aprile 2019 Inviato 30 Aprile 2019 Si lo fa in basso a destra. Pesi e tempi. Hai fatto uno slice? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Cita
iLMario Inviato 30 Aprile 2019 Inviato 30 Aprile 2019 5 ore fa, Heda dice: Ok, quindi quando leggo di modificare il codice, quasi sempre è inteso il gcode, che se non ho capito male sarebbe il codice di programmazione del file di stampa giusto? Dipende da dove leggi di modificare il codice e dal contesto 🙂 il gcode non è il codice di programmazione del file di stampa, lui è il file di stampa. Te stampi un gcode, non il file STL Cita
Heda Inviato 1 Maggio 2019 Autore Inviato 1 Maggio 2019 15 ore fa, Marcottt dice: Si lo fa in basso a destra. Pesi e tempi. Hai fatto uno slice? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Ok ci sono riuscito dovevo cliccare su "sezionamento" in basso a destra e mi da tempi e quantità di materiale da usare. Ma è affidabile come conto, sia di materiale che di tempo, oppure devo calcolare qualcosa in più? 11 ore fa, iLMario dice: Dipende da dove leggi di modificare il codice e dal contesto 🙂 il gcode non è il codice di programmazione del file di stampa, lui è il file di stampa. Te stampi un gcode, non il file STL Ok sto facendo un po di confusione ☺️ P.s. ma come si cita in un messaggio solo il nome e non tutto il precedente messaggio, come sto facendo io adesso? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.