Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 05/05/2019 at 14:31, Andyrok ha scritto:

. quindi in Cura ho messo come modo di gestione del Gcode quello di Repetier...

Expand  

io volevo suggerirti di mettere rep rap(smoothie fa parte di quella categoria) invece di marlin ,ma in rete ho visto pareri contrastanti ....

  Il 05/05/2019 at 14:31, Andyrok ha scritto:

con l’aiuto di Makerbase, sono fuori dal tunnel o quasi..

Expand  

che hanno detto?

  Il 05/05/2019 at 14:31, Andyrok ha scritto:

il jerk si regola con i parametri di “acculeration”...”Max acculeration of X,Y...printing mm/s^2”

Expand  

strano sapevo che il jerk è mm/s^3 ....per la junction ti hanno detto niente ....se userai la junction in futuro ricorda di disattivare il jerk nello slicer

  Il 05/05/2019 at 14:31, Andyrok ha scritto:

nei prossimi giorni posterò delle foto per farvi vedere i miglioramenti...

Expand  

parli di miglioramenti rispetto alla 8 bit o ti riferisci alle ultime stampe ?

Scusa tutte queste domande ma sono curioso

 

Inviato
  Il 05/05/2019 at 14:42, Tomto ha scritto:

io volevo suggerirti di mettere rep rap(smoothie fa parte di quella categoria) invece di marlin ,ma in rete ho visto pareri contrastanti ....

che hanno detto?

strano sapevo che il jerk è mm/s^3 ....per la junction ti hanno detto niente ....se userai la junction in futuro ricorda di disattivare il jerk nello slicer

parli di miglioramenti rispetto alla 8 bit o ti riferisci alle ultime stampe ?

Scusa tutte queste domande ma sono curioso

 

Expand  

Niente di particolare, mi hanno scritto che il jerk si regola da queste righe del codice, mi hanno spiegato come collegare le ventole, io avevo problemi perché nel layout della scheda davano come Input 12 v le prese per le fan fisse... quindi non le avevo considerate...

per il modo Gcode ho solo provato.. e mi è andata bene..

per le stampe intendevo miglioramenti rispetto alle prime con la scheda nuova, ma ad occhio mi sembra migliore di prima anche se devo ancora provare qualcosa da fare un confronto con la 8 bit...

😁😁

Avevo letto che Makerbase non rispondeva velocemente ma nel mio caso dopo due giorni mi hanno risposto.. non ci speravo 😉😉😉

  • Like 1
Inviato

Ecco alcune foto..1F5CA3F3-9E7C-4FED-A7E5-D7100AE9BA7B.thumb.jpeg.9bc285ce4e025fb08dcef06bd18ae1bc.jpeg

questa è stata fatta con la scheda precedente...290B92F2-F351-4E0C-9A06-F4EAFD4AC609.thumb.jpeg.8f475219f89e064e943bb017ddcbb703.jpeg

questa con la 32 MKS Robin... inguardabile

D52B96CF-08C1-4EFE-9945-E570317FCC01.thumb.jpeg.da042df6ff6ac502b96af6c126c9a240.jpegED241AB0-D222-4358-8C27-7AB5C2953F84.thumb.jpeg.adeed8d0e42985cd2ffe2a7d58038006.jpeg

questa quando ho cambiato da Marlin a Repetier la gestione del Gcode di Cura...

ci sono ancora miglioramenti da fare ma comincio ad essere contento...

  • Like 2
Inviato
  Il 07/05/2019 at 08:46, Hinokami ha scritto:

Hmmm, non ho capito, hai usato cura engine tramite repetier host? O hai cambiato la compatibilità firmware nello slicer?

Expand  

Ho cambiato la compatibilità firmware, cmq anche Repetier non mi ha soddisfatto appieno e quindi ho cambiato ancora e  ho messo RepRap come compatibilità .. da una prima stampa sembra meglio di Repetier.. nel frattempo ho chiesto a MKS che tipo di compatibilità suggeriscono... vediamo come mi rispondono...

 

Inviato

Ci sono piccoli problemi ma a me sembra che sia meglio della scheda 8 bit... cosa ne dite?

layer 0,2

width 0,33

nozzle 0,3

195 gradi Pla grigio metallizzato

2290FF4C-A2CF-4766-A406-E5C671F7B80A.jpeg

4AB60146-C4DD-43F8-92ED-C5A4956667A2.jpeg

3FAAD88D-CD79-49F9-9D2F-C88B771E0FE5.jpeg

  • Like 1
Inviato

Premetto che hai mostrato belle stampe anche con la 8 bit . Comunque non vorrei sbagliare ma a differenza della 8 bit vedo uno "spessore" layer uniforme e dettagliato e non con una sorta di " micro ondulazione "non so se mi sono spiegato bene.....

secondo me è meglio

  • Like 1
Inviato
  Il 07/05/2019 at 19:42, Tomto ha scritto:

Premetto che hai mostrato belle stampe anche con la 8 bit . Comunque non vorrei sbagliare ma a differenza della 8 bit vedo uno "spessore" layer uniforme e dettagliato e non con una sorta di " micro ondulazione "non so se mi sono spiegato bene.....

secondo me è meglio

Expand  

Confermo, con la 8bit hai una sorta di microscatti che si vedono in stampa, la 32 bit stampa lineare, e non dipende dagli step dei motori o altro, e' proprio che per far tutto con soli 8bit bisogna sacrificare qualcosina.

  • Like 2
Inviato

@Adryzz Il gattino in 8bit aveva ben altri problemi di estrusione però, non è direttamente paragonabile alla 32bit. Anche perchè quel gattino li io sono riuscito a stamparlo ottimamente, ad 8 bit: 

 

Comunque quando risolvi il problema delle righe che si generano ogni qualvolta c'è una cucitura, fammi sapere. Io sto combattendo contro questo problema da un mese, poi puntualmente se ne aggiungono altri, ma il problema della mia stampante sono proprio quelle righe li.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...