Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Si infatti però all'inizio non li avevo visti
X i tempi è strano anche io pensavo fosse per quel motivo particolarmente preciso ed invece è come cura ma cura è pessimista di un 20% mentre prusaslicer è pessimista di circa 20%

Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi! Per il discorso supporti volevo chiederti che parametri consigliate per una stampa del genere? Ho visto che è molto personalizzabile, ma non riesco a capire se ha degli errori o sono io che sbaglio...
La parte che vedete rovinata ovviamente è quella a contatto con il supporto!
Ve ne sarei grato se qualcuno mi può mandare uno screenshot dei parametri a voi funzionali... Io tengo la distanza supporto/pezzo stampato a 0.2...77f72a7f76d8d78b50c77311f1a22a57.jpg2c6cd4e73958973ded8458e73e324645.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Inviato
Ciao ragazzi! Per il discorso supporti volevo chiederti che parametri consigliate per una stampa del genere? Ho visto che è molto personalizzabile, ma non riesco a capire se ha degli errori o sono io che sbaglio...
La parte che vedete rovinata ovviamente è quella a contatto con il supporto!
Ve ne sarei grato se qualcuno mi può mandare uno screenshot dei parametri a voi funzionali... Io tengo la distanza supporto/pezzo stampato a 0.2...77f72a7f76d8d78b50c77311f1a22a57.jpg2c6cd4e73958973ded8458e73e324645.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk


Premesso che avrei aperto un post ad hoc invece che accodarlo ad altro argomento, io di solito uso 1 layer di distanza.
Comunque mi sembrano più o meno normali quelle adesioni.

Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk

Inviato

Io ho risolto in maniera semplice ed adesso non ho più problemi con i supporti. Non stampo niente che richiede supporti 🙂

non sono mai riuscito a trovare un valore buono, staccarli è difficile, soprattutto con slic3r.

quello che faccio spesso è aumentare la spaziatura della trama, spesso metto anche 0.5-0.8mm ma verticalmente non saprei come fare per renderli più deboli (a parte sottoestruderli con un extrusion width bassissimo ma è il default)

quel 0.2 di cui parli, indica la distanza Z del supporto dal pezzo? Se ad esempio metto 0.2 e stampo il pezzo con layer height 0.2, il supporto mi resta sempre un layer più sotto?

Inviato
5 minuti fa, Marcottt dice:

Io l'ho interpretato così ovvero un layer vuoto tra supporto e pezzo

Anycubic kossel linear plus,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Esatto anche io l'ho interpretato così

Inviato
Premesso che avrei aperto un post ad hoc invece che accodarlo ad altro argomento, io di solito uso 1 layer di distanza.
Comunque mi sembrano più o meno normali quelle adesioni.

Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk

Più idoneo di questo post??? Qui si parla di prusaslicer in generale problemi compresi! Con cura ad esempio l'unico problema che non ho sono i supporti! Comunque proverò a lavorare 0.1 invece che 0.2 perché praticamente dalla foto si vede che gran parte del primo strato del pezzo attaccato al supporto si è staccato!

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Inviato
2 ore fa, Danialbe dice:

Più idoneo di questo post??? Qui si parla di prusaslicer in generale problemi compresi! Con cura ad esempio l'unico problema che non ho sono i supporti! Comunque proverò a lavorare 0.1 invece che 0.2 perché praticamente dalla foto si vede che gran parte del primo strato del pezzo attaccato al supporto si è staccato!

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
 

hai ragione, avevo visto male il post che avevi usato.

avrei comunque fatto un post ad hoc, ma questo tread non posso dire che sia errato.

lavorare a 0.1 o 0.2 (se intendo quello che dici) non dipende dai supporti ma dalle caratteristiche del pezzo che ti serve (e per lavorare a 0.1 devi avere anche la stampante in ordine). Secondo me ti conviene lavorare alla altezza che più ti è necessaria e modificare la distanza della interfaccia tra pezzo e supporto.
 puoi anche fare 2 prove.... basta che stampi una cosa stupida con lo spazio in mezzo e crei supporto e vedi come va... purtroppo tutte queste cose hanno regole generali ma poi ci sono scostamenti sulla base dei materiali, delle temperature, della stampanti, degli allineamenti astrali, etc etc

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 29/5/2019 at 22:46, jagger75 dice:

appunto usa i suoi parametri baypassando quelli del firmware ma non sovrascrive o cambia il firmware stesso della stampante o sbaglio?

cioè per esempio se creo un gcode con prusaslic3r con jerk a 20(è un esempio) stampa con jerk a 20 ma non mi va a modificare il jerk nel mio firmware cosi che dopo anche se cambio slicer me lo ritrovo a 20 o sbaglio?

 

Come si fa ad impostare il jerk su PrusaSlicer? Non riesco a trovarlo... 🙁🙁

Inviato
8 ore fa, Andyrok dice:

Come si fa ad impostare il jerk su PrusaSlicer? Non riesco a trovarlo... 🙁🙁

In modalità esperto, nell'ultimo tab, quello con le impostazioni della stampante. Li puoi impostare accelerazioni , velocità ed anche il jerk

È lo stesso tab dove imposti la retrazione per intenderci

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...