Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io come rumore li sopporto abbastanza bene, come velocità mi accontento anche perché di più la vedo dura.

Ma in merito ai micro steep, per abilitare l'aumento dei micro steep si agisce sui giamperini posizionati sotto i driver?

  Il 22/09/2019 at 10:41, Tomto ha scritto:

@Joker78 è la tua a 1/32 di m/step vero? .....8 bit +dvr 8825 per una prusa vanno bene è stato ribadito più volte ...hai anche metà del rumore rispetto agli a 4988😃

Expand  

Sai che non lo so, io come mi è arrivata l'ho montata lo vorrei sapere anche io 🤣 da dove lo vedo?

Si si rispetto agli a 4988 sono molto più silenziosi, immagino gli altri driver siano ancora meglio, ma passare dagli allegro agli 8825 cè gia tanta differenza 

  • Like 1
Inviato
  Il 22/09/2019 at 10:43, Joker78 ha scritto:

Io come rumore li sopporto abbastanza bene, come velocità mi accontento anche perché di più la vedo dura.

Ma in merito ai micro steep, per abilitare l'aumento dei micro steep si agisce sui giamperini posizionati sotto i driver?

Expand  

i driver che hai tu sono impostati a 1/32 . più di questo non vanno puoi solo abbassare a 1/16 ma aumenta il rumore non ti conviene.Su una prusa style non vedo l'utilità di salire oltre questo valore , rischi solo di perdere passi .....con le  core xy o comunque  a bed verticale invece è un 'altro discorso

  • Like 1
Inviato
  Il 22/09/2019 at 10:49, Tomto ha scritto:

i driver che hai tu sono impostati a 1/32 . più di questo non vanno puoi solo abbassare a 1/16 ma aumenta il rumore non ti conviene.Su una prusa style non vedo l'utilità di salire oltre questo valore , rischi solo di perdere passi .....con le  core xy o comunque  a bed verticale invece è un 'altro discorso

Expand  

Ok si si li lascio così anche perché la meccanica è quella che è, quindi si giustamente non conviene andare oltre, sinceramente mi trovo molto bene, con una velocità media di 60mm/s stampo tutto con questi parametri, al momento tutte le stampe fatte in pla non sono mai sceso sotto i 60mm/s, inutile dire 0 problemi, ormai sono riuscito senza voler passare per sborone, ha d'avere una percentuale di stampe riuscite molto alta se si considera che è una cinese, lo trovo un risultato molto positivo, una volta livellato bene il piatto riesco ha stampare quasi tutto.

Ritornando al discorso velocità 32 bit, vorrei aggiungere un mio pensiero, credo che in termini di velocità di stampa, le trasmissioni ha cinghia sfruttano secondo me meglio le velocità, a scapito della precisione una trasmissione ha cremagliera, si avrà sicuramente una notevole precisione in stampa, ma anche qui però ha scapito della velocità.

  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Io ho riciclaro una geeetech i3 pro w e ho fatto una core xy, ho affiancato alla gt2560a+ un raspberry con klipper.. E la differenza si nota! Uso ancora a4988 però 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...