invernomuto Inviato 4 Febbraio 2020 Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 11:16, iLMario ha scritto: I 2209 sono più efficienti in termini di dissipazione (scaldano meno più che altro) ma no, non è vero che il problema si presenterebbe su entrambi. Nella A20 ho avuto problemi con un singolo driver (l'estrusore) , che di punto in bianco è impazzito e si surriscaldava, solo lui, dopo pochi minuti di stampa anche se meno sollecitato di Y, ad esempio. Era un TMC2208. Sono imprevedibili, si scaldano e si spengono. I 4988 per farli spegnere li devi trapanare, non si spengono/bloccano nemmeno se ti prende fuoco l'intera stampante. I TMC sono belli, silenziosi, niente artefatti, ma sono estremamente permalosi. Expand Premesso che faccio fatica a seguire le evoluzioni, è possibilissimo che tu possa avere un problema di surriscaldamento SU UN driver (perché magari il dissipatore è messo male, basta che sia incollato male o perché è uscito male di fabbrica) MA non è possibile che sostituendo quel driver, come hai detto di fare, impostando la stessa corrente, il problema si ripresenti uguale, a meno di non avere un problema di settaggi sulla scheda madre. In sintesi, se un driver funziona su Z1 mentre l'altro da problemi, a parità di corrente se scambi i driver il problema si deve spostare. Che poi i TMC siano più delicati degli allegro è noto, così come è altrettanto assodato che i TMC2209 sono meglio dei 2208 per dissipazione e correnti supportate. Ad ogni modo se ti ustioni toccando i motori devi abbassare la Vref, non ci sono santi. Proverei a passare ad un 50% della corrente richiesta (quindi 1A se i motori sono da 2A), dandogli una vRef di 1,4V Non credo peraltro che il problema sia la modalità UART, a meno di stranezze della Lerdge. Sulle SKR puoi tranquillamente mettere in standalone dei driver che hanno le saldature per UART, tant'è vero che consigliano di prendere sempre questi ultimi perché puoi utilizzarli in ambedue le modalità. 1 Cita
Tomto Inviato 4 Febbraio 2020 Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 12:21, invernomuto ha scritto: Non credo peraltro che il problema sia la modalità UART, a meno di stranezze della Lerdge. Sulle SKR puoi tranquillamente mettere in standalone dei driver che hanno le saldature per UART, tant'è vero che consigliano di prendere sempre questi ultimi perché puoi utilizzarli in ambedue le modalità. Expand questo non possiamo saperlo con certezza Il 04/02/2020 at 12:21, invernomuto ha scritto: Ad ogni modo se ti ustioni toccando i motori devi abbassare la Vref, non ci sono santi. Proverei a passare ad un 50% della corrente richiesta (quindi 1A se i motori sono da 2A), dandogli una vRef di 1,4V Expand Se non sbaglio l'ha già abbassata. Ma la mia paura è che non ci sia abbastanza coppia. Il bed è molto pesante con stampe di lunga durata non so se possa creare problemi di altro tipo. Non so fino a che punto i 2209 possano essere indicati in questo particolare caso Il 04/02/2020 at 12:21, invernomuto ha scritto: .Che poi i TMC siano più delicati degli allegro è noto, così come è altrettanto assodato che i TMC2209 sono meglio dei 2208 per dissipazione e correnti supportate. Expand meglio dei 2208 e 2130 di sicuro . Io ho sempre difeso i tmc (la silenziosità in primis) e ancora non mi sono ricreduto ,ma bisogna anche riconoscerne i limiti che magari sono dovuti anche al lato fw in più sia uart e spi e le altre funzioni (alcune nemmeno applicabili) non ti cambiano la vita. Su x e y non ci sono problemi ma se su z il problema persiste forse meglio optare per i dvr 8825 impostati con i ponticelli a 1/16 anziche a 1/32 (cosi si ha piu coppia) e se ad esempio monta i wantai a 2.5A la v ref è 1.25 senza se e senza ma e sei sicuro che la coppia erogata è il 10% di quella nominale erogata da i motori , e penso che basti per un assieme bed di 2kg in verticale. poi vabbè e tutto da verificare nella pratica.... Cita
iLMario Inviato 4 Febbraio 2020 Autore Inviato 4 Febbraio 2020 TMC2208 su E, A4988 su Z1 e Z2, TMC2209 (in modalità sconosciuta, a questo punto) su X e Y Nessuna calibrazione. Mi sembra un eccellente punto di partenza, devo forse calibrare gli step/mm estrusore o il flusso. Diciamo che sono stampe fatte "a caso", con settaggi semi-casuali dello slicer giusto per mandare in stampa e vedere se la meccanica funziona. Il 04/02/2020 at 16:30, Tomto ha scritto: Se non sbaglio l'ha già abbassata. Ma la mia paura è che non ci sia abbastanza coppia. Il bed è molto pesante con stampe di lunga durata non so se possa creare problemi di altro tipo. Non so fino a che punto i 2209 possano essere indicati in questo particolare caso Il 04/02/2020 at 12:21, invernomuto ha scritto: Expand Già abbassata ma qui non è la durata stampa, sono prove da 4-5 minuti. Il 04/02/2020 at 16:30, Tomto ha scritto: Su x e y non ci sono problemi ma se su z il problema persiste forse meglio optare per i dvr 8825 impostati con i ponticelli a 1/16 anziche a 1/32 (cosi si ha piu coppia) e se ad esempio monta i wantai a 2.5A la v ref è 1.25 senza se e senza ma e sei sicuro che la coppia erogata è il 10% di quella nominale erogata da i motori , e penso che basti per un assieme bed di 2kg in verticale. Expand dei 8825 avevo letto male in giro, dicono che tendono a bloccarsi etc etc. Ma potrei anche tenere i 4988 spinti al massimo più ventola per raffreddare, generano 2 ampere con ventilazione forzata. Il bed si fa presto a calcolarlo: 10mm di alluminio 330x330 più 4mm di vetro 330x330. Il vetro pesa 2.5 al millemetro su metro quadrato, quindi 1kg e qualche grammo. L'alluminio 2.7 al cm3, quindi 2.9kg per un totale di 4kg circa. Comunque mi sembra di aver inquadrato il problema: i driver. Ora devo capire come risolverlo, sinceramente volevo usare i 2209, li ho presi apposta. Mah. Cita
Joker78 Inviato 4 Febbraio 2020 Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 17:20, iLMario ha scritto: Forse un po' di wobble c'è Expand Per me è meccanico sembra ciclico..... La stampante è troppo bella Cita
iLMario Inviato 4 Febbraio 2020 Autore Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 17:25, Joker78 ha scritto: Per me è meccanico sembra ciclico..... Expand Appunto, secondo me è wobble delle barre Cita
Joker78 Inviato 4 Febbraio 2020 Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 17:27, iLMario ha scritto: Appunto, secondo me è wobble delle barre Expand Si esatto anche secondo me Cita
iLMario Inviato 4 Febbraio 2020 Autore Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 17:34, Joker78 ha scritto: Si esatto anche secondo me Expand Però potrebbe essere anche una estrusione non costante, non vedo sempre la stessa distanza tra le righe. Domani provo a regolare il flusso Cita
Adryzz Inviato 4 Febbraio 2020 Inviato 4 Febbraio 2020 Il 04/02/2020 at 16:38, iLMario ha scritto: Expand @iLMario Sei sicuramente troppo grasso di flusso e anche poco raffreddato o troppo alto di temperatura di estrusione, la cosa strana e' il top, dovrebbe avere linee continue e invece vedi che sono come interrotte e riprese ? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.