Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Tomto dice:

è un altro tipo di test "inattendibile"? 

Non ho fatto il test, ho semplicemente abbassato il flow durante una stampa.

La parte difficile è capire come sistemare sta cosa, se fosse una sovra estrusione costante, basterebbe abbassare il flow. Ma nel mio caso estrude benissimo il 99% delle volte e poi ogni tanto spara fuori mezzo chilo di plastica

Inviato

Dico la mia, in slic3r esiste un parametro che permette di fare quello che spiego adesso:

Ritrazione settata a 3mm, quindi ritrae 3mm e subito ricarica 3mm

Sì può dire a slic3r di ricaricare una lunghezza di filamento maggiore della ritrazione,  adesso non ricordo la voce ma so che esiste.

Spero di essere stato chiaro. 

  • Confused 1
Inviato

Si, esiste, ma perchè dovrei ricaricare più di quanto ha ritratto ? Accentuerei il problema (che comunque non è direttamente correlato alla ritrazione, lo fa anche durante l'infill dove non c'è ritrazione)

  • Like 1
Inviato

Qui si vede esattamente il mio problema. Ho proprio questo. Il problema, come scritto, non si presenta solo suil primo layer (secondo alcuni è il bed sporco) ma anche a layer successivi, quindi il bed sporco centra ben poco

La foto NON è mia, l'ho trovata per caso poco fa su facebook.

 

62461174_10103412421312770_6654023545556828160_n.jpg

Inviato

Il problema è al 99% l'estrusore. L'ho cambiato, fa meno rumore e sembra estrudere meglio e con più costanza, ma questo estrusore mi ha sempre dato altri problemi (tra cui il filo spaccato con la benchy)

Lo ammetto: io non sono capace a montare il BMG, è evidente. Se qualcuno mi spiegasse, magari con foto passo-passo, come si monta, magari ci riesco.

Inviato
25 minuti fa, iLMario dice:

Il problema è al 99% l'estrusore. L'ho cambiato, fa meno rumore e sembra estrudere meglio e con più costanza, ma questo estrusore mi ha sempre dato altri problemi (tra cui il filo spaccato con la benchy)

Lo ammetto: io non sono capace a montare il BMG, è evidente. Se qualcuno mi spiegasse, magari con foto passo-passo, come si monta, magari ci riesco.

Domani pomeriggio posso postare qualche foto 😀

Inviato

Se posso dire la mia..anch’io ho questi problemi ogni tanto, però se pulisco il piatto dalla lacca vecchia e stampo qualche centesimo di mm più alto il problema sparisce fino a quando la lacca depositata non crea dei micro rilievi ..secondo me, e lo dico,da principiante, il rigonfiamento non è  tanto per troppo materiale ma  una combinazione tra questi microrilievi e la giusta altezza del nozzle rispetto al bed ..

Una volta che il primo layer risulta abbondante i successivi si trovano molto materiale sotto e a loro volta sembrano abbondanti..

Per me è facile aggiustare l’altezza in centesimi perché ho un micrometro come vite per l’end stop Z....

Aggiungo che Cura ha un parametro per regolare il flow del primo layer...

ma immagino lo sappiate...😉😉😉

 

Inviato

Domani metto il vetro sotto sopra e parto con lacca nuova . Non sei il primo ad aver tirato in ballo la lacca. Potrebbe essere lei a fare questa schifezza

Inviato
6 minuti fa, Joker78 dice:

Dico la mia magari sbaglio, provato ha impostare il diametro del filo ha 1.80 invece di 1.75?

1.80 no, sto facendo 1.76 perché il filo è di media 1.76

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...