Carsco Inviato 8 Settembre 2019 Inviato 8 Settembre 2019 Ciao a tutti. Nei profili della nuova versione di Cura vengono impostate la pareti con uno spessore di 0.44 invece di 0.40 se si ha un ugello da 0.4. Quello che non capisco e': quanto dovrebbe venire fuori la parete stampata, se Cura automaticamente dice che fara' solo una parete? 0.40mm o 0.44mm? Come fa a venir fuori una parete di 0.44mm se l'ugello lascia un "verme" di 0.40mm? Chiedo questo perche' sto effettuando un "thin wall test" e quindi mi piacerebbe sapere cosa devo aspettarmi per regolare il flusso di stampa. L'uso di uno spessore delle pareti non uguale al diametro ugello secondo me puo' essere utile per rendere piu' coese le pareti in TPU. Per esempio, un ugello di 0.4 ma con pareti impostate a 0.30 obbligando lo slicer a passare due volte cucendo meglio le pareti. E' corretto oppure non ho capito nulla di questa impostazione? Cita
FoNzY Inviato 8 Settembre 2019 Inviato 8 Settembre 2019 Il 08/09/2019 at 14:03, Carsco ha scritto: Come fa a venir fuori una parete di 0.44mm se l'ugello lascia un "verme" di 0.40mm? Expand cura per lo spessore parete si basa solo sulla dimensione dell'ugello, questo non significa che poi questa parete sia effettivamente dello spessore voluto.ad influre sullo spessore effettivo della linea ci sono poi altri parametri come stepp\mm,flusso,temperatura etc... ma questi parametri vengono "ignorati" dal software o per meglio dire qualsiasi valore tu metta il software ipotizza che la linea sia sempre ideale ossia uguale a quella della dimensione dell'ugello. per ricapitolare se vuoi una linea effettivamente di 0,4 (e di conseguenza uno spessore parete X) dovrai ritoccare i parametri sopra indicati. impostare uno spessore che diviso la dimensione dell'ugello da un risultato con resto ne consegue una grande perdita di tempo ed una qualita' che potrebbe essere piu' bassa. se imposti uno spessore di 0,44mm forse avrai una linea reale piu' vicina a 0,4mm ma l'ugello invece di muoversi linearmente andra a "zig zag" tentando qualcosa che è veramente difficile da ottenere, se per qualche motivo hai bisogno di una precisione nelle linee perimetrali impeccabile lascia lo spessore delle pareti alla dimensione dell'ugello o un suo multiplo e perdi tempo nella regolazione dell'estrusione per avere una linea effettivamente di 0,4mm 1 Cita
Carsco Inviato 8 Settembre 2019 Autore Inviato 8 Settembre 2019 Ciao. Ti ringrazio per la veloce risposta, ma non mi toglie il dubbio. Perche' Cura adesso (dalla 4.2) imposta di default 0.44 invece di 0.40? Per far "quadrare i conti" a causa di quel che mi hai spiegato (flusso, tempe etc)? Quindi che succede se adesso si imposta 0.44? Significa che togliere una parete ogni 10 per per far quadrare lo spessore? Che utilita' ha? Intendo dire (e questa era la seconda parte della domanda): se imposto per esempio 0.30 come spessore parete cosa succede? Fa due linee (cioe' due pareti invece di una) e le soprappone? Va a zigzag come dici? (mi sembra improbabile...) Tutto questo ha a che fare con la "compensazione di sovrapposizioni di pareti" di Cura? Purtroppo non trovo nulla da leggere a tal proposito, amche se l'argomento e' molto importante nonche' interessante. Grazie ancora. Su questo forum sto leggendo un sacco di cose che non conoscevo e spiegate benissimo. Cita
FoNzY Inviato 8 Settembre 2019 Inviato 8 Settembre 2019 Il 08/09/2019 at 15:09, Carsco ha scritto: Perche' Cura adesso (dalla 4.2) imposta di default 0.44 invece di 0.40? Expand per avere una parete di 0,4 e non inferiore in quanto è difiicile avere un fusso ideale. Il 08/09/2019 at 15:09, Carsco ha scritto: Quindi che succede se adesso si imposta 0.44? Expand niente, la stampa richiede piu' tempo. Il 08/09/2019 at 15:09, Carsco ha scritto: Significa che togliere una parete ogni 10 per per far quadrare lo spessore? Expand non ho capito.... se hai uno spessore X delle pareti cura fa x\y dove y è la diemnsione dell'ugello, se il risultato è con resto lo spazio vuoto tenta di riempirlo con un movimento a zig zag Il 08/09/2019 at 15:09, Carsco ha scritto: Intendo dire (e questa era la seconda parte della domanda): se imposto per esempio 0.30 come spessore parete cosa succede? Fa due linee (cioe' due pareti invece di una) e le soprappone? Va a zigzag come dici? (mi sembra improbabile...) Expand va a zig zag, fa come una vibrazione. Il 08/09/2019 at 15:09, Carsco ha scritto: Tutto questo ha a che fare con la "compensazione di sovrapposizioni di pareti" di Cura? Expand no. intende la sovrapposizione di due parete distinte. Il 08/09/2019 at 15:09, Carsco ha scritto: Purtroppo non trovo nulla da leggere a tal proposito, amche se l'argomento e' molto importante nonche' interessante. Grazie ancora. Expand dal mio punto di vista è anche troppo estremizzato, se vuoi una stampa dimensionalmente perfetta la stampa fdm non è la soluzione giusta. penarsi per ore o giorni con una fdm che ha sempre un ampio margine di errore non ha troppo senso, camabiare tecnologia potrebbe essere piu' interessante e pratico (ribadendo il fatto che solo la mia idea) Cita
agi62 Inviato 8 Settembre 2019 Inviato 8 Settembre 2019 Il 08/09/2019 at 14:03, Carsco ha scritto: Ciao a tutti. Nei profili della nuova versione di Cura vengono impostate la pareti con uno spessore di 0.44 invece di 0.40 se si ha un ugello da 0.4. Quello che non capisco e': quanto dovrebbe venire fuori la parete stampata, se Cura automaticamente dice che fara' solo una parete? 0.40mm o 0.44mm? Come fa a venir fuori una parete di 0.44mm se l'ugello lascia un "verme" di 0.40mm? Chiedo questo perche' sto effettuando un "thin wall test" e quindi mi piacerebbe sapere cosa devo aspettarmi per regolare il flusso di stampa. L'uso di uno spessore delle pareti non uguale al diametro ugello secondo me puo' essere utile per rendere piu' coese le pareti in TPU. Per esempio, un ugello di 0.4 ma con pareti impostate a 0.30 obbligando lo slicer a passare due volte cucendo meglio le pareti. E' corretto oppure non ho capito nulla di questa impostazione? Expand Anche io ho notato che dall'ultima versione mette il valore 0,44 e lo spiega anche nel trafiletto della misura il motivo, però io lo rimetto a 0,4 e visto che faccio dei pezzi con misure che devono essere molto precise, ti posso dire che se hai selezionato al tua stampante nel profilo e non hai smanettato nulla, viene tutto perfetto, io uso una Creality Cr-10 S4. 1 Cita
Carsco Inviato 8 Settembre 2019 Autore Inviato 8 Settembre 2019 Il 08/09/2019 at 16:39, agi62 ha scritto: Anche io ho notato che dall'ultima versione mette il valore 0,44 e lo spiega anche nel trafiletto della misura il motivo, però io lo rimetto a 0,4 e visto che faccio dei pezzi con misure che devono essere molto precise, ti posso dire che se hai selezionato al tua stampante nel profilo e non hai smanettato nulla, viene tutto perfetto, io uso una Creality Cr-10 S4. Expand Grazie mille Agi. Posso chiederti se, inserendo 0.40 e facendo il thin wall test, devo aspettarmi 0.40? Immagino di si'. E' corretto? Cita
agi62 Inviato 8 Settembre 2019 Inviato 8 Settembre 2019 Non te lo so dire, non ho mai fatto alcun test, la stampante è partita bene da subito e ti dico che costruisco ingranaggi, perni, porta cuscinetti, quindi ci vuole ottima precisione. Quando imposto i parametri metto sempre un multiplo di 0,4 come spessore delle pareti ed è sempre andato tutto perfettamente. Unica volta che ho avuto un problema, se così si può dire, è stato quando avevo un pezzo con una parete da 0,4, Cura non me la faceva stampare, ho dovuto usare l'ugello da 0,2, non ho capito perchè. 1 Cita
Carsco Inviato 8 Settembre 2019 Autore Inviato 8 Settembre 2019 Mi chiedo: una volta col TPU ho avuto problemi di tenuta fra parete e parete in un punto molto delicato. Ho messo uno spessore parete di 0.30 e magicamente (senza variare altro) le pareti si sono saldate perfettamente. E' stato un caso? Oppure sta cosa di mettere un valore piu' piccolo dell'ugello ha senso? Mi pare di averlo visto in un tutorial a proposito dei problemi di stampa sul TPU, non ricordo se un sito o un video su Youtube. Cita
agi62 Inviato 8 Settembre 2019 Inviato 8 Settembre 2019 opss, mi è sfuggito che parlavate di TPU, io mi sono riferito al PLA. Cita
Carsco Inviato 8 Settembre 2019 Autore Inviato 8 Settembre 2019 Parlavo di PLA, ma il discorso l'ho esteso al TPU Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.