Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 15/12/2020 at 23:05, Carsco ha scritto:

Beh, o non e' effettivamente corrispondente (dubito, se l'hai stampato tu sara' prfetto), o e' stato tenuto male mentre incollavi (stretto fra le mani), o ha subito deformazione in qualche maniera.

Prima di incollare corrispondeva tutto?

Io quando riparavo le plastiche degli scooter cercavo di tenere fermi i pezzi con altri sistemi e POI incollavo o saldavo a caldo.

Come hai operato?

Expand  

ho provato prima la corrispondenza di tutto il perimetro e andava bene, il problema è che per come è fatta non si riesce a fare abbastanza pressione per tenere le 2 parti più in contatto possibile durante l'incollaggio.

  Il 15/12/2020 at 23:06, gregorio56sm ha scritto:

Nella parte posteriore copia meglio. Forse bisognava forzare l'accoppiamento.

Expand  

 

le lampade venute al primo colpo col cambio colore le avete viste già nella sezione "le tue stampe....."

Inviato
  Il 15/12/2020 at 23:54, Killrob ha scritto:

ho provato prima la corrispondenza di tutto il perimetro e andava bene, il problema è che per come è fatta non si riesce a fare abbastanza pressione per tenere le 2 parti più in contatto possibile durante l'incollaggio.

Expand  

Non ho capito se le parti sono solo a contatto o c'e' un incastro.
Se sono a contatto, il materiale immagino sia trasparente (e' una lampada del rest) e quindi non puoi incollare da dentro perche' si vedrebbe, giusto?

 

Allora l'unica credo sia una colla "moscia" e lenta come la vinavil annacquata da spennellare con pennello da decoupage, proprio leggerissima.
Qualsiasi spessore o sbavatura lo vedresti in trasparenza.

Oppure anche la colla stick andrebbe bene, applicata con delicatezza tramite lo stick sul bordo dei pezzi. Sembra che non tiene ma poi asciuga, anche se dopo taaaanto tempo. Certo, poi non la puoi manco toccare.


Se invece non siamo in trasparenza forse possiamo fare diversamente.

Inviato
  Il 16/12/2020 at 00:00, Carsco ha scritto:

Non ho capito se le parti sono solo a contatto o c'e' un incastro.
Se sono a contatto, il materiale immagino sia trasparente (e' una lampada del rest) e quindi non puoi incollare da dentro perche' si vedrebbe, giusto?

 

Allora l'unica credo sia una colla "moscia" e lenta come la vinavil annacquata da spennellare con pennello da decoupage, proprio leggerissima.
Qualsiasi spessore o sbavatura lo vedresti in trasparenza.

Oppure anche la colla stick andrebbe bene, applicata con delicatezza tramite lo stick sul bordo dei pezzi. Sembra che non tiene ma poi asciuga, anche se dopo taaaanto tempo. Certo, poi non la puoi manco toccare.


Se invece non siamo in trasparenza forse possiamo fare diversamente.

Expand  

le parti sono a contatto, niente incastri e siamo in trasparenza dato che è una lampada, l'incollaggio è stato fatto con vinavil non annacquato ma applicato con pennello da decoupage, e lo strato che ho messo era così sottile che non credevo nemmeno facesse presa

Inviato
  Il 16/12/2020 at 00:03, Killrob ha scritto:

e lo strato che ho messo era così sottile che non credevo nemmeno facesse presa

Expand  


Bene, ma perche' e' deformato, allora?
Magari il pla non era abbastanza "stagionato" dopo la stampa, e visto che era sottile si e' deformato?

Sento parlare di ricottura per fissare la forma di parti sottili.
Potrebbe essere?

Perche' se quando non c'e' la colla i pezzi combaciano non vedo perche' non dovrebbero farlo se li incolli con la vinavil moscia.

Provare a tenerli in posizione con nastro carta?

  • Thanks 1
Inviato
  Il 16/12/2020 at 00:07, Carsco ha scritto:


Bene, ma perche' e' deformato, allora?
Magari il pla non era abbastanza "stagionato" dopo la stampa, e visto che era sottile si e' deformato?

Sento parlare di ricottura per fissare la forma di parti sottili.
Potrebbe essere?

Perche' se quando non c'e' la colla i pezzi combaciano non vedo perche' non dovrebbero farlo se li incolli con la vinavil moscia.

Provare a tenerli in posizione con nastro carta?

Expand  

al nastro carta non avevo pensato, grazie

  • Like 1
Inviato

C'e' quello molto forte (Leroy) e quello che appena lo guardi si toglie (cinesi).
Vedi un po' te.

Anche il classico scotch (nastro adesivo trasparente) potrebbe andare bene per non tirarselo via.

Inviato

Aggiungo:

 

Non so in cima come e' fatta questa lampada, ma potresti ottenere una forma per sottrazione da un cubo/parallelepipedo in bolla con la base.

 

Stampi il cubo (che avra' forma cava, tale che potrai appoggiarlo in cima alla lampada senza cadere).

Lo posizioni sulla lampada e sopra metti un peso.

Dovrebbe aiutarti a tenere giu' la parte superiore facendo la giusta pressione per svariate ora senza toccarlo.

 

130581814_5502404996451952_6701090253606182687_o_Fotor.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Si ma se davvero la colla e' vinavil basta poco per spostare i pezzi, quindi un nastro come il "gaffa" a poco a poco farebbe danno.
Non per niente avevo detto di usare il nastro carta dei cinesi o direttamente lo scotch classico.


In fondo il taglio e' perfettamente liscio e in piano e i pezzi devono solo aderire fra di loro facendo un minimo di pressione verticale.

Secondo me l'idea di mettere un piccolo peso in cima sul solido cavo gia' dovrebbe risolvere senza alcun nastro.

 

Ovviamente basta un minimo di inesattezza del taglio e va tutto a scatafascio, ecco perche' Killrob dovrebbe anche stare attentissimo a staccare i pezzi quando sono sicuramente freddi e stabili, ma ovviamente lo sa benissimo.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...