Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Coasting lo uso gia', ma e' servito a poco.
Lo z-hop a fine layer non credo sia utile perche' il problema sorge proprio mentre stampa lo stesso layer (a meno che non ho capitio a cosa serve).

3.8mm di retrazione mi sambra pochino... solitamente arrivo a 4.5-5.
8mm l'ho messo proprio per vedere se migliorava qualcosa ma al massimo sono arrivato a 6mm.

Cos'e' l'estrusione di pulitura?
Si fa prima di stampare o durante?

Lo slicer e' Cura.
Provero' a diminuire la velocita' di retrazione, come li hai detto.

Attenzione pero': il Basicfil e' PETG e non PET come viene erroneamente dichiarato.

Inviato

Lo z-hop ti serve quando cambi layer e fai la ritrazione ove il nozzle tende a colare e fare fili. 

L'estrusione di pulitura è un movimenti che viene effettuato a fine layer, in pratica si muove di qualche mm ritraendo il filo. 

Io cura non lo uso e posso dire che praticamente non lo conosco. 

Lo stringing si forma quando ritrai e sposti il nozzle in un altro punto, devi migliorare proprio questa parte della stampa. 

Io avevo 3.8mm con tubo capricorn, il cui intrrno è 1.9mm, se usi il ptfe normale da 2mm ci sta qualcosa di più ma occhio a non esagerare, se ritrai troppo poi ti si blocca l'estrusore! Metti una foto del problema. 

La ventola a quanto la tieni? 

Inviato
3 minuti fa, Whitedavil dice:

Metti una foto del problema. 

La ventola a quanto la tieni? 

Domani dovro' far ripartire una stampa (7-8 ore) e faro' foto.

La ventola l'ho provata sia al 100% che al 40%.
40% e' il minimo per poter partire, corrispondente al 100 della Ender in una scala da 0 a 255. Sotto 40% (o 100/255) la ventola non parte, essendo controllata in tensione.
 

5 minuti fa, Whitedavil dice:

Lo stringing si forma quando ritrai e sposti il nozzle in un altro punto, devi migliorare proprio questa parte della stampa. 

Infatti e' questo il problema... questo filamento cola da morire.
E' un PETG trasparente, comunque.

  • Like 1
Inviato

Sto stampando comunque uno stringing test al volo, prima coi miei soliti valori, poi provo coi tuoi. Le foto pero' le potro' mettere in tarda serata o domani.

Anzi, visto che ho la camera, ecco il primo video coi miei valori (8mm-50mm/sec, 230°, ventola al minimo possibile e NO coasting):

https://streamable.com/0x4k2

Quella lanuggine e' assolutamente sopportabile, si toglie col dito, ma il problema non e' quello. Il problema sorge quando stampo cose piu' articolate... cola dappertutto e si formano stalagmiti diagonali.

E questo e' il video con 5mm-30mm/sec, 230°, ventola al minimo possibile e NO coasting):

https://streamable.com/a2ig5
Come vedi... uguale.

Domani faccio partire la stampa complessa di 7-8 ore coi tuoi valori, vediamo se risolvo.

 


 

Inviato

Ecco come viene fuori il pezzo:
https://streamable.com/o6g5q

Anzi... ho evitato i supporti che rendevano ostica la stampa.
E questo e' il pezzo piu' semplice, perche' in cima poi diventa piu' lavorato e sicuramente nasceranno intoppi.

Ho anche stampato aumentando a dismisura le pareti in modo che sia pieno al 100%, ma di "pareti".
Notare che in basso c'e' un pezzo piu' scuro: a volte il "truciolo" di stringa che il nozzle si porta dietro rimane attaccato molto piu' a lungo e si cuoce, per poi depositarsi altrove.
E se ti va di culo e' in un posto semplice, altrimenti...

Vorrei far notare questo spezzone, messo al rallentatore: notare come (e quanto!) il nozzle "goccioli" mentre si sposta.

https://streamable.com/vk0hv

Inviato

Step/mm o estrusione?

Step/mm e' impossibile perche' quel pezzo e' cosi' complesso e con cosi' tanti incastri che se non fosse perfetto non entrerebbe, e senza giochi.
Infatti col PLA entra da solo mentre con questo PETG devo solo rifilare e pulire i bordi dalle bave.

Ma probabilmente intendi dire che esco grasso di estrusione: c'e' un test per verificarlo?
Quale mi consigli?

Inviato

Quale test mi consigliate di eseguire, al volo?

Intanto se non vi scandalizzate 🙂 vi posto il risultato di questo test.
Non temete, sono un buono.

https://streamable.com/o1p3p

Le "piaghe" che si vedono sulla superficie non sono dovute al materiale o alla stampa ma alla scarsa risoluzione dell'oggetto, da me scalato oltre 1000 volte. Quindi si vede l'alias man mano che la curva prosegue.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...