Drago30772 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il 04/02/2022 at 00:48, Carsco ha scritto: Se sei obbligato ad usare quel piano in vetro attacca il magnetico su di quello. Expand Si sto valutando questa opzione che sarebbe la più logica tanto poi sul pei ci posso stampare tutto giusto ? Voi come diametro ugello cosa usate ? ci sono controindicazioni ad aumentare il diametro oltre il fatto di perdere dettagli sulla stampa 1 Cita
Xristian Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il 04/02/2022 at 11:59, Killrob ha scritto: Per come la vedo io quel riempimento contribuisce a tirare in alto tutta la stampa, prova col riempimento a griglia Expand Ok Grazie mille , stasera provo e domani ti dico com'è andata. 🤞🤞 Cita
Killrob Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 Il 04/02/2022 at 14:52, Drago30772 ha scritto: Si sto valutando questa opzione che sarebbe la più logica tanto poi sul pei ci posso stampare tutto giusto ? Voi come diametro ugello cosa usate ? ci sono controindicazioni ad aumentare il diametro oltre il fatto di perdere dettagli sulla stampa Expand io uso lo 0.4 di default, cambio solo se devo fare progetti particolari, con lo 0.2 se mi servono dettagli, con lo 0.6 o anche l'1 se mi interessa velocità 1 Cita
Drago30772 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il 04/02/2022 at 16:39, Killrob ha scritto: io uso lo 0.4 di default, cambio solo se devo fare progetti particolari, con lo 0.2 se mi servono dettagli, con lo 0.6 o anche l'1 se mi interessa velocità Expand si ok non sono ancora a questi livelli 😓 la mia domanda era più sul fatto che con un ugello più grosso gli strati aderivano meglio o invece peggiora la situazione ? magari perchè aumentando il materiale di un singolo layer aumentano anche le trazioni in gioco Cita
Killrob Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 Il 04/02/2022 at 17:03, Drago30772 ha scritto: si ok non sono ancora a questi livelli 😓 la mia domanda era più sul fatto che con un ugello più grosso gli strati aderivano meglio o invece peggiora la situazione ? magari perchè aumentando il materiale di un singolo layer aumentano anche le trazioni in gioco Expand si, strati più alti tensioni maggiori 😉 Cita
Carsco Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 (aggiornato) Il 04/02/2022 at 14:52, Drago30772 ha scritto: Si sto valutando questa opzione che sarebbe la più logica tanto poi sul pei ci posso stampare tutto giusto ? Expand Vedi questa? E' una Ender3 prima versione, aperta. Il filamento usato e' ABS supereconomico. Nota fin dove lo stampo, sul piano. Nota che non c'e' brim e che sono tutti angoli retti che potenzialmente potrebbero innescare un warp. Nota che non ci sono "mollette" o altro: solo il magnetico sotto. Quella piastra di acciaio e quel PEI avranno 1500-2000 ore di lavoro sul groppone. E il primo layer viene stampato a 40mm/sec. Superato il secondo layer vado a 50mm/sec +160%. Se questo non ti convince... beh... Modificato 6 Febbraio 2022 da Carsco 2 Cita
Xristian Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Il 04/02/2022 at 11:59, Killrob ha scritto: Per come la vedo io quel riempimento contribuisce a tirare in alto tutta la stampa, prova col riempimento a griglia Expand Aggiornamento. Ho stampato il pezzo stanotte e devo dire che e' venuto molto molto meglio, ho usato il riempimento a griglia e in piu' gli ho messo un cartone sopra per simulare l'enclosure . Il pezzo e' venuto quasi perfetto se non fosse per il supporto che ho fatto fatica a staccarlo, cmq ora regolo i supporti per prossima stampa e dovrebbe venire ok. Grazie mille per i consigli. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.