iLMario Inviato 3 Febbraio 2020 Inviato 3 Febbraio 2020 La Lerdge non può essere compatibile con un altra scheda, la lerdge è una scheda con un suo firmware. O lei o la SKR Non usa marlin ma un sistema proprietario e si controlla tutto via gcode o via touchscreen (un po come la Duet) Puoi ad esempio configurare l'intera stampante (impostare corexy, delta o altre cinematiche, endstop NO/NC etc etc da touchscreen), salvare la configurazione sulla SD o USB e se guardi, è un file gcode con dentro tutti i comandi, per assurdo potresti metterli come start-gcode nello slicer per configurare l'intera stampante ad ogni stampa. Se cambi scheda, perchè la compri nuova, mandi in stampa la benchy e si autoconfigurano gli endstop, il senosore, la cinematica, le dimensioni del bed, gli offset, le modalità di cambio filo etc etc etc etc 1 Cita
jagger75 Inviato 4 Febbraio 2020 Autore Inviato 4 Febbraio 2020 Mumble mumble ora mi è più chiaro Mi hai messo sta pulce adesso ahahha spettacolo 1 Cita
harem68 Inviato 15 Aprile 2020 Inviato 15 Aprile 2020 Il 3/2/2020 at 22:47, iLMario dice: La Lerdge non può essere compatibile con un altra scheda, la lerdge è una scheda con un suo firmware. O lei o la SKR Non usa marlin ma un sistema proprietario e si controlla tutto via gcode o via touchscreen (un po come la Duet) Puoi ad esempio configurare l'intera stampante (impostare corexy, delta o altre cinematiche, endstop NO/NC etc etc da touchscreen), salvare la configurazione sulla SD o USB e se guardi, è un file gcode con dentro tutti i comandi, per assurdo potresti metterli come start-gcode nello slicer per configurare l'intera stampante ad ogni stampa. Se cambi scheda, perchè la compri nuova, mandi in stampa la benchy e si autoconfigurano gli endstop, il senosore, la cinematica, le dimensioni del bed, gli offset, le modalità di cambio filo etc etc etc etc Ciao. Una domanda... Come precisione di stampa rispetto alle schede standard hai notato miglioramenti.? Cita
Joker78 Inviato 15 Aprile 2020 Inviato 15 Aprile 2020 Comunque alla fine per quanto sia noioso calibrare a mano, se fatto bene si riesce a stampare ottime stampe, almeno si cerca di stampare con il bed in pari 😅 Cita
iLMario Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 15/4/2020 at 17:27, harem68 dice: Ciao. Una domanda... Come precisione di stampa rispetto alle schede standard hai notato miglioramenti.? Io mi sto trovando molto bene, ma non ho metro di paragone, la lerdge è 32 bit mentre l'altra che ho sulla geeetech è 8bit Cita
xaem Inviato 21 Aprile 2020 Inviato 21 Aprile 2020 ho un problema come faccio a caricare il nouvo filmwere sulla mia prusa i3 (mk1) con una scheda madre trigorilla ho provato con platformIO e con arduino ma non riesco a caricarlo in nessun modo mi potresta aiutare per favore? Cita
Killrob Inviato 21 Aprile 2020 Inviato 21 Aprile 2020 41 minuti fa, xaem dice: ho un problema come faccio a caricare il nouvo filmwere sulla mia prusa i3 (mk1) con una scheda madre trigorilla ho provato con platformIO e con arduino ma non riesco a caricarlo in nessun modo mi potresta aiutare per favore? fai un post appostito e non risposta in uno che con il tuo problema non ha nulla a che vedere, hai più possibilità che qualcuno ti possa rispondere Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.