Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 17/02/2020 at 14:16, Bryan ha scritto:

Se per ruota intendi il “pezzo dorato” si

Expand  

Si proprio quello, si chiama ruota godronata, e tu dici che slittando ti funziona meglio.... Ma non sarebbe meglio sistemare il problema invece di far andare tutto in malora? Se quando è stretta normalmente ti scatta, fai il test di estrusione, abbassa il flusso nelle stampe, ma di certo non fai slittare la ruota sull'albero. 

Inviato

eh si... è parecchio strano quello che dici ovvero quella ruota non deve assolutamente muoversi (c'è gente che la incolla.....). Considera anche ce se la hai lasciata lasca e sgrana ogni tanto... a breve sgranerà continuamente perchè ovviamente si consumerà il metallo.... 

Hai probabilmente un problema di estrusione che ti conviene indagare invece di nascondere 

Inviato
  Il 17/02/2020 at 14:53, Killrob ha scritto:

Si proprio quello, si chiama ruota godronata, e tu dici che slittando ti funziona meglio.... Ma non sarebbe meglio sistemare il problema invece di far andare tutto in malora? Se quando è stretta normalmente ti scatta, fai il test di estrusione, abbassa il flusso nelle stampe, ma di certo non fai slittare la ruota sull'albero. 

Expand  

Scusa, non ho capito. Potresti spiegarti meglio 😅

  Il 17/02/2020 at 15:31, marcottt ha scritto:

eh si... è parecchio strano quello che dici ovvero quella ruota non deve assolutamente muoversi (c'è gente che la incolla.....). Considera anche ce se la hai lasciata lasca e sgrana ogni tanto... a breve sgranerà continuamente perchè ovviamente si consumerà il metallo.... 

Hai probabilmente un problema di estrusione che ti conviene indagare invece di nascondere 

Expand  

Accorciando il tubo in teflon sono migliorate le cose, ma ho come l’impressione che il filamento non esca al massimo della densità, oltre al solito problema dello slittamento 

Inviato
  Il 17/02/2020 at 15:35, Bryan ha scritto:

Scusa, non ho capito. Potresti spiegarti meglio 😅

Accorciando il tubo in teflon sono migliorate le cose, ma ho come l’impressione che il filamento non esca al massimo della densità, oltre al solito problema dello slittamento 

Expand  

Tu hai detto che hai allentato i grani (si chiamano così quelle viti che non hanno la testa) che stringono l'ingranaggio dorato all'albero del motore giusto? Se è giusto quello che hai fatto ti peggiorerà solo le cose, come ha detto @marcottt stai nascondendo il problema sotto il tappeto non lo stai risolvendo. Per risolverlo DEVI fare dei test di estrusione ed il thin wall test, altrimenti non ne esci più.

Inviato
  Il 17/02/2020 at 19:40, Killrob ha scritto:

Tu hai detto che hai allentato i grani (si chiamano così quelle viti che non hanno la testa) che stringono l'ingranaggio dorato all'albero del motore giusto? Se è giusto quello che hai fatto ti peggiorerà solo le cose, come ha detto @marcottt stai nascondendo il problema sotto il tappeto non lo stai risolvendo. Per risolverlo DEVI fare dei test di estrusione ed il thin wall test, altrimenti non ne esci più.

Expand  

Allora... Ho lavorato un po’ sull’ingranaggio e la situazione e la situazione è migliorata (quando stampo a vuoto non da nessun problema, ma quando stampo il progetto continua lo slittamento e l’ingranaggio si sporca con il filamento che ha tagliato). Però la ”ruota” grigia funziona ad intermittenza. Stavo stampando un progetto e, non so perché, ha iniziato a stampare a caso. Quando ha iniziato stavo mangiando  e dalla foto si nota che il filamento non è “puro”

image.jpg

Inviato
  Il 17/02/2020 at 20:02, Bryan ha scritto:

Allora... Ho lavorato un po’ sull’ingranaggio e la situazione e la situazione è migliorata (quando stampo a vuoto non da nessun problema, ma quando stampo il progetto continua lo slittamento e l’ingranaggio si sporca con il filamento che ha tagliato). Però la ”ruota” grigia funziona ad intermittenza. Stavo stampando un progetto e, non so perché, ha iniziato a stampare a caso. Quando ha iniziato stavo mangiando  e dalla foto si nota che il filamento non è “puro”

image.jpg

Expand  

per ruota grigia intendi quella opposta a quella dorata? quello è il cuscinetto che DEVE girare per facilitare l'estrusione del filamento, quella vite con la testa a croce l'hai messa tu? perché io ho la netta impressione che sia troppo larga (la testa della vite intendo) e blocca il cuscinetto che gira per sbaglio e quando si ricorda.... togli quella vite e rimettici la brugola che c'era prima che ha la testa più piccola e permette al cuscinetto di fare il suo lavoro

Inviato

Scusa molto confuso. "si sporca sul filamento che ha tagliato"? L'ingranaggio di solito dorato un pochino si sporca dopo molte ore ma non taglia nulla. Quando quella zona è molto sporca vuol dire che fatica molto a spingere il filamento (occlusioni da qualche parte) oppure è successo che ci fossero crepe nelle leve o nei supporti stessi o in quelle zone.

Ingranaggio grigio immagino che intendi la ruota che spinge il materiale sull ingranaggio dorato....? Deve girare ma non è un ingranaggio.

Non ricordo se hai fatto il test estrusione con 100mm.... Forse ti conviene farlo sia a vuoto che attraverso il nozzle secondo me

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Inviato
  Il 17/02/2020 at 20:23, marcottt ha scritto:

Scusa molto confuso. "si sporca sul filamento che ha tagliato"? L'ingranaggio di solito dorato un pochino si sporca dopo molte ore ma non taglia nulla. Quando quella zona è molto sporca vuol dire che fatica molto a spingere il filamento (occlusioni da qualche parte) oppure è successo che ci fossero crepe nelle leve o nei supporti stessi o in quelle zone.

Ingranaggio grigio immagino che intendi la ruota che spinge il materiale sull ingranaggio dorato....? Deve girare ma non è un ingranaggio.

Non ricordo se hai fatto il test estrusione con 100mm.... Forse ti conviene farlo sia a vuoto che attraverso il nozzle secondo me

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
 

Expand  

Si sì quando fa fatica lo taglia per passare.

  Il 17/02/2020 at 20:18, Killrob ha scritto:

per ruota grigia intendi quella opposta a quella dorata? quello è il cuscinetto che DEVE girare per facilitare l'estrusione del filamento, quella vite con la testa a croce l'hai messa tu? perché io ho la netta impressione che sia troppo larga (la testa della vite intendo) e blocca il cuscinetto che gira per sbaglio e quando si ricorda.... togli quella vite e rimettici la brugola che c'era prima che ha la testa più piccola e permette al cuscinetto di fare il suo lavoro

Expand  

No, quella è la sua vite

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...