Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Veramente stupefatto dal risultato, devo provare a scendere di nozzle poi credo l'unica per migliorare sia andare su una resina.

 

Le miniature sono davvero piccole (il pacchetto di fazzoletti di carta spero renda l'idea).

 

Nozzle: 0,4mm

Layer: 0,08mm

Velocità di stampa molto lenta (35mm/s)

Wall 0,35mm

Supporti con impostazioni estreme prese da un canale in rete dedicato alle miniature

 

Pla bianco di marca Warhorse (temp 195 piatto 50)

 

Pensare che qualche giorno fa stavo per gettare 'sta stampante nell'indifferenziato per disperazione...

 

e42d00dc011b0f2cc63bb55905fc317d.jpg

 

136b3bb1701436a00b6672f4622284ac.jpg

 

339d5ef3f6b4c22c9b9a2272dd2cae61.jpg

 

9b6854e3e7b654cc08b66a785a980095.jpg

 

40ec604edc750a858b1c9fe9d118ec85.jpg

 

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

 

 

  • Like 5
Inviato
Il 17/2/2020 at 08:46, invernomuto dice:

Ho provato a stampare roba più piccola, i singoli soldatini con il nozzle a 0,2mm con la delta. Non perfette ma usabili.

6fb6cc7c87d80483a9d00db32d265a90.jpg

60711f49e13a3fb8cc920dafa1e8861e.jpg

af5140abafe4ea2c0327c837bf673cf8.jpg

c119c705e6a98791039845273693e7fc.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 

Spettacolari anche queste

Inviato

Grazie, vi assicuro che stiamo veramente sul piccolo, siamo al limite per una FDM.
Ieri sera ho provato altre miniature "umanoidi" da 6mm, con il nozzle da 0,2mm sulla delta, con risultati altalenanti. Premesso che non riesco a ben regolare la ritrazione (e a quanto ne so Cura 4.4 ha un baco sulla gestione della stessa che è stato corretto nella 4.5 di prossima uscita), alcune figurine proprio non mi vengono. 

Se non mi auto convinco che mi fa venire lo canchero o la peste bubbonica (leggevo che la resina sprigiona formaldeide...), fra qualche mese prendo una SLA 😄 

  • Haha 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
7 ore fa, invernomuto dice:

In arrivo un Titano, di nuovo non perfetto ma più che valido per quello che ci devo fare io:

 

@marcottt in secondo piano c'è il pomello di un cassetto,.se tanto mi da tanto siamo proprio nel piccolo

@invernomuto se continui così le tue prossime stampe le vedremo con il microscopio. Sempre complimenti

Inviato
Il 1/3/2020 at 22:32, gregorio56sm dice:

@marcottt in secondo piano c'è il pomello di un cassetto,.se tanto mi da tanto siamo proprio nel piccolo

@invernomuto se continui così le tue prossime stampe le vedremo con il microscopio. Sempre complimenti

Non è così piccolo. Qui una foto con altri modelli stampati e una pila AAA per avere un'idea della grandezza. Purtroppo a queste dimensioni sto verificando tutti i limiti delle FDM, ma per ora mi accontento. Il vantaggio di questa scala sono i tempi (relativamente) brevi e il consumo praticamente nullo di materiale.

20200303_134645.thumb.jpg.fa034cff98defdba8062eb3353658dae.jpg

La miniatura più grossa o una scala sui 28mm è sicuramente quella dove la FDM rende meglio, sui 6mm è incredibilmente difficile fare roba delle dimensioni di un omino o poco più grande (vedi miniatura piccola) a meno che non sia molto "cubettosa" e con pochi particolari. 

  • Like 3

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...