gregorio56sm Inviato 18 Febbraio 2020 Inviato 18 Febbraio 2020 Finalmente un pò di tempo per andare avanti. Ancora un pezzo e lo scafo è finito. Poi passeremo all'impermeabilizzazione. Piano piano senza correre. 5 Cita
FoNzY Inviato 18 Febbraio 2020 Inviato 18 Febbraio 2020 ma vuoi radiocomandarlo? 8 minuti fa, gregorio56sm dice: . Poi passeremo all'impermeabilizzazione. Cita
gregorio56sm Inviato 18 Febbraio 2020 Autore Inviato 18 Febbraio 2020 @FoNzY Arriveremo anche a quello con tanta pazienza. Quella per me sarà la parte più impegnativa perché non mi sono mai cimentato con radio e servi. Però non dispero. 3 Cita
FoNzY Inviato 18 Febbraio 2020 Inviato 18 Febbraio 2020 30 minuti fa, gregorio56sm dice: Arriveremo anche a quello con tanta pazienza. Quella per me sarà la parte più impegnativa perché non mi sono mai cimentato con radio e servi. Però non dispero. l'ho chiesto perche' i radiocomandi classici trasmettono a 2,4ghz che è una frequenza la quale non va d'accordo con l'acqua...2\3 metri al massimo in acqua... Cita
invernomuto Inviato 19 Febbraio 2020 Inviato 19 Febbraio 2020 l'ho chiesto perche' i radiocomandi classici trasmettono a 2,4ghz che è una frequenza la quale non va d'accordo con l'acqua...2\3 metri al massimo in acqua...Stavo per rispondere che ci sono anche a radiocomandi a 900mhz (per long range) ma poi ho rapidamente controllato e per sottomarini rc usano roba a 75mhz!!! In alternativa si potrebbe controllare via cavo, se non lo vuoi mandare a distanze siderali forse fai prima.Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk Cita
marcottt Inviato 19 Febbraio 2020 Inviato 19 Febbraio 2020 Stavo per rispondere che ci sono anche a radiocomandi a 900mhz (per long range) ma poi ho rapidamente controllato e per sottomarini rc usano roba a 75mhz!!! In alternativa si potrebbe controllare via cavo, se non lo vuoi mandare a distanze siderali forse fai prima.Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkLe frequenze più alte sono e peggio attraversano i materiali. Per questo hai frequenza così bassa.In effetti I sottomarini veri quando sono in immersioni stendono una lunga antenna (bassa frequenza = ampia lunghezza d'onda) e ricevono dati MOLTO lentamente Anycubic kossel linear plus,Inviato utilizzando Tapatalk Cita
gregorio56sm Inviato 19 Febbraio 2020 Autore Inviato 19 Febbraio 2020 @invernomuto @marcottt @FoNzY Prima di arrivare alla radio campa cavallo. Ho visto però barche e sottomarini viaggiare tranquillamente sui 25/30 metri sarebbe già più che ottimo.ma diamo tempo al tempo Cita
Adryzz Inviato 19 Febbraio 2020 Inviato 19 Febbraio 2020 Telecomandato, potente luce a led, telecamera anteriore ..... una meraviglia !!! Cita
marcottt Inviato 19 Febbraio 2020 Inviato 19 Febbraio 2020 13 ore fa, gregorio56sm dice: @invernomuto @marcottt @FoNzY Prima di arrivare alla radio campa cavallo. Ho visto però barche e sottomarini viaggiare tranquillamente sui 25/30 metri sarebbe già più che ottimo.ma diamo tempo al tempo ma 25/30 metri sotto senza filo come fai a capire cosa succede ed a non schiantarlo sul fondo ? Cita
gregorio56sm Inviato 20 Febbraio 2020 Autore Inviato 20 Febbraio 2020 14 ore fa, marcottt dice: ma 25/30 metri sotto senza filo come fai a capire cosa succede ed a non schiantarlo sul fondo ? 25/30 metri come raggio di manovra. per il sotto iniziamo con una bella quota periscopica. almeno vedo dove si trova.poi per adesso siamo ancora indietro quindi tempo al tempo. poi per luci e telecamera vedremo.per adesso la cosa importante è che galleggi e non imbarchi acqua. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.