Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Al 3DPrint Hub ho visto in funzione lo scanner 3D relativamente economico di 3D Systems, il Sense, e devo dire che mi aspettavo di meglio... capisco che l'ambiente non fosse il top per scansionare oggetti o persone, però mi sembra che avesse diversi problemi nel rilevare "particolari non troppo particolari", ad esempio una felpa piegata o le orecchie.


 


Qualcuno ce l'ha in casa? Sapete dirmi qual'è il suo limite di utilizzo?


Inviato

Il problema del Sense sono alcuni dettagli (scordati i capelli o la barba!) e la luminosità: un ambiente con luci strane, piccolo o poco luminoso crea problemi. Tieni sempre a mente che lavora per fotogrammetria e unisce più fotogrammi per darti il modello 3D, quindi migliori sono le fotografie che "scatta", meglio verrà il modello 3D finale.


 


Dopotutto non credo sia male, sicuramente va usato con la testa, come tutte le macchine di questo tipo. Un limite che ho trovato io è la lunghezza del cavo usb: vorrei provarlo usando una prolunga (e lo farò!).


  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Io ho provato il Sense su me stesso e occhi a parte ha funzionato benissimo


P.S. abbiamo acceso 8 luci per farlo funzionare egregiamente


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ieri abbiamo avuto modo di provarloe in modo abbastanza approfondito... mamma mia che fatica! Per gli oggetti più piccoli non c'è tregua, non li vede proprio, con quelli più grandi bisogna fare attenzione perché a volte raddoppia delle superfici.


 


Il problema più grosso che abbiamo riscontrato è stato con i volumi cilindrici: di fatto sembra che non riesca a trovare punti di aggancio per unire le immagini, perdendo continuamente il tracking.


 


Le scansioni che vengono meglio di tutte le altre sono quelle delle persone.


Inviato

Si, il Sense è stato creato per scansioni organiche (Per scansionare gli umani) poi credo che qualche programma riesca a prendere anche altre forme


  • 2 mesi dopo...
Inviato

avendolo dal marzo 2014 mi sento di dire 2 paroline anch'io su quel "giocattolo".


 


Purtroppo alle difficoltà oggettive che si incontrano con le figure cilindriche bisogna aggiungere i problemi che ha con la luce "diurna", carica di infrarosso.... è impossibile insomma scansionare in esterno..... e anche in interno bisogna avere luci "bianche" (neon) altrimenti.... nisba.....


 


Poi aggiungiamo gli spazi occorrenti...... se intorno all'oggetto da scansionare ci sono "elementi di disturbo" entro un raggio di almeno un  metro.... perde l'aggancio che è una bellezza....


 


A questo si può aggiungere che dalla prima versione del software all'ultimo aggiornamento.... nonostante il mio "povero I7"... sono passato da 30 frame al secondo a meno della metà ... e non posso più utilizzare il riconoscimento degli oggetti.... se no si ferma tutto....... ma su questo gli do il "beneficio del dubbio" avendo caricato anche altri applicativi


 


A tutto ciò si può aggiungere che...... anche nelle migliori circostanze di scansione (locale chiuso, estremamente spazioso e con moquette nera, luci al neon bianche, ecc. ecc.) perdere l'aggancio con l'oggetto scansionato è un lampo..... ha lo chassis per essere utilizzato "a mano".... ma  a mano è quasi impossibile usarlo se non bestemmiando dietro agli agganci persi......


 


Insomma........ è un giocattolo stile la prima versione del kinect... ha solo un gran bel vestitino, ti fa gli occhietti dolci e ti promette miracoli.... ma non li mantiene........ sembra quasi una moglie dopo il matrimonio...... o per non essere maschilista..... un marito.... fate voi......  :blink:


  • Like 1
Inviato

l'ho pagato decisamente di più del prezzo che c'è ora (329 €), oltre 400 insomma..... ma l'ho preso in marzo dell'anno scorso.....


 


Diciamo che ora il prezzo è un poco più "proporzionale" all'oggetto rispetto a quanto l'ho pagato io...... ma anche 329 € per un giocattolo non sono pochi....


Inviato

Purtroppo mi sento di quotare @immaginaecrea ... La seconda sessione di scansione si è tenuta in una stanza di piccole dimensioni, gli oggetti appoggiati tu un tavolo bianco e un telo bianco a coprire gli arredi circostanti. La luce è stata resa più uniforme possibile posizionando più punti luce intorno al tavolo su cui andavamo a posizionare i diversi oggetti da scansionare, ad una distanza di qualche metro ed evitando la luce diretta.

Purtroppo i risultati sono stati deludenti, non siamo riusciti a concludere una scansione, su un totale di almeno 20 tentativi, causa continua perdita dei punti di ancoraggio. Gli oggetti che abbiamo provato a rilevare sono: una sedia, uno scateboard e un birillo da strada.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...